Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e Testo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e Testo

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue vs. Testo

Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – (CEFR), (CECR) – è un sistema descrittivo impiegato per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea, nonché allo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati. Il testo (dal latino textus, "tessuto", "trama"), è un insieme di parole correlate fra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando la sintassi e la semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

Analogie tra Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e Testo

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e Testo hanno 0 punti in comune (in Unionpedia).

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e Testo

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue ha 60 relazioni, mentre Testo ha 39. Come hanno in comune 0, l'indice di Jaccard è 0.00% = 0 / (60 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e Testo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: