Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Napoli (1806-1927) e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia di Napoli (1806-1927) e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie

Provincia di Napoli (1806-1927) vs. Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie

La provincia di Napoli è stata un'unità amministrativa di primo livello del Regno di Napoli e delle Due Sicilie oltre che del Regno d'Italia. La suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie dal 1817 era basata su una struttura a 4 livelli.

Analogie tra Provincia di Napoli (1806-1927) e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie

Provincia di Napoli (1806-1927) e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Benevento, Comune, Consiglio d'intendenza, Distretto di Casoria, Distretto di Castellammare, Distretto di Napoli, Distretto di Pozzuoli, Giuseppe Bonaparte, Napoli, Principato Citra, Regno delle Due Sicilie, Terra di Lavoro.

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Provincia di Napoli (1806-1927) · Benevento e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Comune e Provincia di Napoli (1806-1927) · Comune e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Consiglio d'intendenza

Il Consiglio d'intendenza era un organo collegiale prima del Regno di Napoli poi del Regno delle Due Sicilie e anche del Regno di Sardegna, presente in ogni provincia e formato da intendenti.

Consiglio d'intendenza e Provincia di Napoli (1806-1927) · Consiglio d'intendenza e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Distretto di Casoria

Il distretto di Casoria fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Napoli, soppressa nel 1860.

Distretto di Casoria e Provincia di Napoli (1806-1927) · Distretto di Casoria e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Distretto di Castellammare

Il distretto di Castellammare fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Napoli, soppressa nel 1860.

Distretto di Castellammare e Provincia di Napoli (1806-1927) · Distretto di Castellammare e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Distretto di Napoli

Il distretto di Napoli fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Napoli, soppressa nel 1860.

Distretto di Napoli e Provincia di Napoli (1806-1927) · Distretto di Napoli e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Distretto di Pozzuoli

Il distretto di Pozzuoli fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Napoli, soppressa nel 1860.

Distretto di Pozzuoli e Provincia di Napoli (1806-1927) · Distretto di Pozzuoli e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò dal 1778 il collegio di Autun per qualche tempo, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Giuseppe Bonaparte e Provincia di Napoli (1806-1927) · Giuseppe Bonaparte e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Provincia di Napoli (1806-1927) · Napoli e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Principato Citra

Il Principato Citra, o Principato Citeriore, fu un'unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli, infine del Regno delle Due Sicilie.

Principato Citra e Provincia di Napoli (1806-1927) · Principato Citra e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Provincia di Napoli (1806-1927) e Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Terra di Lavoro

La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia Meridionale, identificata nel passato anche come Campania Felix e oggi suddivisa tra Campania, Lazio e Molise.

Provincia di Napoli (1806-1927) e Terra di Lavoro · Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie e Terra di Lavoro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia di Napoli (1806-1927) e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie

Provincia di Napoli (1806-1927) ha 63 relazioni, mentre Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie ha 145. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.77% = 12 / (63 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia di Napoli (1806-1927) e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »