Analogie tra Provincia (storia romana) e Sicilia (provincia romana)
Provincia (storia romana) e Sicilia (provincia romana) hanno 72 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Africa (provincia romana), Ager publicus, Appiano di Alessandria, Arcadio, Augusto, Battaglia di Azio, Caligola, Cartagine, Cassio Dione, Cittadinanza romana, Civiltà romana, Colonia romana, Corsica, Costantino I, Costantinopoli, Diocleziano, Domiziano, Epiro (provincia romana), Eutropio, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Governatore provinciale romano, Historia Augusta, II secolo a.C., III secolo a.C., Imperium, Impero bizantino, ..., Impero romano, Invasioni barbariche del V secolo, Isola di Sicilia, Isole Baleari, Italia (diocesi), Italia romana, Italia Suburbicaria, IV secolo, Latifondo, Lex Rupilia, Marco Antonio, Municipio (storia romana), Numidia, Odoacre, Palestina, Plinio il Vecchio, Praefectus urbi, Prefettura del pretorio d'Italia, Pretore (storia romana), Prima guerra punica, Proconsole, Provincia imperiale, Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma, Romolo Augusto, Sardegna, Sardegna e Corsica, Settimio Severo, Spagna romana, Strabone, Tito Livio, Vandali, Visigoti, 101 a.C., 131 a.C., 146 a.C., 22 a.C., 241 a.C., 27 a.C., 36 a.C., 42 a.C.. Espandi índice (42 più) »
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Provincia (storia romana) · Adriano e Sicilia (provincia romana) ·
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Provincia (storia romana) · Africa (provincia romana) e Sicilia (provincia romana) ·
Ager publicus
Nel diritto romano, lager publicus, letteralmente "agro pubblico", era l'insieme ed il carattere giuridico di porzioni di territorio (terreni, fondi, latifondi, e per impropria estensione talvolta anche gli altri immobili) di proprietà dello stato.
Ager publicus e Provincia (storia romana) · Ager publicus e Sicilia (provincia romana) ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Provincia (storia romana) · Appiano di Alessandria e Sicilia (provincia romana) ·
Arcadio
Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I ed Elia Flaccilla e fratello di Onorio. Teodosio cominciò ad educare il figlio all'arte del governo sin dalla minore età; suo precettore fu Sant'Arsenio il Grande, che fu mandato a Costantinopoli nel 394 dall'imperatore di Roma su richiesta di Teodosio, che voleva che i figli fossero educati da uno degli uomini più colti dell'Impero; Arcadio ordì una congiura contro Sant'Arsenio, che fu però sventata.
Arcadio e Provincia (storia romana) · Arcadio e Sicilia (provincia romana) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Provincia (storia romana) · Augusto e Sicilia (provincia romana) ·
Battaglia di Azio
La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.
Battaglia di Azio e Provincia (storia romana) · Battaglia di Azio e Sicilia (provincia romana) ·
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Caligola e Provincia (storia romana) · Caligola e Sicilia (provincia romana) ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Provincia (storia romana) · Cartagine e Sicilia (provincia romana) ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Provincia (storia romana) · Cassio Dione e Sicilia (provincia romana) ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Provincia (storia romana) · Cittadinanza romana e Sicilia (provincia romana) ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Provincia (storia romana) · Civiltà romana e Sicilia (provincia romana) ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Colonia romana e Provincia (storia romana) · Colonia romana e Sicilia (provincia romana) ·
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Corsica e Provincia (storia romana) · Corsica e Sicilia (provincia romana) ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Costantino I e Provincia (storia romana) · Costantino I e Sicilia (provincia romana) ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Provincia (storia romana) · Costantinopoli e Sicilia (provincia romana) ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Provincia (storia romana) · Diocleziano e Sicilia (provincia romana) ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Domiziano e Provincia (storia romana) · Domiziano e Sicilia (provincia romana) ·
Epiro (provincia romana)
L'Epiro fu una provincia romana comprendente la zona meridionale dell'Albania e la zona nord-occidentale dell'attuale Grecia.
Epiro (provincia romana) e Provincia (storia romana) · Epiro (provincia romana) e Sicilia (provincia romana) ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Provincia (storia romana) · Eutropio e Sicilia (provincia romana) ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Provincia (storia romana) · Floro e Sicilia (provincia romana) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Provincia (storia romana) · Gaio Giulio Cesare e Sicilia (provincia romana) ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Provincia (storia romana) · Gallia e Sicilia (provincia romana) ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Provincia (storia romana) · Gneo Pompeo Magno e Sicilia (provincia romana) ·
Governatore provinciale romano
I governatori provinciali romani erano ufficiali (magistrati o promagistrati) eletti o insediati a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.
Governatore provinciale romano e Provincia (storia romana) · Governatore provinciale romano e Sicilia (provincia romana) ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Historia Augusta e Provincia (storia romana) · Historia Augusta e Sicilia (provincia romana) ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
II secolo a.C. e Provincia (storia romana) · II secolo a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Provincia (storia romana) · III secolo a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
Imperium
Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.
Imperium e Provincia (storia romana) · Imperium e Sicilia (provincia romana) ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Impero bizantino e Provincia (storia romana) · Impero bizantino e Sicilia (provincia romana) ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Provincia (storia romana) · Impero romano e Sicilia (provincia romana) ·
Invasioni barbariche del V secolo
Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli.
Invasioni barbariche del V secolo e Provincia (storia romana) · Invasioni barbariche del V secolo e Sicilia (provincia romana) ·
Isola di Sicilia
La Sicilia (anche isola di Sicilia; Sicìlia in siciliano) è la maggiore isola del mar Mediterraneo. Amministrativamente costituisce circa il 98% della Regione Siciliana, nell'Italia insulare.
Isola di Sicilia e Provincia (storia romana) · Isola di Sicilia e Sicilia (provincia romana) ·
Isole Baleari
Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.
Isole Baleari e Provincia (storia romana) · Isole Baleari e Sicilia (provincia romana) ·
Italia (diocesi)
La diocesi d'Italia (in latino, dioecesis Italiciana) fu una diocesi del tardo Impero romano costituita nel 292, a seguito della parificazione giuridica tra l'Italia romana e le province.
Italia (diocesi) e Provincia (storia romana) · Italia (diocesi) e Sicilia (provincia romana) ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Italia romana e Provincia (storia romana) · Italia romana e Sicilia (provincia romana) ·
Italia Suburbicaria
L'Italia suburbicaria («sotto il governo dell'Urbe») fu un vicariato dell'Impero romano istituito da Costantino I (306-337). Comprendeva l'Italia centro-meridionale e le isole di Sicilia, Sardegna e Corsica.
Italia Suburbicaria e Provincia (storia romana) · Italia Suburbicaria e Sicilia (provincia romana) ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
IV secolo e Provincia (storia romana) · IV secolo e Sicilia (provincia romana) ·
Latifondo
Il latifondo (in latino, latifundium, da latus, "ampio", e fundus, "podere", "fondo") è una proprietà terriera di grandi dimensioni, lasciata incolta o coltivata con un'agricoltura estensiva.
Latifondo e Provincia (storia romana) · Latifondo e Sicilia (provincia romana) ·
Lex Rupilia
La Lex Rupilia fu promulgata sotto il consolato di Publio Rupilio e Publio Popilio Lenate nel 132 a.C. Nasceva dalla pressante esigenza di mettere mano alla riforma amministrativa della provincia della Sicilia dopo i violenti e sanguinosi moti che l'avevano scossa, in seguito alla prima guerra servile.
Lex Rupilia e Provincia (storia romana) · Lex Rupilia e Sicilia (provincia romana) ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Marco Antonio e Provincia (storia romana) · Marco Antonio e Sicilia (provincia romana) ·
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Municipio (storia romana) e Provincia (storia romana) · Municipio (storia romana) e Sicilia (provincia romana) ·
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Numidia e Provincia (storia romana) · Numidia e Sicilia (provincia romana) ·
Odoacre
Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.
Odoacre e Provincia (storia romana) · Odoacre e Sicilia (provincia romana) ·
Palestina
La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.
Palestina e Provincia (storia romana) · Palestina e Sicilia (provincia romana) ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Plinio il Vecchio e Provincia (storia romana) · Plinio il Vecchio e Sicilia (provincia romana) ·
Praefectus urbi
Nell'antichità romana, il praefectus urbi era il prefetto della città di Roma. Secondo la tradizione, la carica sarebbe stata istituita già in età regia, dallo stesso Romolo, come custos urbis, venendo poi indicata per la prima volta come praefectus urbi all'epoca dei decemviri, nel 451 a.C..
Praefectus urbi e Provincia (storia romana) · Praefectus urbi e Sicilia (provincia romana) ·
Prefettura del pretorio d'Italia
La prefettura del pretorio d'Italia (e in greco Ὑπαρχία Πραιτωρίων Ἰταλίας, traslitterato in Hyparchía Praitoríōn Italías) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.
Prefettura del pretorio d'Italia e Provincia (storia romana) · Prefettura del pretorio d'Italia e Sicilia (provincia romana) ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Pretore (storia romana) e Provincia (storia romana) · Pretore (storia romana) e Sicilia (provincia romana) ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Prima guerra punica e Provincia (storia romana) · Prima guerra punica e Sicilia (provincia romana) ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Proconsole e Provincia (storia romana) · Proconsole e Sicilia (provincia romana) ·
Provincia imperiale
Una provincia imperiale era una provincia romana il cui governatore era nominato direttamente ed unicamente dall'imperatore. Queste province erano spesso province di confine, strategicamente e militarmente importanti per la sicurezza dell'Impero o comunque quelle non del tutto pacificate o nelle quali erano da poco scoppiate guerre o rivolte.
Provincia (storia romana) e Provincia imperiale · Provincia imperiale e Sicilia (provincia romana) ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Provincia (storia romana) e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Sicilia (provincia romana) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Provincia (storia romana) e Repubblica romana · Repubblica romana e Sicilia (provincia romana) ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Provincia (storia romana) e Roma · Roma e Sicilia (provincia romana) ·
Romolo Augusto
Le fonti storiche danno pochi dettagli sulla sua vita. Fu messo sul soglio imperiale dal padre Flavio Oreste, magister militum dell'esercito romano dopo la deposizione del precedente imperatore, Giulio Nepote.
Provincia (storia romana) e Romolo Augusto · Romolo Augusto e Sicilia (provincia romana) ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Provincia (storia romana) e Sardegna · Sardegna e Sicilia (provincia romana) ·
Sardegna e Corsica
La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.
Provincia (storia romana) e Sardegna e Corsica · Sardegna e Corsica e Sicilia (provincia romana) ·
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Provincia (storia romana) e Settimio Severo · Settimio Severo e Sicilia (provincia romana) ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Provincia (storia romana) e Spagna romana · Sicilia (provincia romana) e Spagna romana ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Provincia (storia romana) e Strabone · Sicilia (provincia romana) e Strabone ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Provincia (storia romana) e Tito Livio · Sicilia (provincia romana) e Tito Livio ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Provincia (storia romana) e Vandali · Sicilia (provincia romana) e Vandali ·
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Provincia (storia romana) e Visigoti · Sicilia (provincia romana) e Visigoti ·
101 a.C.
Nessuna descrizione.
101 a.C. e Provincia (storia romana) · 101 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
131 a.C.
Nessuna descrizione.
131 a.C. e Provincia (storia romana) · 131 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
146 a.C.
Nessuna descrizione.
146 a.C. e Provincia (storia romana) · 146 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
22 a.C.
Nessuna descrizione.
22 a.C. e Provincia (storia romana) · 22 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
241 a.C.
Nessuna descrizione.
241 a.C. e Provincia (storia romana) · 241 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
27 a.C.
Nessuna descrizione.
27 a.C. e Provincia (storia romana) · 27 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
36 a.C.
Nessuna descrizione.
36 a.C. e Provincia (storia romana) · 36 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
42 a.C.
Nessuna descrizione.
42 a.C. e Provincia (storia romana) · 42 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Provincia (storia romana) e Sicilia (provincia romana)
- Che cosa ha in comune Provincia (storia romana) e Sicilia (provincia romana)
- Analogie tra Provincia (storia romana) e Sicilia (provincia romana)
Confronto tra Provincia (storia romana) e Sicilia (provincia romana)
Provincia (storia romana) ha 397 relazioni, mentre Sicilia (provincia romana) ha 452. Come hanno in comune 72, l'indice di Jaccard è 8.48% = 72 / (397 + 452).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Provincia (storia romana) e Sicilia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: