Analogie tra Provincia Romandiolæ e Stato Pontificio
Provincia Romandiolæ e Stato Pontificio hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Alidosi, Antipapa, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Avignone, Bologna, Carlo I d'Angiò, Casa d'Asburgo, Cattività avignonese, Costituzioni egidiane, Crociata contro i Forlivesi, Da Polenta, Egidio Albornoz, Esarcato d'Italia, Este, Età comunale, Faenza, Federico II di Svevia, Firenze, Foglia (fiume), Forlì, Grande Interregno, Guelfi e ghibellini, Legato pontificio, Legazione di Romagna, Losanna, Malatesta, Marca Anconitana, Mare Adriatico, Napoleone Bonaparte, Ottaviano degli Ubaldini, ..., Panaro, Papa Alessandro VI, Papa Clemente VII, Papa Eugenio IV, Papa Giulio II, Papa Giulio III, Papa Gregorio X, Papa Innocenzo VI, Papa Leone X, Papa Martino IV, Papa Niccolò III, Papa Paolo III, Papa Sisto IV, Potere temporale, Ravenna, Re dei Romani, Regno di Sicilia, Rettore (ecclesiastico), Rimini, Rodolfo I d'Asburgo, Roma, Romagna, Sacro Romano Impero, XIII secolo. Espandi índice (24 più) »
Alidosi
La nobile famiglia Alidosi è originaria della valle del Santerno in Romagna; di essa si hanno notizie a partire dal VII secolo.
Alidosi e Provincia Romandiolæ · Alidosi e Stato Pontificio ·
Antipapa
Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.
Antipapa e Provincia Romandiolæ · Antipapa e Stato Pontificio ·
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia e Provincia Romandiolæ · Arcidiocesi di Ravenna-Cervia e Stato Pontificio ·
Avignone
Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Avignone e Provincia Romandiolæ · Avignone e Stato Pontificio ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Provincia Romandiolæ · Bologna e Stato Pontificio ·
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Carlo I d'Angiò e Provincia Romandiolæ · Carlo I d'Angiò e Stato Pontificio ·
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Casa d'Asburgo e Provincia Romandiolæ · Casa d'Asburgo e Stato Pontificio ·
Cattività avignonese
La cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica e del papato indica il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.
Cattività avignonese e Provincia Romandiolæ · Cattività avignonese e Stato Pontificio ·
Costituzioni egidiane
Il Liber Constitutionum Sanctae Matris Ecclesiae (noto anche Constitutiones Aegidianae, in italiano Costituzioni egidiane) è una raccolta di leggi sul governo dello Stato della Chiesa promulgata nel 1357 e stampata per la prima volta nel 1473.
Costituzioni egidiane e Provincia Romandiolæ · Costituzioni egidiane e Stato Pontificio ·
Crociata contro i Forlivesi
La crociata contro i Forlivesi è una crociata che ha motivazioni indirettamente religiose, ma anche fortemente politiche: si situa infatti nel XIV secolo, nel corso del tentativo del cardinale Egidio Albornoz di recuperare al potere Papale le Marche e la Romagna.
Crociata contro i Forlivesi e Provincia Romandiolæ · Crociata contro i Forlivesi e Stato Pontificio ·
Da Polenta
I da Polenta (o Polentani) furono una nobile famiglia italiana. Da Polenta deriva dal castello di Polenta, presso Bertinoro, da essa tenuto in enfiteusi.
Da Polenta e Provincia Romandiolæ · Da Polenta e Stato Pontificio ·
Egidio Albornoz
È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.
Egidio Albornoz e Provincia Romandiolæ · Egidio Albornoz e Stato Pontificio ·
Esarcato d'Italia
LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
Esarcato d'Italia e Provincia Romandiolæ · Esarcato d'Italia e Stato Pontificio ·
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Este e Provincia Romandiolæ · Este e Stato Pontificio ·
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Età comunale e Provincia Romandiolæ · Età comunale e Stato Pontificio ·
Faenza
Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.
Faenza e Provincia Romandiolæ · Faenza e Stato Pontificio ·
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Federico II di Svevia e Provincia Romandiolæ · Federico II di Svevia e Stato Pontificio ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Provincia Romandiolæ · Firenze e Stato Pontificio ·
Foglia (fiume)
Il (o la) Foglia è un fiume che nasce in Toscana e che attraversa poi la provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, giungendo fino a Pesaro, dove sfocia nel mare Adriatico.
Foglia (fiume) e Provincia Romandiolæ · Foglia (fiume) e Stato Pontificio ·
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Forlì e Provincia Romandiolæ · Forlì e Stato Pontificio ·
Grande Interregno
Per Grande Interregno si intende, nella storiografia del Sacro Romano Impero, il periodo che va dalla deposizione di Federico II da parte di papa Innocenzo IV nel 1245 all'elezione di Rodolfo I nell’ottobre 1273.
Grande Interregno e Provincia Romandiolæ · Grande Interregno e Stato Pontificio ·
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Guelfi e ghibellini e Provincia Romandiolæ · Guelfi e ghibellini e Stato Pontificio ·
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Legato pontificio e Provincia Romandiolæ · Legato pontificio e Stato Pontificio ·
Legazione di Romagna
La legazione apostolica di Romagna (in termini formali Exarchatus Ravennæ) fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1797 con l'annessione alla Repubblica Cisalpina.
Legazione di Romagna e Provincia Romandiolæ · Legazione di Romagna e Stato Pontificio ·
Losanna
Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco desueto: Lausannen e Losannen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.
Losanna e Provincia Romandiolæ · Losanna e Stato Pontificio ·
Malatesta
I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestis"), originari del Montefeltro, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti e influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini, sulla Signoria di Brescia e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).
Malatesta e Provincia Romandiolæ · Malatesta e Stato Pontificio ·
Marca Anconitana
La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) corrispondeva all'incirca all'attuale regione Marche, che ne riprende il nome.
Marca Anconitana e Provincia Romandiolæ · Marca Anconitana e Stato Pontificio ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Mare Adriatico e Provincia Romandiolæ · Mare Adriatico e Stato Pontificio ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Napoleone Bonaparte e Provincia Romandiolæ · Napoleone Bonaparte e Stato Pontificio ·
Ottaviano degli Ubaldini
Ai suoi tempi veniva chiamato anche semplicemente «Il Cardinale». Originario del Mugello, apparteneva all'illustre famiglia ghibellina degli Ubaldini, figlio di Ugolino e di Adala.
Ottaviano degli Ubaldini e Provincia Romandiolæ · Ottaviano degli Ubaldini e Stato Pontificio ·
Panaro
Il Panàro (Panèr o Panèra in modenese) è un fiume dell'Emilia-Romagna, ultimo affluente di destra e in assoluto del fiume Po (se si eccettua il Cavo Napoleonico che in realtà è un affluente artificiale solo per brevissimi periodi in occasione delle maggiori piene del Reno).
Panaro e Provincia Romandiolæ · Panaro e Stato Pontificio ·
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Papa Alessandro VI e Provincia Romandiolæ · Papa Alessandro VI e Stato Pontificio ·
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Papa Clemente VII e Provincia Romandiolæ · Papa Clemente VII e Stato Pontificio ·
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Papa Eugenio IV e Provincia Romandiolæ · Papa Eugenio IV e Stato Pontificio ·
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Papa Giulio II e Provincia Romandiolæ · Papa Giulio II e Stato Pontificio ·
Papa Giulio III
Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.
Papa Giulio III e Provincia Romandiolæ · Papa Giulio III e Stato Pontificio ·
Papa Gregorio X
Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.
Papa Gregorio X e Provincia Romandiolæ · Papa Gregorio X e Stato Pontificio ·
Papa Innocenzo VI
Étienne Aubert nacque nel 1282 nel villaggio di Monts, nella parrocchia di Beyssac, nella Francia centrale (regione del Limosino).
Papa Innocenzo VI e Provincia Romandiolæ · Papa Innocenzo VI e Stato Pontificio ·
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Papa Leone X e Provincia Romandiolæ · Papa Leone X e Stato Pontificio ·
Papa Martino IV
Simon de Brion era nato in Francia, nel Castello di Mainpincien (Andrezel, nella regione detta Brie), attorno al 1210, figlio di Jean de Brion, grand maire della signoria di Donnemarie-Dontilly, e di sua madre Alberta de Pelozi.
Papa Martino IV e Provincia Romandiolæ · Papa Martino IV e Stato Pontificio ·
Papa Niccolò III
Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.
Papa Niccolò III e Provincia Romandiolæ · Papa Niccolò III e Stato Pontificio ·
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Papa Paolo III e Provincia Romandiolæ · Papa Paolo III e Stato Pontificio ·
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Papa Sisto IV e Provincia Romandiolæ · Papa Sisto IV e Stato Pontificio ·
Potere temporale
L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (756-1870).
Potere temporale e Provincia Romandiolæ · Potere temporale e Stato Pontificio ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Provincia Romandiolæ e Ravenna · Ravenna e Stato Pontificio ·
Re dei Romani
Re dei Romani era inizialmente il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l'elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione da parte del papa, mentre in seguito divenne il rango dell'erede designato.
Provincia Romandiolæ e Re dei Romani · Re dei Romani e Stato Pontificio ·
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Provincia Romandiolæ e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Stato Pontificio ·
Rettore (ecclesiastico)
Rettore fu il termine utilizzato per indicare vescovi e reggenti di città o province, specialmente dello Stato Pontificio; essi erano anche gli amministratori del patrimonio della Chiesa (ad esempio rector Siciliæ).
Provincia Romandiolæ e Rettore (ecclesiastico) · Rettore (ecclesiastico) e Stato Pontificio ·
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Provincia Romandiolæ e Rimini · Rimini e Stato Pontificio ·
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.
Provincia Romandiolæ e Rodolfo I d'Asburgo · Rodolfo I d'Asburgo e Stato Pontificio ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Provincia Romandiolæ e Roma · Roma e Stato Pontificio ·
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.
Provincia Romandiolæ e Romagna · Romagna e Stato Pontificio ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Provincia Romandiolæ e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Stato Pontificio ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Provincia Romandiolæ e XIII secolo · Stato Pontificio e XIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Provincia Romandiolæ e Stato Pontificio
- Che cosa ha in comune Provincia Romandiolæ e Stato Pontificio
- Analogie tra Provincia Romandiolæ e Stato Pontificio
Confronto tra Provincia Romandiolæ e Stato Pontificio
Provincia Romandiolæ ha 212 relazioni, mentre Stato Pontificio ha 1020. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 4.38% = 54 / (212 + 1020).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Provincia Romandiolæ e Stato Pontificio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: