Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Punti estremi del mondo e Terra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Punti estremi del mondo e Terra

Punti estremi del mondo vs. Terra

I punti estremi del mondo sono quei luoghi della Terra che, in relazione alla loro posizione geografica, altezza, accessibilità o distanza, hanno dimensioni massime o minime. La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Analogie tra Punti estremi del mondo e Terra

Punti estremi del mondo e Terra hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alert, Antartide, Argentina, Australia, Base Amundsen-Scott, Bolivia, Canada, Chimborazo, Cisgiordania, Ecuador, Everest, Fossa delle Marianne, Geografia, Groenlandia, Kazakistan, Mar Morto, Nepal, Oceano Atlantico, Oceano Indiano, Oceano Pacifico, Polo nord, Polo sud, Siberia.

Alert

Alert è l'insediamento abitato più a nord del mondo.

Alert e Punti estremi del mondo · Alert e Terra · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Antartide e Punti estremi del mondo · Antartide e Terra · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Punti estremi del mondo · Argentina e Terra · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Punti estremi del mondo · Australia e Terra · Mostra di più »

Base Amundsen-Scott

La base permanente Amundsen-Scott South Pole Station è un sito di ricerca che sorge al Polo sud geografico; il suo nome è in omaggio agli esploratori Roald Amundsen e Robert Falcon Scott.

Base Amundsen-Scott e Punti estremi del mondo · Base Amundsen-Scott e Terra · Mostra di più »

Bolivia

La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.

Bolivia e Punti estremi del mondo · Bolivia e Terra · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Punti estremi del mondo · Canada e Terra · Mostra di più »

Chimborazo

Il Chimborazo (s.l.m.) è una montagna delle Ande localizzata nell'entroterra ecuadoriano vicino a Riobamba a a sud di Quito.

Chimborazo e Punti estremi del mondo · Chimborazo e Terra · Mostra di più »

Cisgiordania

La Cisgiordania (letteralmente "la parte al di qua del Giordano";, aḍ-Ḍiffä l-Ġharbīyä;, HaGadah HaMa'aravit o, sempre in ebraico e ufficialmente per lo Stato d'Israele, יהודה ושומרון, Yehuda ve'Shomron, Giudea e Samaria; in inglese chiamata West Bank, "la sponda occidentale"), è un territorio senza sbocco al mare sulla riva occidentale del fiume Giordano, nel Medio Oriente.

Cisgiordania e Punti estremi del mondo · Cisgiordania e Terra · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Ecuador e Punti estremi del mondo · Ecuador e Terra · Mostra di più »

Everest

Il monte Everest (pron.) è la vetta più alta del continente asiatico e della Terra con i suoi di altitudine s.l.m., situato nella catena dell'Himalaya assieme ad altri ottomila, al confine fra Cina e Nepal.

Everest e Punti estremi del mondo · Everest e Terra · Mostra di più »

Fossa delle Marianne

La fossa delle Marianne è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo.

Fossa delle Marianne e Punti estremi del mondo · Fossa delle Marianne e Terra · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Geografia e Punti estremi del mondo · Geografia e Terra · Mostra di più »

Groenlandia

La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat, Terra degli uomini; in danese Grønland, Terra verde) è un'isola appartenente, geograficamente parlando, al continente americano, collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il Mar Glaciale Artico a nord.

Groenlandia e Punti estremi del mondo · Groenlandia e Terra · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Kazakistan e Punti estremi del mondo · Kazakistan e Terra · Mostra di più »

Mar Morto

Il Mar Morto (Yam HaMelah, letteralmente "mare del sale") è - propriamente - un lago situato nel vicino Oriente tra Israele, la Giordania e la Cisgiordania, nella regione storico-geografica della Palestina.

Mar Morto e Punti estremi del mondo · Mar Morto e Terra · Mostra di più »

Nepal

Il Nepal (AFI:; in nepalese नेपाल, Nepāla) è una repubblica federale democratica dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2012, la cui capitale è Katmandu.

Nepal e Punti estremi del mondo · Nepal e Terra · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Oceano Atlantico e Punti estremi del mondo · Oceano Atlantico e Terra · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Oceano Indiano e Punti estremi del mondo · Oceano Indiano e Terra · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Oceano Pacifico e Punti estremi del mondo · Oceano Pacifico e Terra · Mostra di più »

Polo nord

Il termine polo nord ha diversi significati a seconda dell'ambito in cui viene usato.

Polo nord e Punti estremi del mondo · Polo nord e Terra · Mostra di più »

Polo sud

Il termine polo sud si riferisce al polo sud geografico, l'estremo punto meridionale dell'asse terrestre, opposto al polo nord.

Polo sud e Punti estremi del mondo · Polo sud e Terra · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Punti estremi del mondo e Siberia · Siberia e Terra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Punti estremi del mondo e Terra

Punti estremi del mondo ha 83 relazioni, mentre Terra ha 539. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.70% = 23 / (83 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Punti estremi del mondo e Terra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »