Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Psicoanalisi e Psicosomatica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Psicoanalisi e Psicosomatica

Psicoanalisi vs. Psicosomatica

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico. La psicosomatica è una branca della medicina e della psicologia clinica volta a ricercare la connessione tra un disturbo somatico (anche generico) e la sua eziologia sempre di natura psicologica.

Analogie tra Psicoanalisi e Psicosomatica

Psicoanalisi e Psicosomatica hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Cartesio, Georg Groddeck, Isteria, Mente, Psiche, Psichiatria, Psicologia, Sigmund Freud, Trauma psicologico, Wilhelm Reich, XVII secolo, XX secolo.

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Psicoanalisi · Cartesio e Psicosomatica · Mostra di più »

Georg Groddeck

Molto noti i suoi studi sull'Es, sul simbolismo degli organi del corpo e sull'applicazione della psicoanalisi alla cura delle affezioni somatiche.

Georg Groddeck e Psicoanalisi · Georg Groddeck e Psicosomatica · Mostra di più »

Isteria

Isteria è un termine che è stato utilizzato nella psichiatria ottocentesca per indicare una tipologia di attacchi nevrotici molto intensi, di cui erano generalmente vittime soggetti femminili.

Isteria e Psicoanalisi · Isteria e Psicosomatica · Mostra di più »

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Mente e Psicoanalisi · Mente e Psicosomatica · Mostra di più »

Psiche

Psiche è un termine con cui tradizionalmente si usa individuare l'insieme di quelle funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell'individuo (funzioni psichiche), che esulano dalla sua dimensione corporea e materiale.

Psiche e Psicoanalisi · Psiche e Psicosomatica · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Psichiatria e Psicoanalisi · Psichiatria e Psicosomatica · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Psicoanalisi e Psicologia · Psicologia e Psicosomatica · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Psicoanalisi e Sigmund Freud · Psicosomatica e Sigmund Freud · Mostra di più »

Trauma psicologico

Il trauma psicologico si ha come conseguenza di un evento (o una sequenza di eventi) con caratteristiche tali da interrompere la continuità normalmente avvertita da un soggetto tra esperienza passata ed intenzionalità.

Psicoanalisi e Trauma psicologico · Psicosomatica e Trauma psicologico · Mostra di più »

Wilhelm Reich

Allievo di Sigmund Freud, divenne noto per le sue ricerche sul ruolo sociale della sessualità, per i suoi studi sul rapporto fra autoritarismo e repressione sessuale, nonché per la sua teoria sulla cosiddetta "energia orgonica" e del rapporto di quest'ultima con gli alieni, con i quali sosteneva di essere venuto in contatto.

Psicoanalisi e Wilhelm Reich · Psicosomatica e Wilhelm Reich · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Psicoanalisi e XVII secolo · Psicosomatica e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Psicoanalisi e XX secolo · Psicosomatica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Psicoanalisi e Psicosomatica

Psicoanalisi ha 249 relazioni, mentre Psicosomatica ha 63. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.85% = 12 / (249 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Psicoanalisi e Psicosomatica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »