Analogie tra Publio Cornelio Scipione e Punica (poema)
Publio Cornelio Scipione e Punica (poema) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Annibale, Asdrubale Barca, Battaglia del Ticino, Battaglia di Canne, Battaglia di Zama, Cartagena (Spagna), Cartagine, Fortuna (divinità), Gaio Claudio Nerone, Lingua latina, Magone Barca, Penisola iberica, Polibio, Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Repubblica romana, Roma (città antica), Seconda guerra punica, Senato romano, Tito Livio.
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Publio Cornelio Scipione · Ab Urbe condita libri e Punica (poema) ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Publio Cornelio Scipione · Annibale e Punica (poema) ·
Asdrubale Barca
Poco è conosciuto della gioventù di Asdrubale, il cui nome, in punico zrb'l significa "Il mio soccorso è Baal." Sappiamo però che era presente, col fratello Annibale, quando il loro padre, Amilcare teneva sotto assedio la città di Helike (probabilmente l'attuale Elche de la Sierra).
Asdrubale Barca e Publio Cornelio Scipione · Asdrubale Barca e Punica (poema) ·
Battaglia del Ticino
La battaglia del Ticino rappresentò, nella seconda guerra punica, il primo scontro diretto e la prima vittoria di Annibale contro Roma. In precedenza, dopo aver valicato le Alpi, il generale cartaginese aveva ripetutamente sconfitto i Taurini che, nemici dei Boi e degli Insubri - alleati dei Punici, rifiutavano di affiancare le forze cartaginesi.
Battaglia del Ticino e Publio Cornelio Scipione · Battaglia del Ticino e Punica (poema) ·
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Battaglia di Canne e Publio Cornelio Scipione · Battaglia di Canne e Punica (poema) ·
Battaglia di Zama
La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
Battaglia di Zama e Publio Cornelio Scipione · Battaglia di Zama e Punica (poema) ·
Cartagena (Spagna)
Cartagena (AFI in italiano, in spagnolo) è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.
Cartagena (Spagna) e Publio Cornelio Scipione · Cartagena (Spagna) e Punica (poema) ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Publio Cornelio Scipione · Cartagine e Punica (poema) ·
Fortuna (divinità)
Fortuna è una figura della religione romana, la dea del caso e del destino, festeggiata come Fors Fortuna il 24 giugno dai romani.
Fortuna (divinità) e Publio Cornelio Scipione · Fortuna (divinità) e Punica (poema) ·
Gaio Claudio Nerone
Nel 214 a.C., sotto il quarto consolato di Quinto Fabio Massimo ed il terzo di Marco Claudio Marcello, Nerone fu comandante della cavalleria di Marcello.
Gaio Claudio Nerone e Publio Cornelio Scipione · Gaio Claudio Nerone e Punica (poema) ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Publio Cornelio Scipione · Lingua latina e Punica (poema) ·
Magone Barca
Prese parte, agli ordini del fratello Annibale Barca, all'invasione dell'Italia: viene citato per la prima volta nel momento dell'attraversamento del Po, quando Magone ebbe il comando della cavalleria.
Magone Barca e Publio Cornelio Scipione · Magone Barca e Punica (poema) ·
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Penisola iberica e Publio Cornelio Scipione · Penisola iberica e Punica (poema) ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Polibio e Publio Cornelio Scipione · Polibio e Punica (poema) ·
Quinto Fabio Massimo Verrucoso
Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.) e fu dittatore nel 217 a.C..
Publio Cornelio Scipione e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Punica (poema) e Quinto Fabio Massimo Verrucoso ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Publio Cornelio Scipione e Repubblica romana · Punica (poema) e Repubblica romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Publio Cornelio Scipione e Roma (città antica) · Punica (poema) e Roma (città antica) ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Publio Cornelio Scipione e Seconda guerra punica · Punica (poema) e Seconda guerra punica ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Publio Cornelio Scipione e Senato romano · Punica (poema) e Senato romano ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Publio Cornelio Scipione e Tito Livio · Punica (poema) e Tito Livio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Publio Cornelio Scipione e Punica (poema)
- Che cosa ha in comune Publio Cornelio Scipione e Punica (poema)
- Analogie tra Publio Cornelio Scipione e Punica (poema)
Confronto tra Publio Cornelio Scipione e Punica (poema)
Publio Cornelio Scipione ha 206 relazioni, mentre Punica (poema) ha 88. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.80% = 20 / (206 + 88).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Publio Cornelio Scipione e Punica (poema). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: