Analogie tra Publio Licinio Crasso e Repubblica romana
Publio Licinio Crasso e Repubblica romana hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Carre, Brindisi, Cassio Dione, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Denario, Esercito romano, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Legio VII Claudia, Marco Licinio Crasso, Marco Tullio Cicerone, Ottimati, Parti, Plutarco, Prefetto (storia romana), Primo triumvirato, Roma, Roma (città antica), Siria (provincia romana), 53 a.C., 55 a.C., 58 a.C..
Battaglia di Carre
La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dellEran Spahbod Surena.
Battaglia di Carre e Publio Licinio Crasso · Battaglia di Carre e Repubblica romana ·
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Brindisi e Publio Licinio Crasso · Brindisi e Repubblica romana ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Publio Licinio Crasso · Cassio Dione e Repubblica romana ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Conquista della Gallia e Publio Licinio Crasso · Conquista della Gallia e Repubblica romana ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Publio Licinio Crasso · Console (storia romana) e Repubblica romana ·
Denario
Il denario (denarius) o denaro era una piccola moneta d'argento del sistema monetario dell'antica Roma. La parola viene da deni (il decimo di una serie), la stessa radice dell'inglese ten e del tedesco zehn.
Denario e Publio Licinio Crasso · Denario e Repubblica romana ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Publio Licinio Crasso · Esercito romano e Repubblica romana ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Publio Licinio Crasso · Floro e Repubblica romana ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Publio Licinio Crasso · Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Publio Licinio Crasso · Gallia e Repubblica romana ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Publio Licinio Crasso · Gneo Pompeo Magno e Repubblica romana ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Publio Licinio Crasso · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Repubblica romana ·
Legio VII Claudia
La VII legio Paterna Claudia Pia Fidelis ("paterna" nel senso che deriverebbe dalla legio VII del padre adottivo di Ottaviano, Gaio Giulio Cesare; "fedele e leale") fu riformata da Augusto dopo la battaglia di Azio del 31 a.C., ed esistette almeno fino alla fine del IV secolo, quando svolgeva compiti di pattuglia nel medio corso del Danubio.
Legio VII Claudia e Publio Licinio Crasso · Legio VII Claudia e Repubblica romana ·
Marco Licinio Crasso
Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.
Marco Licinio Crasso e Publio Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Repubblica romana ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Marco Tullio Cicerone e Publio Licinio Crasso · Marco Tullio Cicerone e Repubblica romana ·
Ottimati
Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.
Ottimati e Publio Licinio Crasso · Ottimati e Repubblica romana ·
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Parti e Publio Licinio Crasso · Parti e Repubblica romana ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Plutarco e Publio Licinio Crasso · Plutarco e Repubblica romana ·
Prefetto (storia romana)
Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana sia della Roma imperiale. Coloro che ricoprirono questa carica operarono sia in ambito militare che civile e furono di rango variabile, ma solitamente appartenenti all'ordine equestre.
Prefetto (storia romana) e Publio Licinio Crasso · Prefetto (storia romana) e Repubblica romana ·
Primo triumvirato
Il cosiddetto primo triumvirato fu un'alleanza politica stipulata tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del secondo triumvirato, il primo triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un certo periodo di tempo come parte del progetto politico dei triumviri stessi.
Primo triumvirato e Publio Licinio Crasso · Primo triumvirato e Repubblica romana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Publio Licinio Crasso e Roma · Repubblica romana e Roma ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Publio Licinio Crasso e Roma (città antica) · Repubblica romana e Roma (città antica) ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Publio Licinio Crasso e Siria (provincia romana) · Repubblica romana e Siria (provincia romana) ·
53 a.C.
Nessuna descrizione.
53 a.C. e Publio Licinio Crasso · 53 a.C. e Repubblica romana ·
55 a.C.
Nessuna descrizione.
55 a.C. e Publio Licinio Crasso · 55 a.C. e Repubblica romana ·
58 a.C.
Repubblica romana.
58 a.C. e Publio Licinio Crasso · 58 a.C. e Repubblica romana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Publio Licinio Crasso e Repubblica romana
- Che cosa ha in comune Publio Licinio Crasso e Repubblica romana
- Analogie tra Publio Licinio Crasso e Repubblica romana
Confronto tra Publio Licinio Crasso e Repubblica romana
Publio Licinio Crasso ha 65 relazioni, mentre Repubblica romana ha 855. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 2.83% = 26 / (65 + 855).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Publio Licinio Crasso e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: