Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto diciassettesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto diciassettesimo

Purgatorio (Divina Commedia) vs. Purgatorio - Canto diciassettesimo

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri. Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso. Il canto diciassettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Analogie tra Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto diciassettesimo

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto diciassettesimo hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Accidia, Aman (personaggio biblico), Angelo, Avarizia, Cornici del Purgatorio, Dante Alighieri, Dio, Enea, Ester (personaggio biblico), Gola (ingordigia), Inferno, Inferno (Divina Commedia), Invidia, Ira (psicologia), Lavinia (mitologia), Lussuria, Mardocheo, Papa Gregorio I, Procne, Publio Virgilio Marone, Purgatorio, Purgatorio - Canto diciannovesimo, Purgatorio - Canto quindicesimo, Purgatorio - Canto sedicesimo, Purgatorio - Canto settimo, Purgatorio - Canto ventesimo, Purgatorio - Canto venticinquesimo, Purgatorio - Canto ventiduesimo, Purgatorio - Canto ventiquattresimo, Purgatorio - Canto ventiseiesimo, ..., Purgatorio - Canto ventitreesimo, Purgatorio - Canto ventunesimo, Serse I di Persia, Sordello da Goito, Superbia, Tommaso d'Aquino, Umberto Bosco, Vizi capitali. Espandi índice (8 più) »

Accidia

Laccidia, o acedia, è l'avversione ad agire, mista a noia, indifferenza e pigrizia. L'etimologia classica fa derivare il termine dal greco (alfa privativo.

Accidia e Purgatorio (Divina Commedia) · Accidia e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Aman (personaggio biblico)

Aman è un personaggio citato nel Libro di Ester della Bibbia e in molti testi successivi, fra cui la Divina Commedia di Dante Alighieri. Secondo la storia biblica era il favorito di Assuero e poi fu nominato "visir" dal re persiano; tentò di sterminare tutto il popolo ebraico dell'impero, ma poi fu ucciso da Assuero.

Aman (personaggio biblico) e Purgatorio (Divina Commedia) · Aman (personaggio biblico) e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Angelo e Purgatorio (Divina Commedia) · Angelo e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Avarizia

L'avarizia è la scarsa disponibilità a spendere e a donare ciò che si possiede, per una forma di "gretto attaccamento al denaro". Anticamente, la parola "avarizia" indicava anche l'avidità, o cupidigia, cioè il "desiderio intenso di ricchezze".

Avarizia e Purgatorio (Divina Commedia) · Avarizia e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Cornici del Purgatorio

Dante Alighieri, nel Purgatorio, seconda cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba: il Purgatorio è diviso in tre parti, l'Antipurgatorio, il Purgatorio diviso in cornici, che sono significativamente sette, sulla scorta del Moralia in Job di Gregorio Magno e il Paradiso terrestre.

Cornici del Purgatorio e Purgatorio (Divina Commedia) · Cornici del Purgatorio e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Purgatorio (Divina Commedia) · Dante Alighieri e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Dio e Purgatorio (Divina Commedia) · Dio e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Enea

Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.

Enea e Purgatorio (Divina Commedia) · Enea e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Ester (personaggio biblico)

Ester è un personaggio della Tanakh e dell'Antico Testamento cristiano. La sua storia è raccontata nel libro di Ester ed è celebrata, secondo la religione ebraica, nella festa di Purim.

Ester (personaggio biblico) e Purgatorio (Divina Commedia) · Ester (personaggio biblico) e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Gola (ingordigia)

Il peccato di gola nella teologia cristiana è uno dei sette Vizi capitali e si ha quando l'essere umano eccede la giusta misura nel dedicarsi ai piaceri del cibo e delle bevande.

Gola (ingordigia) e Purgatorio (Divina Commedia) · Gola (ingordigia) e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Inferno

LInferno è, in molte religioni, un luogo di punizione e di disperazione che attende, dopo la morte, le anime che hanno scelto in vita di compiere il male.

Inferno e Purgatorio (Divina Commedia) · Inferno e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Inferno (Divina Commedia) e Purgatorio (Divina Commedia) · Inferno (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Invidia

Fu il sangue mio d'invidia sì riarso, che se veduto avesse uom farsi lieto, visto m'avresti di livore sparso. (Dante Alighieri, Purgatorio, XIV, vv.82-84) Il termine invidia (dal latino in - avversativo - e videre, guardare contro, ostilmente, biecamente o genericamente guardare male, quindi "gettare il malocchio") si riferisce a un'"emozione secondaria", per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro, si prova dispiacere e astio per non avere noi quel bene e a volte un risentimento tale da desiderare il male di colui che ha quel bene o qualità.

Invidia e Purgatorio (Divina Commedia) · Invidia e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Ira (psicologia)

Con i termini ira, furia, collera o rabbia, si indica uno stato psichico alterato, suscitato da elementi percepiti come minacce o provocazioni capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto.

Ira (psicologia) e Purgatorio (Divina Commedia) · Ira (psicologia) e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Lavinia (mitologia)

Lavinia (in latino Lāuīnĭa) fu una leggendaria principessa italica vissuta nel XII secolo a.C., figlia del re Latino e della regina Amata. Secondo la tradizione epica latina, Lavinia, dopo la sparizione di Creusa, fu la seconda sposa di Enea,Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Liber I, 1.

Lavinia (mitologia) e Purgatorio (Divina Commedia) · Lavinia (mitologia) e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Lussuria

La lussuria è un vizio inteso come l'abbandono alle proprie passioni o anche a divertimenti di natura generica, senza il controllo da parte della nostra ragione e della nostra morale.

Lussuria e Purgatorio (Divina Commedia) · Lussuria e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Mardocheo

Mardocheo o Mordecai è un personaggio biblico di cui si parla nel Libro di Ester.

Mardocheo e Purgatorio (Divina Commedia) · Mardocheo e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Papa Gregorio I e Purgatorio (Divina Commedia) · Papa Gregorio I e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Procne

Procne (AFI) o Progne (AFI:; Pròcne) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pandione, l'ottavo mitologico re di Atene e di Zeusippe (In inglese).

Procne e Purgatorio (Divina Commedia) · Procne e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Publio Virgilio Marone e Purgatorio (Divina Commedia) · Publio Virgilio Marone e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Purgatorio

Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.

Purgatorio e Purgatorio (Divina Commedia) · Purgatorio e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto diciannovesimo

Il canto diciannovesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quarta e sulla quinta cornice, ove espiano rispettivamente le anime degli accidiosi e quelle degli avari e prodighi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto diciannovesimo · Purgatorio - Canto diciannovesimo e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto quindicesimo

Il canto quindicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla seconda e sulla terza cornice, ove espiano rispettivamente le anime degli invidiosi e degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto quindicesimo · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Purgatorio - Canto quindicesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto sedicesimo

Il canto sedicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; la vicenda si svolge alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto sedicesimo · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Purgatorio - Canto sedicesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto settimo

Dante incontra Rodolfo I d'Asburgo, illustrazione di Gustave Doré. Il canto settimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei negligenti (che trascurarono i loro doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto settimo · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Purgatorio - Canto settimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventesimo

Il ventesimo canto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quinta cornice, dove espiano le anime degli avari e prodighi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300.

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventesimo · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Purgatorio - Canto ventesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto venticinquesimo

Il canto venticinquesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto venticinquesimo · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Purgatorio - Canto venticinquesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventiduesimo

Il canto ventiduesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nella sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventiduesimo · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Purgatorio - Canto ventiduesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventiquattresimo

Il canto ventiquattresimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventiquattresimo · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Purgatorio - Canto ventiquattresimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventiseiesimo

Il canto ventiseiesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventiseiesimo · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Purgatorio - Canto ventiseiesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventitreesimo

Incontro con Forese Donati, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventitreesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventitreesimo · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Purgatorio - Canto ventitreesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventunesimo

Il canto ventunesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quinta cornice, ove espiano le anime degli avari e prodighi; siamo nel mattino di martedì 12 aprile 1300.

Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventunesimo · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Purgatorio - Canto ventunesimo · Mostra di più »

Serse I di Persia

Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.

Purgatorio (Divina Commedia) e Serse I di Persia · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Serse I di Persia · Mostra di più »

Sordello da Goito

Sordello da Goito fu uno dei più importanti trovatori italiani; adottò la lingua d'oc per i suoi testi. Incerta è la sua data di nascita, che è da porsi agli inizi del XIII secolo.

Purgatorio (Divina Commedia) e Sordello da Goito · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Sordello da Goito · Mostra di più »

Superbia

La superbia è la pretesa di meritare per sé stessi, con ogni mezzo, una posizione di privilegio sempre maggiore rispetto agli altri. Essi devono riconoscere e dimostrare di accettare la loro inferiorità correlata alla superiorità indiscutibile e schiacciante del superbo.

Purgatorio (Divina Commedia) e Superbia · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Superbia · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Purgatorio (Divina Commedia) e Tommaso d'Aquino · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Umberto Bosco

Fu redattore capo dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Purgatorio (Divina Commedia) e Umberto Bosco · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Umberto Bosco · Mostra di più »

Vizi capitali

I sette vizi capitali, noti anche come peccati capitali, sono un raggruppamento e una classificazione dei vizi nell'ambito degli insegnamenti cristiani.

Purgatorio (Divina Commedia) e Vizi capitali · Purgatorio - Canto diciassettesimo e Vizi capitali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto diciassettesimo

Purgatorio (Divina Commedia) ha 405 relazioni, mentre Purgatorio - Canto diciassettesimo ha 78. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 7.87% = 38 / (405 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto diciassettesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: