Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Brindisi e Provincia di Matera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia di Brindisi e Provincia di Matera

Provincia di Brindisi vs. Provincia di Matera

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi. La provincia di Matera (provìngë dë Matàërë in materano) è una provincia italiana della Basilicata di abitanti.

Analogie tra Provincia di Brindisi e Provincia di Matera

Provincia di Brindisi e Provincia di Matera hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Città metropolitana di Bari, Ferrovie dello Stato Italiane, Mar Ionio, Province d'Italia, Provincia di Taranto, Puglia, Rete Ferroviaria Italiana, Strada statale 7 Via Appia.

Città metropolitana di Bari

La città metropolitana di Bari è un ente territoriale di area vasta, in Puglia che dal 1º gennaio 2015, sostituisce la soppressa provincia di Bari.

Città metropolitana di Bari e Provincia di Brindisi · Città metropolitana di Bari e Provincia di Matera · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Ferrovie dello Stato Italiane e Provincia di Brindisi · Ferrovie dello Stato Italiane e Provincia di Matera · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Mar Ionio e Provincia di Brindisi · Mar Ionio e Provincia di Matera · Mostra di più »

Province d'Italia

Le province italiane sono enti territoriali di area vasta e costituiscono una suddivisione amministrativa di secondo livello, immediatamente inferiore alle regioni e superiore ai comuni.

Province d'Italia e Provincia di Brindisi · Province d'Italia e Provincia di Matera · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Provincia di Brindisi e Provincia di Taranto · Provincia di Matera e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Provincia di Brindisi e Puglia · Provincia di Matera e Puglia · Mostra di più »

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è una società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale.

Provincia di Brindisi e Rete Ferroviaria Italiana · Provincia di Matera e Rete Ferroviaria Italiana · Mostra di più »

Strada statale 7 Via Appia

La strada statale 7 Via Appia (SS 7) è una strada statale che - seguendo il percorso dell'omonima via consolare romana - collega Roma a Brindisi). Nel tratto da Cisterna di Latina a Terracina, la SS 7 è denominata "La fettuccia di Terracina" per via del suo tracciato in linea retta.

Provincia di Brindisi e Strada statale 7 Via Appia · Provincia di Matera e Strada statale 7 Via Appia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia di Brindisi e Provincia di Matera

Provincia di Brindisi ha 555 relazioni, mentre Provincia di Matera ha 79. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.26% = 8 / (555 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia di Brindisi e Provincia di Matera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »