Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Publio Cornelio Scipione e Trionfo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Publio Cornelio Scipione e Trionfo

Publio Cornelio Scipione vs. Trionfo

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama. Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Analogie tra Publio Cornelio Scipione e Trionfo

Publio Cornelio Scipione e Trionfo hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Alessandro Magno, Appiano di Alessandria, Battaglia di Austerlitz, Cassio Dione, Console (storia romana), Esercito romano, Eutropio, Foro Romano, Legione romana, Plutarco, Polibio, Roma (città antica), Senato romano, Storie (Polibio), Tarragona, Tito Livio.

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Publio Cornelio Scipione · Ab Urbe condita libri e Trionfo · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Publio Cornelio Scipione · Alessandro Magno e Trionfo · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Publio Cornelio Scipione · Appiano di Alessandria e Trionfo · Mostra di più »

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Battaglia di Austerlitz e Publio Cornelio Scipione · Battaglia di Austerlitz e Trionfo · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Publio Cornelio Scipione · Cassio Dione e Trionfo · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Publio Cornelio Scipione · Console (storia romana) e Trionfo · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Publio Cornelio Scipione · Esercito romano e Trionfo · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Publio Cornelio Scipione · Eutropio e Trionfo · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Foro Romano e Publio Cornelio Scipione · Foro Romano e Trionfo · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legione romana e Publio Cornelio Scipione · Legione romana e Trionfo · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Plutarco e Publio Cornelio Scipione · Plutarco e Trionfo · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Polibio e Publio Cornelio Scipione · Polibio e Trionfo · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Publio Cornelio Scipione e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Trionfo · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Publio Cornelio Scipione e Senato romano · Senato romano e Trionfo · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Publio Cornelio Scipione e Storie (Polibio) · Storie (Polibio) e Trionfo · Mostra di più »

Tarragona

Tarragona è un comune della Spagna orientale di 131.507 abitanti.

Publio Cornelio Scipione e Tarragona · Tarragona e Trionfo · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Publio Cornelio Scipione e Tito Livio · Tito Livio e Trionfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Publio Cornelio Scipione e Trionfo

Publio Cornelio Scipione ha 181 relazioni, mentre Trionfo ha 254. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.91% = 17 / (181 + 254).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Publio Cornelio Scipione e Trionfo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »