Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Psicologia e Psicosintesi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Psicologia e Psicosintesi

Psicologia vs. Psicosintesi

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. La psicosintesi è una teoria e prassi psicologica che si è sviluppata dalla psicoanalisi, per evolversi sul versante della Psicologia umanistica ed Esistenziale e su quello della Psicologia transpersonale.

Analogie tra Psicologia e Psicosintesi

Psicologia e Psicosintesi hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Carl Gustav Jung, Inconscio, Psiche, Psichiatria, Psicoanalisi, Psicologia analitica, Psicologia transpersonale, Psicologia umanistica, Psicoterapia, Sigmund Freud, Stati Uniti d'America, Storia della psicoterapia.

Carl Gustav Jung

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".

Carl Gustav Jung e Psicologia · Carl Gustav Jung e Psicosintesi · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Inconscio e Psicologia · Inconscio e Psicosintesi · Mostra di più »

Psiche

Psiche è un termine con cui tradizionalmente si usa individuare l'insieme di quelle funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell'individuo (funzioni psichiche), che esulano dalla sua dimensione corporea e materiale.

Psiche e Psicologia · Psiche e Psicosintesi · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Psichiatria e Psicologia · Psichiatria e Psicosintesi · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Psicoanalisi e Psicologia · Psicoanalisi e Psicosintesi · Mostra di più »

Psicologia analitica

La psicologia analitica (o psicologia del profondo) è una teoria psicologica e un metodo di indagine del profondo elaborato dall'analista svizzero Carl Gustav Jung e dagli allievi della sua scuola.

Psicologia e Psicologia analitica · Psicologia analitica e Psicosintesi · Mostra di più »

Psicologia transpersonale

La psicologia transpersonale, secondo la definizione di Charles Tart, opera per la "realizzazione del Sé", ossia per il risveglio della natura spirituale di ogni individuo e delle sue qualità più genuinamente umane.

Psicologia e Psicologia transpersonale · Psicologia transpersonale e Psicosintesi · Mostra di più »

Psicologia umanistica

La psicologia umanistica, conosciuta anche con l'appellativo di Terza Forza, si sviluppa nell'ambito del pensiero psicologico con una prospettiva sociale agli inizi degli anni Settanta negli U.S.A. ad opera di Abraham Maslow e di Carl Rogers che individuarono nel bisogno di crescita e di affermazione le principali spinte di ogni comportamento umano e nel senso di autostima il presupposto fondamentale dell'equilibrio personale.

Psicologia e Psicologia umanistica · Psicologia umanistica e Psicosintesi · Mostra di più »

Psicoterapia

La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell'individuo.

Psicologia e Psicoterapia · Psicosintesi e Psicoterapia · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Psicologia e Sigmund Freud · Psicosintesi e Sigmund Freud · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Psicologia e Stati Uniti d'America · Psicosintesi e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia della psicoterapia

Della psicoterapia si potrebbe dire quanto si dice della psicologia stessa: ha una storia breve, ma un passato antico.

Psicologia e Storia della psicoterapia · Psicosintesi e Storia della psicoterapia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Psicologia e Psicosintesi

Psicologia ha 341 relazioni, mentre Psicosintesi ha 34. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.20% = 12 / (341 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Psicologia e Psicosintesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »