Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Biella e Punta della Barma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia di Biella e Punta della Barma

Provincia di Biella vs. Punta della Barma

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti. La Punta della Barma (in patois fontainemorain, Moun da Barma) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.379 m.

Analogie tra Provincia di Biella e Punta della Barma

Provincia di Biella e Punta della Barma hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi Biellesi, Andorno Micca, Biella, Cervo (torrente), Sacro Monte di Oropa, Santuario di Oropa, Valle Cervo.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Provincia di Biella · Alpi e Punta della Barma · Mostra di più »

Alpi Biellesi

Le Alpi Biellesi (un tempo dette anche Prealpi Biellesi) costituiscono un gruppo montuoso italiano situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine.

Alpi Biellesi e Provincia di Biella · Alpi Biellesi e Punta della Barma · Mostra di più »

Andorno Micca

Andorno Micca (Andorn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Andorno Micca e Provincia di Biella · Andorno Micca e Punta della Barma · Mostra di più »

Biella

Biella (AFI:; Bièla in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Biella e Provincia di Biella · Biella e Punta della Barma · Mostra di più »

Cervo (torrente)

Il Cervo (Saarv in piemontese) è un torrente del Piemonte lungo circa 65 km, principale tributario del fiume Sesia.

Cervo (torrente) e Provincia di Biella · Cervo (torrente) e Punta della Barma · Mostra di più »

Sacro Monte di Oropa

Il Sacro Monte di Oropa è un complesso costituito da 19 cappelle situate al di fuori delle mura del santuario di Oropa, nel comune di Biella.

Provincia di Biella e Sacro Monte di Oropa · Punta della Barma e Sacro Monte di Oropa · Mostra di più »

Santuario di Oropa

Il santuario di Oropa è un santuario mariano - dedicato alla Madonna Nera - situato una dozzina di chilometri a nord della città di Biella, a circa 1.159Quota della chiesa vecchia - Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della regione Piemonte - 2007 metri di altitudine, in un anfiteatro naturale di montagne che circondano la sottostante città e fanno parte delle Prealpi biellesi.

Provincia di Biella e Santuario di Oropa · Punta della Barma e Santuario di Oropa · Mostra di più »

Valle Cervo

La Valle Cervo (o Val Cervo, o Valle del Cervo, originariamente Sarvo, Valsaar o Valdandorn in piemontese) è un territorio montano della provincia di Biella che si sviluppa lungo il corso del torrente Cervo dalla sua origine a nord-ovest del centro abitato di Piedicavallo (Lago della Vecchia, ai piedi del Monte Cresto), fino al fondovalle e al capoluogo provinciale.

Provincia di Biella e Valle Cervo · Punta della Barma e Valle Cervo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia di Biella e Punta della Barma

Provincia di Biella ha 182 relazioni, mentre Punta della Barma ha 29. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.79% = 8 / (182 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia di Biella e Punta della Barma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »