Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Benevento e Sannio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia di Benevento e Sannio

Provincia di Benevento vs. Sannio

Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860. Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Analogie tra Provincia di Benevento e Sannio

Provincia di Benevento e Sannio hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Airola, Appennini, Ariano Irpino, Benevento, Bojano, Campania, Cervinara, Irpini, Isernia, Italia meridionale, Mar Tirreno, Mare Adriatico, Molise, Montesarchio, Pentri, Provincia di Avellino, Provincia di Campobasso, Provincia di Caserta, Puglia, Regno di Napoli, Roma, Sanniti, Stato Pontificio.

Airola

Airola è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Airola e Provincia di Benevento · Airola e Sannio · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Provincia di Benevento · Appennini e Sannio · Mostra di più »

Ariano Irpino

Ariano Irpino (IPA:, semplicemente Ariano in dialetto arianese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Ariano Irpino e Provincia di Benevento · Ariano Irpino e Sannio · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Provincia di Benevento · Benevento e Sannio · Mostra di più »

Bojano

Bojano (secondo la grafia, arcaizzante, comune nel XIX secolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso.

Bojano e Provincia di Benevento · Bojano e Sannio · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Provincia di Benevento · Campania e Sannio · Mostra di più »

Cervinara

Cervinara è un comune italiano di 9 493 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Cervinara e Provincia di Benevento · Cervinara e Sannio · Mostra di più »

Irpini

Gli Irpini (in latino Hirpini) erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.

Irpini e Provincia di Benevento · Irpini e Sannio · Mostra di più »

Isernia

Isernia (IPA:, Aesernia in latino,Strabone, Geografia, V, 3,10. Aisernio in osco, Esernius secondo Plinio, Serni secondo l'Itinerario Antonino, Sèrnia in dialetto isernino) è un comune italiano di 21 709 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Molise.

Isernia e Provincia di Benevento · Isernia e Sannio · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Italia meridionale e Provincia di Benevento · Italia meridionale e Sannio · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Mar Tirreno e Provincia di Benevento · Mar Tirreno e Sannio · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Provincia di Benevento · Mare Adriatico e Sannio · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Molise e Provincia di Benevento · Molise e Sannio · Mostra di più »

Montesarchio

Montesarchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Montesarchio e Provincia di Benevento · Montesarchio e Sannio · Mostra di più »

Pentri

I Pentri erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.

Pentri e Provincia di Benevento · Pentri e Sannio · Mostra di più »

Provincia di Avellino

Aiuto:Provincia --> La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Provincia di Avellino e Provincia di Benevento · Provincia di Avellino e Sannio · Mostra di più »

Provincia di Campobasso

La provincia di Campobasso (Pruvinc 'e Cambuasch, IPA: in molisano, Pokrajina Campobasso in croato, Provinca e Kampobasos in arbereshe) è una provincia italiana del Molise di abitanti che si estende su una superficie di 2.909 km² e comprende 84 comuni, il che ne fanno la provincia molisana col maggior numero di comuni.

Provincia di Benevento e Provincia di Campobasso · Provincia di Campobasso e Sannio · Mostra di più »

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Provincia di Benevento e Provincia di Caserta · Provincia di Caserta e Sannio · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Provincia di Benevento e Puglia · Puglia e Sannio · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Provincia di Benevento e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Sannio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Provincia di Benevento e Roma · Roma e Sannio · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Provincia di Benevento e Sanniti · Sannio e Sanniti · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Provincia di Benevento e Stato Pontificio · Sannio e Stato Pontificio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia di Benevento e Sannio

Provincia di Benevento ha 268 relazioni, mentre Sannio ha 104. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.18% = 23 / (268 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia di Benevento e Sannio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »