Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Publio Cornelio e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Publio Cornelio e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino

Publio Cornelio vs. Tito Quinzio Cincinnato Capitolino

Nel 389 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Valerio Publicola, Lucio Verginio Tricosto, Aulo Manlio Capitolino, Lucio Emilio Mamercino e Lucio Postumio Albino Regillense. Nel 388 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Lucio Giulio Iullo, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Lucio Aquilio Corvo e Servio Sulpicio RufoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 4.

Analogie tra Publio Cornelio e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino

Publio Cornelio e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Aulo Cornelio Cosso (dittatore), Aulo Manlio Capitolino, Consoli repubblicani romani, Dittatore (storia romana), Equi, Gaio Papirio Crasso, Gneo Sergio Fidenate Cosso, Lucio Aquillio Corvo, Lucio Emilio Mamercino (tribuno consolare 389 a.C.), Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 388 a.C.), Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Lucio Papirio Cursore (tribuno consolare 387 a.C.), Lucio Postumio Albino Regillense, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.), Lucio Valerio Publicola, Lucio Verginio Tricosto (tribuno consolare 389 a.C.), Marco Furio Camillo, Marco Manlio Capitolino, Publio Valerio Potito Publicola, Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.), Repubblica romana, Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.), Servio Sulpicio Rufo (tribuno consolare 388 a.C.), Tribuno consolare, Volsci, 385 a.C..

Aulo Cornelio Cosso (dittatore)

Nel 385 a.C., tribuni consolari Aulo Manlio Capitolino, Tito Quinzio Cincinnato Capitolino, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino, Publio Cornelio, Lucio Papirio Cursore e Gneo Sergio Fidenate Cosso, il Senato decise di nominare Aulo Cornelio Cosso dittatore, per far fronte all'ennesima minaccia portata a Roma dai Volsci, e ai possibili disordini interni, dovuti alle richieste della plebe, portate avanti da Marco Manlio Capitolino.

Aulo Cornelio Cosso (dittatore) e Publio Cornelio · Aulo Cornelio Cosso (dittatore) e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Aulo Manlio Capitolino

Nel 389 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Valerio Publicola, Lucio Verginio Tricosto, Publio Cornelio, Lucio Emilio Mamercino e Lucio Postumio Albino Regillense.

Aulo Manlio Capitolino e Publio Cornelio · Aulo Manlio Capitolino e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Consoli repubblicani romani e Publio Cornelio · Consoli repubblicani romani e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Dittatore (storia romana) e Publio Cornelio · Dittatore (storia romana) e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Equi

Gli Equi (in latino: Aequi) erano una antica popolazione, che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo, in Italia, costantemente citata nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.

Equi e Publio Cornelio · Equi e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Gaio Papirio Crasso

Nel 384 a.C. fu eletto tribuno consolare Marco Furio Camillo, Servio Cornelio Maluginense, Publio Valerio Potito Publicola, Servio Sulpicio Rufo e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino.

Gaio Papirio Crasso e Publio Cornelio · Gaio Papirio Crasso e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Gneo Sergio Fidenate Cosso

Nel 387 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Valerio Publicola, Lucio Emilio Mamercino, Lucio Papirio Cursore e Licinio Menenio LanatoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 5.

Gneo Sergio Fidenate Cosso e Publio Cornelio · Gneo Sergio Fidenate Cosso e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Lucio Aquillio Corvo

Nel 388 a.C. fu eletto tribuno consolare con Tito Quinzio Cincinnato Capitolino, Quinto Servilio Fidenate, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Lucio Giulio Iullo e Servio Sulpicio RufoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 4.

Lucio Aquillio Corvo e Publio Cornelio · Lucio Aquillio Corvo e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Lucio Emilio Mamercino (tribuno consolare 389 a.C.)

Nel 391 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Furio Medullino, Servio Sulpicio Camerino, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Agrippa Furio Fuso e Gaio Emilio MamercinoTito Livio, "Ab Urbe Condita", V, 3, 32.

Lucio Emilio Mamercino (tribuno consolare 389 a.C.) e Publio Cornelio · Lucio Emilio Mamercino (tribuno consolare 389 a.C.) e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 388 a.C.)

Nel 388 a.C. fu eletto tribuno consolare con Tito Quinzio Cincinnato Capitolino, Quinto Servilio Fidenate, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Lucio Aquilio Corvo e Servio Sulpicio RufoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 4.

Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 388 a.C.) e Publio Cornelio · Lucio Giulio Iullo (tribuno consolare 388 a.C.) e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo

Trascorsi quindici anni dal 408 a.C. durante i quali furono eletti ogni anno dei tribuni consolari, nel 393 a.C. vennero rieletti dei consoli: Lucio Valerio Potito e Publio Cornelio Maluginense Cosso che tuttavia si dimisero.

Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo e Publio Cornelio · Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Lucio Papirio Cursore (tribuno consolare 387 a.C.)

Nel 387 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Valerio Publicola, Lucio Emilio Mamercino, Gneo Sergio Fidenate Cosso e Licinio Menenio LanatoTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 5.

Lucio Papirio Cursore (tribuno consolare 387 a.C.) e Publio Cornelio · Lucio Papirio Cursore (tribuno consolare 387 a.C.) e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Lucio Postumio Albino Regillense

Nel 389 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Valerio Publicola, Lucio Verginio Tricosto, Aulo Manlio Capitolino, Lucio Emilio Mamercino e Publio Cornelio.

Lucio Postumio Albino Regillense e Publio Cornelio · Lucio Postumio Albino Regillense e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.)

Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Servio Cornelio Maluginense, Lucio Orazio Pulvillo e Publio Valerio Potito PublicolaTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 6.

Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.) e Publio Cornelio · Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino (tribuno consolare 386 a.C.) e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Lucio Valerio Publicola

Nel 394 a.C. fu eletto tribuno consolare con Marco Furio Camillo, Lucio Furio Medullino, Gaio Emilio Mamercino, Spurio Postumio Albino Regillense e Publio Cornelio Scipione.

Lucio Valerio Publicola e Publio Cornelio · Lucio Valerio Publicola e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Lucio Verginio Tricosto (tribuno consolare 389 a.C.)

Nel 389 a.C. fu eletto tribuno consolare con Lucio Valerio Publicola, Publio Cornelio, Aulo Manlio Capitolino, Lucio Emilio Mamercino e Lucio Postumio Albino Regillense.

Lucio Verginio Tricosto (tribuno consolare 389 a.C.) e Publio Cornelio · Lucio Verginio Tricosto (tribuno consolare 389 a.C.) e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Marco Furio Camillo

Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.

Marco Furio Camillo e Publio Cornelio · Marco Furio Camillo e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Marco Manlio Capitolino

Marco Manlio Capitolino divenne console nel 392 a.C. insieme a Lucio Valerio PotitoTito Livio, Ab Urbe condita, V, 3, 31.

Marco Manlio Capitolino e Publio Cornelio · Marco Manlio Capitolino e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Publio Valerio Potito Publicola

Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Lucio Orazio Pulvillo, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino e Servio Cornelio MaluginenseTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 6.

Publio Cornelio e Publio Valerio Potito Publicola · Publio Valerio Potito Publicola e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.)

Nel 402 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Servilio Strutto Ahala, Lucio Verginio Tricosto Esquilino, Quinto Sulpicio Camerino Cornuto, Aulo Manlio Vulsone Capitolino e Manio Sergio FidenateTito Livio, "Ab Urbe Condita", V, 8.

Publio Cornelio e Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.) · Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.) e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Publio Cornelio e Repubblica romana · Repubblica romana e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.)

Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Lucio Orazio Pulvillo, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino e Publio Valerio Potito PublicolaTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 6.

Publio Cornelio e Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.) · Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.) e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Servio Sulpicio Rufo (tribuno consolare 388 a.C.)

Nel 388 a.C. fu eletto tribuno consolare con Tito Quinzio Cincinnato Capitolino, Quinto Servilio Fidenate, Lucio Lucrezio Tricipitino Flavo, Lucio Aquilio Corvo e Lucio Giulio IulloTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 4.

Publio Cornelio e Servio Sulpicio Rufo (tribuno consolare 388 a.C.) · Servio Sulpicio Rufo (tribuno consolare 388 a.C.) e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

Tribuno consolare

I tribuni militum consulari potestate (tribuni con potestà consolare) o più brevemente tribuni consolari, erano eletti con potere consolare durante il cosiddetto "conflitto degli ordini" che si scatenò nella Repubblica romana nell'anno 444 a.C. e poi si riaccese dall'anno 398 a.C. al 394 a.C. e, dopo un breve interludio, dall'anno 391 a.C. fino al 367 a.C. Secondo Tito Livio e Dionigi di Alicarnasso la magistratura dei tribuni militum consulari potestate fu creata nel periodo del conflitto degli ordini assieme alla carica di censore allo scopo di permettere all'ordine plebeo l'accesso alle più alte cariche del governo senza per questo dover riformare la carica di console che il patriziato difendeva come riservata al suo ordine.

Publio Cornelio e Tribuno consolare · Tito Quinzio Cincinnato Capitolino e Tribuno consolare · Mostra di più »

Volsci

I Volsci erano un antico popolo italico di origini indoeuropee, riconducibile alle genti osco-umbre.

Publio Cornelio e Volsci · Tito Quinzio Cincinnato Capitolino e Volsci · Mostra di più »

385 a.C.

Nessuna descrizione.

385 a.C. e Publio Cornelio · 385 a.C. e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Publio Cornelio e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino

Publio Cornelio ha 37 relazioni, mentre Tito Quinzio Cincinnato Capitolino ha 47. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 30.95% = 26 / (37 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Publio Cornelio e Tito Quinzio Cincinnato Capitolino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »