Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia dell'Istria e Provincia di Gorizia (1927-1945)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia dell'Istria e Provincia di Gorizia (1927-1945)

Provincia dell'Istria vs. Provincia di Gorizia (1927-1945)

La provincia dell'Istria o provincia di Pola è stata una provincia italiana esistita dal 1923 al 1947. Tra il 1927 e il 1947 la provincia di Gorizia era estesa su un territorio sensibilmente più ampio di quello attuale.

Analogie tra Provincia dell'Istria e Provincia di Gorizia (1927-1945)

Provincia dell'Istria e Provincia di Gorizia (1927-1945) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Allied Military Government of Occupied Territories, Comune (Italia), Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, Italia, Jugoslavia, Lingua italiana, Lingua slovena, Lingua veneta, Milano, Prefetto, Provincia del Carnaro, Provincia di Lubiana, Provincia di Trieste, Provincia di Zara, Regno d'Italia, Slovenia, Soviet, Strada statale, Touring Club Italiano, Venezia Giulia.

Allied Military Government of Occupied Territories

L'Allied Military Government of Occupied Territories (AMGOT, in seguito solo AMG, in italiano Amministrazione militare alleata dei territori occupati), è stato un organo militare deputato all'amministrazione dei territori occupati dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale.

Allied Military Government of Occupied Territories e Provincia dell'Istria · Allied Military Government of Occupied Territories e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Provincia dell'Istria · Comune (Italia) e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia

Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, in cirillico: Народноослободилачка војска Југославије, in serbo e croato: Narodnooslobodilačka vojska i partizanski odredi Jugoslavije - NOV i POJ ("Esercito popolare di liberazione e distaccamenti partigiani della Jugoslavia"), era la denominazione assunta durante la Seconda guerra mondiale, dai Partigiani jugoslavi (Partizani) che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell'Asse.

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Provincia dell'Istria · Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Provincia dell'Istria · Italia e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Jugoslavia e Provincia dell'Istria · Jugoslavia e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Provincia dell'Istria · Lingua italiana e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Lingua slovena e Provincia dell'Istria · Lingua slovena e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Lingua veneta e Provincia dell'Istria · Lingua veneta e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Provincia dell'Istria · Milano e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Prefetto e Provincia dell'Istria · Prefetto e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Provincia del Carnaro

La provincia di Fiume o provincia del Carnaro era una provincia italiana esistita dal 1924 al 1945.

Provincia del Carnaro e Provincia dell'Istria · Provincia del Carnaro e Provincia di Gorizia (1927-1945) · Mostra di più »

Provincia di Lubiana

La provincia di Lubiana, denominata ufficialmente anche in sloveno Ljubljanska pokrajina, fu una provincia del Regno d'Italia dal maggio 1941 al settembre 1943, e mantenuta in essere sotto occupazione militare del Terzo Reich, chiamandola in tedesco provinz Laibach, fino al maggio 1945.

Provincia dell'Istria e Provincia di Lubiana · Provincia di Gorizia (1927-1945) e Provincia di Lubiana · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Provincia dell'Istria e Provincia di Trieste · Provincia di Gorizia (1927-1945) e Provincia di Trieste · Mostra di più »

Provincia di Zara

La Provincia di Zara fu una provincia italiana esistita in Dalmazia tra il 1923 e il 1944.

Provincia dell'Istria e Provincia di Zara · Provincia di Gorizia (1927-1945) e Provincia di Zara · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Provincia dell'Istria e Regno d'Italia · Provincia di Gorizia (1927-1945) e Regno d'Italia · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Provincia dell'Istria e Slovenia · Provincia di Gorizia (1927-1945) e Slovenia · Mostra di più »

Soviet

Il termine Soviet (lett. "Consiglio") indica forme di organizzazione politica finalizzate alla conquista e alla gestione del potere, a livello centrale e a livello locale, da parte della classe operaia e dei lavoratori.

Provincia dell'Istria e Soviet · Provincia di Gorizia (1927-1945) e Soviet · Mostra di più »

Strada statale

La definizione di strada statale è attribuita ad un'arteria stradale di "importanza nazionale" gestita dall'amministrazione dello Stato e costituisce generalmente un sinonimo di strada nazionale.

Provincia dell'Istria e Strada statale · Provincia di Gorizia (1927-1945) e Strada statale · Mostra di più »

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione turistica sull'intero territorio italiano.

Provincia dell'Istria e Touring Club Italiano · Provincia di Gorizia (1927-1945) e Touring Club Italiano · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Provincia dell'Istria e Venezia Giulia · Provincia di Gorizia (1927-1945) e Venezia Giulia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia dell'Istria e Provincia di Gorizia (1927-1945)

Provincia dell'Istria ha 200 relazioni, mentre Provincia di Gorizia (1927-1945) ha 100. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.67% = 20 / (200 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia dell'Istria e Provincia di Gorizia (1927-1945). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »