Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pseudoyersinia e Pseudoyersinia andreae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pseudoyersinia e Pseudoyersinia andreae

Pseudoyersinia vs. Pseudoyersinia andreae

Pseudoyersinia è un genere di insetti mantoidei della famiglia Mantidae. La mantide di Galvagni (Pseudoyersinia andreae) è un insetto mantoideo della famiglia Mantidae, endemico della Sardegna.

Analogie tra Pseudoyersinia e Pseudoyersinia andreae

Pseudoyersinia e Pseudoyersinia andreae hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Amelini, Animalia, Arthropoda, Blattoidea, Coorte (tassonomia), Endemismo, Eukaryota, Eumetazoa, Exopterygota, Famiglia (tassonomia), Hexapoda, Insecta, Mantidae, Mantodea, Neoptera, Polyneoptera, Pterygota, Sardegna, Sezione (tassonomia), Specie, Tracheata.

Amelini

Gli Amelini sono una tribù di insetti Mantoidei della famiglia Mantidae; si tratta dell'unica tribù della sottofamiglia Amelinae.

Amelini e Pseudoyersinia · Amelini e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Animalia e Pseudoyersinia · Animalia e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda) sono un phylum (o tipo) di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate.

Arthropoda e Pseudoyersinia · Arthropoda e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Blattoidea

Blattoidea è un raggruppamento di Insetti inquadrato al rango di sezione nel superordine dei Polyneoptera (Pterygota Neoptera). Questo inquadramento sistematico non è condiviso da diversi autori.

Blattoidea e Pseudoyersinia · Blattoidea e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Coorte (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.

Coorte (tassonomia) e Pseudoyersinia · Coorte (tassonomia) e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.

Endemismo e Pseudoyersinia · Endemismo e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εá½– eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Pseudoyersinia · Eukaryota e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εá½–, bene/vero + μετά, al di sopra + ζá¿·ον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Eumetazoa e Pseudoyersinia · Eumetazoa e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Exopterygota

Gli Esopterigoti (Exopterygota) costituiscono un raggruppamento di Insetti della sottoclasse Pterygota interpretato, secondo gli schemi tassonomici, con differenti inquadramenti sistematici in quanto parafiletico dal punto di vista filogenetico.

Exopterygota e Pseudoyersinia · Exopterygota e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Pseudoyersinia · Famiglia (tassonomia) e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Hexapoda

La superclasse degli esapodi (Hexapoda, 1825, in greco.

Hexapoda e Pseudoyersinia · Hexapoda e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.

Insecta e Pseudoyersinia · Insecta e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Mantidae

I Mantidi (Mantidae) sono una famiglia di insetti pterigoti, appartenente all'ordine Mantodea.

Mantidae e Pseudoyersinia · Mantidae e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Mantodea

I mantoidei (Mantodea) sono un ordine di insetti pterigoti. Essenzialmente tropicali, ne esistono circa 2500 specie diffuse soprattutto nelle regioni a clima caldo.

Mantodea e Pseudoyersinia · Mantodea e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Neoptera

I Neotteri (Neoptera o orthopteroidea) costituiscono un raggruppamento di Insetti alati della sottoclasse Pterygota inserito, secondo gli schemi tassonomici, in differenti ranghi sistematici.

Neoptera e Pseudoyersinia · Neoptera e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Polyneoptera

I Polineotteri (Polyneoptera MARTYNOV, 1923) costituiscono un raggruppamento di Insetti alati o secondariamente atteri della sottoclasse Pterygota inquadrato, secondo gli schemi tassonomici, in differenti ranghi sistematici.

Polyneoptera e Pseudoyersinia · Polyneoptera e Pseudoyersinia andreae · Mostra di più »

Pterygota

Gli pterigoti (Pterygota, pp) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, comprese quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.

Pseudoyersinia e Pterygota · Pseudoyersinia andreae e Pterygota · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Pseudoyersinia e Sardegna · Pseudoyersinia andreae e Sardegna · Mostra di più »

Sezione (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Pseudoyersinia e Sezione (tassonomia) · Pseudoyersinia andreae e Sezione (tassonomia) · Mostra di più »

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Pseudoyersinia e Specie · Pseudoyersinia andreae e Specie · Mostra di più »

Tracheata

Tracheata, o Atelocerata (o, ancora, Antennata) è un raggruppamento sistematico interno al phylum degli Arthropoda, comprendente il maggior numero di specie del regno degli Animali.

Pseudoyersinia e Tracheata · Pseudoyersinia andreae e Tracheata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pseudoyersinia e Pseudoyersinia andreae

Pseudoyersinia ha 37 relazioni, mentre Pseudoyersinia andreae ha 30. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 31.34% = 21 / (37 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pseudoyersinia e Pseudoyersinia andreae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: