Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Protestantesimo e Vetero-cattolicesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Protestantesimo e Vetero-cattolicesimo

Protestantesimo vs. Vetero-cattolicesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica. Il vetero-cattolicesimo è la dottrina cristiana professata dalle comunità cattoliche che si separarono dalla Chiesa cattolica romana nel 1869–1871 in opposizione alla proclamazione del dogma dell'infallibilità papale, promosso da papa Pio IX, e definito dal Concilio Vaticano I con la costituzione dogmatica Pastor Aeternus.

Analogie tra Protestantesimo e Vetero-cattolicesimo

Protestantesimo e Vetero-cattolicesimo hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Carlo V d'Asburgo, Chiesa anglicana, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Concilio, Concilio ecumenico, Confessione augustana, Consiglio ecumenico delle Chiese, Consustanziazione, Cristianesimo, Cristologia, Ecclesiologia, Enciclopedia Britannica, Eucaristia, Francia, Germania, Indulgenza, Libri deuterocanonici, Paesi Bassi, Purgatorio, Sacramento, Simbolo niceno-costantinopolitano, Stati Uniti d'America, Svizzera, Transustanziazione, Vescovo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Protestantesimo · Agostino d'Ippona e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Protestantesimo · Carlo V d'Asburgo e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo.

Chiesa anglicana e Protestantesimo · Chiesa anglicana e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Protestantesimo · Chiesa cattolica e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Protestantesimo · Chiesa ortodossa e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Concilio e Protestantesimo · Concilio e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Concilio ecumenico

Il concilio ecumenico è una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianità per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Concilio ecumenico e Protestantesimo · Concilio ecumenico e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Confessione augustana

La Confessione di Augusta, detta anche Confessione augustana (nell'originale latino Confessio augustana) e più raramente Confessione di Asburgo (per l'erronea traduzione del nome della città tedesca di Augsburg, in italiano Augusta), è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo che sarà poi detto luterano, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla dieta di Augusta (città del Sacro Romano Impero) alla presenza di Carlo V. A tutt'oggi è considerata uno dei testi base delle Chiese protestanti di tutto il mondo e fa parte del Liber Concordiae luterano.

Confessione augustana e Protestantesimo · Confessione augustana e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Consiglio ecumenico delle Chiese

Il Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC), (noto anche con il nome Consiglio mondiale delle Chiese (CMC) dalla denominazione inglese World Council of Churches WCC), è l'organo principale che si occupa del dialogo fra le differenti Chiese cristiane nel mondo.

Consiglio ecumenico delle Chiese e Protestantesimo · Consiglio ecumenico delle Chiese e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Consustanziazione

La consustanziazione è una dottrina teologica cristiana, per lo più diffusa in ambito luterano, che, come la dottrina cattolica della transustanziazione, tenta di descrivere la natura dell'Eucaristia in termini concreti metafisici.

Consustanziazione e Protestantesimo · Consustanziazione e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Protestantesimo · Cristianesimo e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Cristologia

La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.

Cristologia e Protestantesimo · Cristologia e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Ecclesiologia

L'ecclesiologia è lo studio sulla Chiesa, la comunità dei credenti in Cristo.

Ecclesiologia e Protestantesimo · Ecclesiologia e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (in latino Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Enciclopedia Britannica e Protestantesimo · Enciclopedia Britannica e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Eucaristia e Protestantesimo · Eucaristia e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Protestantesimo · Francia e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Protestantesimo · Germania e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Indulgenza

La dottrina dell'indulgenza è un aspetto della fede cattolica, affermata dalla Chiesa cattolica, che si riferisce alla possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze di un peccato (detta pena temporale), dal peccatore che abbia confessato con pentimento sincero il suo errore e sia stato perdonato tramite il sacramento della confessione.

Indulgenza e Protestantesimo · Indulgenza e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Libri deuterocanonici

I libri deuterocanonici (ovvero del secondo canone) sono quei libri della Bibbia che sono stati accolti nel canone della Chiesa latina e dalla Chiesa greca, ma che, per l'Antico Testamento, sono stati parzialmente o totalmente respinti dalla Comunione anglicana e dalle chiese protestanti che non li ritengono validi per la formazione di articoli dottrinali, ma solo per l'edificazione personale.

Libri deuterocanonici e Protestantesimo · Libri deuterocanonici e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Paesi Bassi e Protestantesimo · Paesi Bassi e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Purgatorio

Secondo la Chiesa Cattolica, nell'ambito del Cristianesimo, il purgatorio, insieme con l'inferno e il paradiso, è uno dei possibili luoghi o condizioni cui vengono destinate le anime dei defunti.

Protestantesimo e Purgatorio · Purgatorio e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Sacramento

I sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, attraverso i quali viene elargita la vita divina.

Protestantesimo e Sacramento · Sacramento e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Simbolo niceno-costantinopolitano

Il Simbolo niceno-costantinopolitano, detto anche Credo niceno-costantinopolitano, è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.

Protestantesimo e Simbolo niceno-costantinopolitano · Simbolo niceno-costantinopolitano e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Protestantesimo e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Protestantesimo e Svizzera · Svizzera e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Transustanziazione

In teologia, transustanziazione, o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio), è il termine che indica la conversione.

Protestantesimo e Transustanziazione · Transustanziazione e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Protestantesimo e Vescovo · Vescovo e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Protestantesimo e Vetero-cattolicesimo

Protestantesimo ha 199 relazioni, mentre Vetero-cattolicesimo ha 172. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 7.28% = 27 / (199 + 172).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Protestantesimo e Vetero-cattolicesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »