Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Terni e Toscana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Provincia di Terni e Toscana

Provincia di Terni vs. Toscana

Aiuto:Provincia --> La provincia di Terni è un ente locale territoriale umbro che conta 228.218 abitanti, istituita nel 1927 per scorporo dalla provincia dell'Umbria. La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Analogie tra Provincia di Terni e Toscana

Provincia di Terni e Toscana hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Autostrada A1 (Italia), Chiusi, Etruschi, Ferrovia Firenze-Roma, Ferrovia Firenze-Roma (direttissima), II millennio a.C., Italia, Lazio, Perugia, Provincia di Perugia, Provincia di Siena, Sansepolcro, Strada statale 3 bis Tiberina, Tevere, Umbria, Valtiberina, XIX secolo.

Autostrada A1 (Italia)

L'autostrada A1 Milano-Napoli, anche chiamata Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, è la più lunga autostrada italiana in esercizio.

Autostrada A1 (Italia) e Provincia di Terni · Autostrada A1 (Italia) e Toscana · Mostra di più »

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Chiusi e Provincia di Terni · Chiusi e Toscana · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Provincia di Terni · Etruschi e Toscana · Mostra di più »

Ferrovia Firenze-Roma

La ferrovia Firenze-Roma, detta anche Linea Lenta (LL), è una tra le principali linee ferroviarie italiane e, prima della costruzione della Direttissima, era parte integrante dell'asse ferroviario fondamentale nord-sud.

Ferrovia Firenze-Roma e Provincia di Terni · Ferrovia Firenze-Roma e Toscana · Mostra di più »

Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)

La ferrovia direttissima Firenze-Roma è una linea ferroviaria ad Alta Velocità – Alta capacità (AV-AC), elettrificata in corrente continua a, munita di segnalamento tradizionale con ripetizione segnali a più di 4 codici e SCMT.

Ferrovia Firenze-Roma (direttissima) e Provincia di Terni · Ferrovia Firenze-Roma (direttissima) e Toscana · Mostra di più »

II millennio a.C.

Nessuna descrizione.

II millennio a.C. e Provincia di Terni · II millennio a.C. e Toscana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Provincia di Terni · Italia e Toscana · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Provincia di Terni · Lazio e Toscana · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Perugia e Provincia di Terni · Perugia e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Provincia di Perugia e Provincia di Terni · Provincia di Perugia e Toscana · Mostra di più »

Provincia di Siena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di quasi 270.000 abitanti, con capoluogo Siena.

Provincia di Siena e Provincia di Terni · Provincia di Siena e Toscana · Mostra di più »

Sansepolcro

Sansepolcro (anticamente Burgus Sancti Sepulchri e Borgo Sansepolcro, da cui la forma vernacolare Bórgo, oggi diffusa, o Bòrgo secondo la fonetica più antica; in toscano Sansepórcro; erroneamente San Sepolcro o S. Sepolcro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana, al confine con Umbria e Marche, elevato a sede di diocesi e insignito del titolo di città il 17 settembre 1520 da Papa Leone X e il cui gonfalone è decorato con medaglia d'argento al valor militare.

Provincia di Terni e Sansepolcro · Sansepolcro e Toscana · Mostra di più »

Strada statale 3 bis Tiberina

La strada statale 3 bis Tiberina (SS 3 bis) è una strada statale italiana.

Provincia di Terni e Strada statale 3 bis Tiberina · Strada statale 3 bis Tiberina e Toscana · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Provincia di Terni e Tevere · Tevere e Toscana · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Provincia di Terni e Umbria · Toscana e Umbria · Mostra di più »

Valtiberina

L'Alta Valtiberina (o Val Tiberina) è la valle attraversata dal corso superiore del Tevere (che nasce dal Monte Fumaiolo in Emilia-Romagna).

Provincia di Terni e Valtiberina · Toscana e Valtiberina · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Provincia di Terni e XIX secolo · Toscana e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Provincia di Terni e Toscana

Provincia di Terni ha 212 relazioni, mentre Toscana ha 1072. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.32% = 17 / (212 + 1072).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Provincia di Terni e Toscana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »