Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Provincia della Spezia e Repubbliche marinare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia della Spezia e Repubbliche marinare

Provincia della Spezia vs. Repubbliche marinare

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e abitanti. Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Analogie tra Provincia della Spezia e Repubbliche marinare

Provincia della Spezia e Repubbliche marinare hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Banco di San Giorgio, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Congresso di Vienna, Emilia-Romagna, Età napoleonica, Genova, Impero bizantino, Liguria, Marina Militare (Italia), Napoleone Bonaparte, Ottone I di Sassonia, Pisa, Pola, Repubblica di Firenze, Repubblica di Genova, Repubblica di Pisa, Saraceni, UNESCO, XIII secolo.

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Africa e Provincia della Spezia · Africa e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Banco di San Giorgio

Il Banco di San Giorgio fu dal 1797 al 1805 la nuova denominazione dell'antica Casa delle compere e dei banchi di San Giorgio fondata nel 1407 a Genova.

Banco di San Giorgio e Provincia della Spezia · Banco di San Giorgio e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia della Spezia · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Provincia della Spezia · Congresso di Vienna e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Emilia-Romagna e Provincia della Spezia · Emilia-Romagna e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Età napoleonica

Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).

Età napoleonica e Provincia della Spezia · Età napoleonica e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Genova e Provincia della Spezia · Genova e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Provincia della Spezia · Impero bizantino e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguria e Provincia della Spezia · Liguria e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Marina Militare (Italia)

La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.

Marina Militare (Italia) e Provincia della Spezia · Marina Militare (Italia) e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Napoleone Bonaparte e Provincia della Spezia · Napoleone Bonaparte e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Ottone I di Sassonia e Provincia della Spezia · Ottone I di Sassonia e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Pisa e Provincia della Spezia · Pisa e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Pola e Provincia della Spezia · Pola e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.

Provincia della Spezia e Repubblica di Firenze · Repubblica di Firenze e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Provincia della Spezia e Repubblica di Genova · Repubblica di Genova e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Repubblica di Pisa

La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane.

Provincia della Spezia e Repubblica di Pisa · Repubblica di Pisa e Repubbliche marinare · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Provincia della Spezia e Saraceni · Repubbliche marinare e Saraceni · Mostra di più »

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Provincia della Spezia e UNESCO · Repubbliche marinare e UNESCO · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Provincia della Spezia e XIII secolo · Repubbliche marinare e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia della Spezia e Repubbliche marinare

Provincia della Spezia ha 413 relazioni, mentre Repubbliche marinare ha 452. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.31% = 20 / (413 + 452).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia della Spezia e Repubbliche marinare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: