Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Publio Cornelio Tacito e Storia della Scozia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Publio Cornelio Tacito e Storia della Scozia

Publio Cornelio Tacito vs. Storia della Scozia

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68). I primi documenti scritti della storia della Scozia risalgono al I secolo con l'arrivo dei romani, quando la provincia della Britannia raggiunse il suo estremo nord fissato nel vallo Antonino.

Analogie tra Publio Cornelio Tacito e Storia della Scozia

Publio Cornelio Tacito e Storia della Scozia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia del monte Graupio, Caledoni, Calgaco, Gaio Giulio Cesare, Gneo Giulio Agricola, Impero romano, Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.

Battaglia del monte Graupio

La battaglia del monte Graupio fu uno scontro combattuto tra l'Esercito Romano e i Caledoni nell'83 - 84 d.C. in Scozia. Le notizie sulla battaglia provengono dal De vita et moribus Iulii Agricolae (Vita e costumi di Giulio Agricola) di Publio Cornelio Tacito, in cui lo storico romano narra la biografia del proprio suocero, Gneo Giulio Agricola; nel cursus honorum figura anche il governatorato della Britannia, che durò sei anni e durante il quale Agricola diede una maggiore stabilità al parziale dominio romano nell'isola, tanto da suscitare l'invidia dell'imperatore Domiziano, che lo richiamò con la scusa di onorarlo per poi arrestarne la carriera.

Battaglia del monte Graupio e Publio Cornelio Tacito · Battaglia del monte Graupio e Storia della Scozia · Mostra di più »

Caledoni

I Caledoni o Confederazione caledone erano un gruppo di tribù appartenente alla popolazione dei pitti, popolazione pre-celtica dell'Età del ferro che viveva in Caledonia, tradizionalmente delimitata a sud dai fiumi Forth e Clyde e corrispondente in gran parte all'odierna Scozia.

Caledoni e Publio Cornelio Tacito · Caledoni e Storia della Scozia · Mostra di più »

Calgaco

L'unica fonte storica che ci parla di lui è lAgricola di Tacito, che lo descrive come "il più distinto per valore e nobiltà tra i diversi capi" e al quale mette in bocca un celebre discorso, ricco di pathos, del quale è rimasto proverbiale l'explicit (ubi solitudinem faciunt, pacem appellant): Calgaco non viene menzionato durante o dopo la battaglia del Graupio, e neppure tra gli ostaggi che Agricola si fa consegnare dopo la vittoria e non sappiamo quindi se fu ucciso nello scontro o se scampò alla morte.

Calgaco e Publio Cornelio Tacito · Calgaco e Storia della Scozia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Gaio Giulio Cesare e Publio Cornelio Tacito · Gaio Giulio Cesare e Storia della Scozia · Mostra di più »

Gneo Giulio Agricola

La maggior parte delle informazioni sulla sua vita e sulla sua attività sono tratte dal De vita et moribus Iulii Agricolae, scritto dallo storico Tacito (suo genero), dalla Storia romana di Cassio Dione Cocceiano e da tre iscrizioni ritrovate in Britannia (una di queste fu rinvenuta nel 1955 in frammenti nel foro di Verulamium).

Gneo Giulio Agricola e Publio Cornelio Tacito · Gneo Giulio Agricola e Storia della Scozia · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Impero romano e Publio Cornelio Tacito · Impero romano e Storia della Scozia · Mostra di più »

Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant

Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant (in italiano: "dove fanno il deserto, lo chiamano pace") è una locuzione latina tratta dall'Agricola di Publio Cornelio Tacito.

Publio Cornelio Tacito e Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant · Storia della Scozia e Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Publio Cornelio Tacito e Storia della Scozia

Publio Cornelio Tacito ha 160 relazioni, mentre Storia della Scozia ha 324. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.45% = 7 / (160 + 324).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Publio Cornelio Tacito e Storia della Scozia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: