Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Lecco e Valsassina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia di Lecco e Valsassina

Provincia di Lecco vs. Valsassina

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco. La Valsàssina è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.

Analogie tra Provincia di Lecco e Valsassina

Provincia di Lecco e Valsassina hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alpi Orobie, Ballabio, Barzio, Bellano, Casargo, Cassina Valsassina, Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera, Cortenova, Crandola Valsassina, Cremeno, Gruppo delle Grigne, Introbio, Lago di Como, Lecco, Livello del mare, Lombardia, Margno, Moggio (Italia), Morterone, Orrido di Bellano, Parlasco, Pasturo, Pioverna, Primaluna, Taceno, Valtellina, Valvarrone (valle), Vendrogno.

Alpi Orobie

Le Alpi Orobie (o, più semplicemente Orobie) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche.

Alpi Orobie e Provincia di Lecco · Alpi Orobie e Valsassina · Mostra di più »

Ballabio

Ballabio (Balàbi in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 4.043 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Ballabio e Provincia di Lecco · Ballabio e Valsassina · Mostra di più »

Barzio

Barzio (Bàrs in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.338 abitanti della Valsassina, della provincia di Lecco, in Lombardia.

Barzio e Provincia di Lecco · Barzio e Valsassina · Mostra di più »

Bellano

Bellano (Belàan in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 3.204 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato sulla sponda orientale del Lago di Como.

Bellano e Provincia di Lecco · Bellano e Valsassina · Mostra di più »

Casargo

Casargo (Casarch in dialetto valsassinese, e già Valcasargo fino al 1757) è un comune italiano di 838 abitanti dell'Alta Valsassina, posto nella parte settentrionale della provincia di Lecco, in Lombardia.

Casargo e Provincia di Lecco · Casargo e Valsassina · Mostra di più »

Cassina Valsassina

Cassina Valsassina (Casìna in dialetto valsassinese, e semplicemente Cassina fino al 1865) è un comune italiano di 477 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Cassina Valsassina e Provincia di Lecco · Cassina Valsassina e Valsassina · Mostra di più »

Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera

La Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera è una comunità montana situata in provincia di Lecco.

Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera e Provincia di Lecco · Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera e Valsassina · Mostra di più »

Cortenova

Cortenova (Cornöva in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.185 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Cortenova e Provincia di Lecco · Cortenova e Valsassina · Mostra di più »

Crandola Valsassina

Crandola Valsassina (Cràndola in dialetto valsassinese e semplicemente Crandola fino al 1962) è un comune italiano di 245 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Crandola Valsassina e Provincia di Lecco · Crandola Valsassina e Valsassina · Mostra di più »

Cremeno

Cremeno (Cremée in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.594 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Cremeno e Provincia di Lecco · Cremeno e Valsassina · Mostra di più »

Gruppo delle Grigne

Il Gruppo delle Grigne (sovente detto più semplicemente la Grigna o le Grigne) è un massiccio montuoso alpino in provincia di Lecco.

Gruppo delle Grigne e Provincia di Lecco · Gruppo delle Grigne e Valsassina · Mostra di più »

Introbio

Introbio (Intröbi in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 2.000 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, centro storico e capoluogo di mandamento della Valsassina.

Introbio e Provincia di Lecco · Introbio e Valsassina · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Lago di Como e Provincia di Lecco · Lago di Como e Valsassina · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Lecco e Provincia di Lecco · Lecco e Valsassina · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Provincia di Lecco · Livello del mare e Valsassina · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Provincia di Lecco · Lombardia e Valsassina · Mostra di più »

Margno

Margno (Margn in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 383 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Margno e Provincia di Lecco · Margno e Valsassina · Mostra di più »

Moggio (Italia)

Moggio (Mos in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Moggio (Italia) e Provincia di Lecco · Moggio (Italia) e Valsassina · Mostra di più »

Morterone

Morterone (Murterun in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 35 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Morterone e Provincia di Lecco · Morterone e Valsassina · Mostra di più »

Orrido di Bellano

L'Orrido di Bellano è una cascata situata in una gola nel comune di Bellano (LC).

Orrido di Bellano e Provincia di Lecco · Orrido di Bellano e Valsassina · Mostra di più »

Parlasco

Parlasco (Perlàsch in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 146 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Parlasco e Provincia di Lecco · Parlasco e Valsassina · Mostra di più »

Pasturo

Pasturo (Pastür in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.945 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Pasturo e Provincia di Lecco · Pasturo e Valsassina · Mostra di più »

Pioverna

Il torrente Pioverna è un corso d'acqua della Provincia di Lecco.

Pioverna e Provincia di Lecco · Pioverna e Valsassina · Mostra di più »

Primaluna

Primaluna (Premalüna o La Piev in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 2170 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Primaluna e Provincia di Lecco · Primaluna e Valsassina · Mostra di più »

Taceno

Taceno (Taséen in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 554 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Provincia di Lecco e Taceno · Taceno e Valsassina · Mostra di più »

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco, Valtoline in francese e inglese storico) è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como.

Provincia di Lecco e Valtellina · Valsassina e Valtellina · Mostra di più »

Valvarrone (valle)

La Valvarrone o Val Varrone è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.

Provincia di Lecco e Valvarrone (valle) · Valsassina e Valvarrone (valle) · Mostra di più »

Vendrogno

Vendrogno (Vendrògn in dialetto valvarronese) è un comune italiano di 317 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Provincia di Lecco e Vendrogno · Valsassina e Vendrogno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia di Lecco e Valsassina

Provincia di Lecco ha 373 relazioni, mentre Valsassina ha 33. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 6.90% = 28 / (373 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia di Lecco e Valsassina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »