Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Catania e San Cono (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia di Catania e San Cono (Italia)

Provincia di Catania vs. San Cono (Italia)

La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni. San Cono (Santu Conu in siciliano) è un comune italiano di 2.764 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Analogie tra Provincia di Catania e San Cono (Italia)

Provincia di Catania e San Cono (Italia) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Caltagirone, Catania, Città metropolitana di Catania, Democrazia Cristiana, Enna, Gela, Lingua siciliana, Livello del mare, Maria (madre di Gesù), Monti Erei, Neve, Opuntia ficus-indica, Ortaggio, Piazza Armerina, Ragusa, San Michele di Ganzaria, Sicilia, Triticum.

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni o Caltaggiruni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Caltagirone e Provincia di Catania · Caltagirone e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Provincia di Catania · Catania e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Città metropolitana di Catania

La città metropolitana di Catania è una città metropolitana italiana di 1.112.328 abitanti e comprende i 58 comuni dell'ex provincia regionale di Catania.

Città metropolitana di Catania e Provincia di Catania · Città metropolitana di Catania e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Provincia di Catania · Democrazia Cristiana e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Enna e Provincia di Catania · Enna e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Gela e Provincia di Catania · Gela e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Lingua siciliana e Provincia di Catania · Lingua siciliana e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Provincia di Catania · Livello del mare e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Maria (madre di Gesù) e Provincia di Catania · Maria (madre di Gesù) e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Monti Erei

I Monti Erei sono un gruppo montuoso della Sicilia centrale, principalmente ricadente nella parte centrale e settentrionale della Provincia di Enna, con la vetta più alta raggiunta dal Monte Altesina, con i suoi 1.192 metri s.l.m.

Monti Erei e Provincia di Catania · Monti Erei e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Neve e Provincia di Catania · Neve e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Opuntia ficus-indica

Il fico d'India (o ficodindia) (Opuntia ficus-indica (L.) Mill., 1768) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee e al genere opuntia, originaria del Messico ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania.

Opuntia ficus-indica e Provincia di Catania · Opuntia ficus-indica e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto.

Ortaggio e Provincia di Catania · Ortaggio e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi.Territorio Modifica Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a d'altitudine.

Piazza Armerina e Provincia di Catania · Piazza Armerina e San Cono (Italia) · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Provincia di Catania e Ragusa · Ragusa e San Cono (Italia) · Mostra di più »

San Michele di Ganzaria

San Michele di Ganzaria (San Micheli di Ganzarìa in siciliano) è un comune italiano di 3.483 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Provincia di Catania e San Michele di Ganzaria · San Cono (Italia) e San Michele di Ganzaria · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Provincia di Catania e Sicilia · San Cono (Italia) e Sicilia · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Provincia di Catania e Triticum · San Cono (Italia) e Triticum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia di Catania e San Cono (Italia)

Provincia di Catania ha 647 relazioni, mentre San Cono (Italia) ha 67. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.52% = 18 / (647 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia di Catania e San Cono (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »