Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pyrus communis e Rosidae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pyrus communis e Rosidae

Pyrus communis vs. Rosidae

Il pero comune (Pyrus communis L.) è una specie di pero nativo delle zone centrali ed orientali d'Europa, e delle aree sud-occidentali dell'Asia. Rosidae è una sottoclasse della classe delle Magnoliopsida.

Analogie tra Pyrus communis e Rosidae

Pyrus communis e Rosidae hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Magnoliophyta, Magnoliopsida, Plantae, Rosales, Spermatophyta, Tracheobionta.

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Pyrus communis · Eukaryota e Rosidae · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Pyrus communis · Famiglia (tassonomia) e Rosidae · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Magnoliophyta e Pyrus communis · Magnoliophyta e Rosidae · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Magnoliopsida e Pyrus communis · Magnoliopsida e Rosidae · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Plantae e Pyrus communis · Plantae e Rosidae · Mostra di più »

Rosales

Le Rosali (Rosales, Perleb 1826) sono un importante ordine di Angiosperme.

Pyrus communis e Rosales · Rosales e Rosidae · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Pyrus communis e Spermatophyta · Rosidae e Spermatophyta · Mostra di più »

Tracheobionta

Le Tracheobionta o Tracheofite (Tracheophyta), sono un sottoregno appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Pyrus communis e Tracheobionta · Rosidae e Tracheobionta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pyrus communis e Rosidae

Pyrus communis ha 14 relazioni, mentre Rosidae ha 22. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 22.22% = 8 / (14 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pyrus communis e Rosidae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »