Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

San Severino (Centola)

Indice San Severino (Centola)

San Severino è una frazione del comune italiano di Centola, nella provincia di Salerno in Campania, detto fino al 1861 San Severino di Camerota.

Indice

  1. 45 relazioni: Almogàver, Amato di Montecassino, Angioini, Borgo, Camerota, Campania, Carlo II di Napoli, Carlo V d'Asburgo, Castello, Centola, Chiesa (architettura), Cilento, Città fantasma, Comune (ordinamento italiano), Corona d'Aragona, Diocesi di Vallo della Lucania, Federico II di Svevia, Frazione (geografia), Gisulfo II di Salerno, Giuseppe Antonini (barone di San Biase), Gola (geografia), Golfo di Policastro, Guaimario IV di Salerno, Guerre del Vespro, Historia Langobardorum, Hohenstaufen, La Lucania, Discorsi, Medioevo, Mingardo, Napoleone Bonaparte, Normanni, Palinuro (Centola), Paolo Diacono, Pietro Summonte, Principato di Capua, Principato di Salerno, Provincia di Salerno, Regno di Napoli, Sanseverino (famiglia), Spagna, Stazione di Centola-Palinuro-Marina di Camerota, Umanesimo, XX secolo, 0974, 1075.

Almogàver

Con il termine catalano di Almogàver (aragonese: Almogávar, spagnolo: Almogávar, dall'arabo: al-Mugavari) si indica un gruppo di soldati della Corona d'Aragona, famosi durante la reconquista cristiana della Penisola iberica.

Vedere San Severino (Centola) e Almogàver

Amato di Montecassino

Secondo il suo volgarizzatore francese, Amato sarebbe nato a Salerno. Concordemente si ritiene che sia stato anche vescovo, probabilmente nella sede di Pesto-Capaccio dal 1047 al 1058.

Vedere San Severino (Centola) e Amato di Montecassino

Angioini

Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.

Vedere San Severino (Centola) e Angioini

Borgo

Il borgo è un centro abitato di media grandezza e di una certa importanza, caratterizzato da un'economia prevalentemente commerciale e con una periferia a carattere agricolo; il termine può anche indicare un'espansione di una città al di fuori della cerchia delle mura (ma in quest'ultimo caso si parla più propriamente di sobborgo).

Vedere San Severino (Centola) e Borgo

Camerota

Camerota (Cammarota in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Caratterizzato da un'impronta medioevale, il centro storico è ben delineato e sono ancora visibili numerosi edifici risalenti a quell'epoca.

Vedere San Severino (Centola) e Camerota

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere San Severino (Centola) e Campania

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Vedere San Severino (Centola) e Carlo II di Napoli

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere San Severino (Centola) e Carlo V d'Asburgo

Castello

Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.

Vedere San Severino (Centola) e Castello

Centola

Centola (Cèndula in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Vedere San Severino (Centola) e Centola

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere San Severino (Centola) e Chiesa (architettura)

Cilento

Il Cilento è un'area territoriale della provincia di Salerno, nella Campania meridionale. Si tratta di un massiccio montuoso dell'Appennino Lucano, che unitamente al Vallo di Diano e agli Alburni in epoca romana era parte della Lucania; a decorrere dal Medioevo e fino all'Unità d'Italia appartenne al Principato Citeriore, definito anche "Lucania occidentale" ma facente capo a Salerno.

Vedere San Severino (Centola) e Cilento

Città fantasma

Una città fantasma o città morta è un centro abitato abbandonato dai suoi residenti, per cause sociali (ad esempio il fallimento dell'economia locale e l'esodo della popolazione verso zone più ricche), guerre o calamità naturali.

Vedere San Severino (Centola) e Città fantasma

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere San Severino (Centola) e Comune (ordinamento italiano)

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere San Severino (Centola) e Corona d'Aragona

Diocesi di Vallo della Lucania

La diocesi di Vallo della Lucania è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere San Severino (Centola) e Diocesi di Vallo della Lucania

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere San Severino (Centola) e Federico II di Svevia

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.

Vedere San Severino (Centola) e Frazione (geografia)

Gisulfo II di Salerno

Figlio e successore di Guaimario IV e Gemma, figlia di Landolfo di Capua, nelle cronache di Amato di Montecassino viene dipinto come un criminale e un delinquente.

Vedere San Severino (Centola) e Gisulfo II di Salerno

Giuseppe Antonini (barone di San Biase)

Giuseppe Antonini, barone di San Biase, fu avvocato ed erudito, che ha legato il suo nome allo studio della storia e della topografia della Lucania e del Cilento.

Vedere San Severino (Centola) e Giuseppe Antonini (barone di San Biase)

Gola (geografia)

In geografia, una gola (detta a volte anche forra o orrido) è una valle profonda, spesso ad andamento meandriforme, risultato di fenomeni erosivi che si verificano quando un corso d'acqua, come un fiume o un torrente, incide vigorosamente il proprio letto in rocce coerenti e molto resistenti, generando valli strette, profondamente incassate nelle formazioni erose e con pendii o pareti molto ripide, talora anche strapiombanti.

Vedere San Severino (Centola) e Gola (geografia)

Golfo di Policastro

Il golfo di Policastro è una insenatura del mare Tirreno meridionale che bagna le coste di tre province, quella di Salerno in Campania, di Potenza in Basilicata e di Cosenza in Calabria.

Vedere San Severino (Centola) e Golfo di Policastro

Guaimario IV di Salerno

Fu una figura di primo piano dei Longobardi, nella fase storica a cavallo fra la fine del dominio bizantino nel Mezzogiorno e l'ascesa della potenza normanna.

Vedere San Severino (Centola) e Guaimario IV di Salerno

Guerre del Vespro

Le guerre del Vespro ebbero inizio dopo la rivolta dei Vespri siciliani avvenuta a Palermo nel 1282 che portò alla cacciata degli angioini dalla Sicilia.

Vedere San Severino (Centola) e Guerre del Vespro

Historia Langobardorum

La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono. È suddivisa in sei libri e tratta della storia del popolo Longobardo dalle origini al suo apice: la morte del re Liutprando nel 744.

Vedere San Severino (Centola) e Historia Langobardorum

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Vedere San Severino (Centola) e Hohenstaufen

La Lucania, Discorsi

La Lucania, Discorsi di Giuseppe Antonini è un'opera storico-geografica di Giuseppe Antonini, barone di San Biase, pubblicata per la prima volta a Napoli nel 1745 col titolo La Lucania e seguita da una seconda edizione, undici anni dopo, recante la stessa data della prima.

Vedere San Severino (Centola) e La Lucania, Discorsi

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere San Severino (Centola) e Medioevo

Mingardo

Il Mingardo è un fiume della provincia di Salerno che nasce dal Gelbison e sfocia nel mar Tirreno nei pressi di Capo Palinuro. La lunghezza complessiva è di circa 38 km.

Vedere San Severino (Centola) e Mingardo

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere San Severino (Centola) e Napoleone Bonaparte

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere San Severino (Centola) e Normanni

Palinuro (Centola)

Palinuro è la maggiore frazione di Centola, in provincia di Salerno in Campania. È una stazione balneare del Cilento, il cui nome è leggendariamente collegato ad un personaggio dell'Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea.

Vedere San Severino (Centola) e Palinuro (Centola)

Paolo Diacono

Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).

Vedere San Severino (Centola) e Paolo Diacono

Pietro Summonte

Summonte fu discepolo del letterato Giovanni Pontano, esponente di spicco dell'Umanesimo napoletano. Nel 1503, alla morte del maestro, gli succedette, insieme a Girolamo Carbone, alla guida dell'Accademia Pontaniana, che resse fino al 1526, quando la presidenza dell'accademia passò a Jacopo Sannazaro.

Vedere San Severino (Centola) e Pietro Summonte

Principato di Capua

Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia meridionale sorto nel IX secolo. Occupava grosso modo la zona della Terra di Lavoro.

Vedere San Severino (Centola) e Principato di Capua

Principato di Salerno

Il Principato di Salerno ebbe origine nell'849 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".

Vedere San Severino (Centola) e Principato di Salerno

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.

Vedere San Severino (Centola) e Provincia di Salerno

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere San Severino (Centola) e Regno di Napoli

Sanseverino (famiglia)

I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.

Vedere San Severino (Centola) e Sanseverino (famiglia)

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere San Severino (Centola) e Spagna

Stazione di Centola-Palinuro-Marina di Camerota

La stazione di Centola-Palinuro-Marina di Camerota è una fermata ferroviaria posta sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria. Situata a San Severino, frazione del comune di Centola, serve anche i centri abitati di Palinuro e di Marina di Camerota.

Vedere San Severino (Centola) e Stazione di Centola-Palinuro-Marina di Camerota

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere San Severino (Centola) e Umanesimo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere San Severino (Centola) e XX secolo

0974

0974 è il prefisso telefonico del distretto di Vallo della Lucania, appartenente al compartimento di Potenza. Il distretto comprende la parte sud-occidentale della provincia di Salerno.

Vedere San Severino (Centola) e 0974

1075

075.

Vedere San Severino (Centola) e 1075

Conosciuto come San Severino di Camerota.