Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Quattordici punti e Trattato del Trianon

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Quattordici punti e Trattato del Trianon

Quattordici punti vs. Trattato del Trianon

I "Quattordici punti" (in inglese "Fourteen Points") è il nome dato ad un discorso pronunciato dal presidente Woodrow Wilson l'8 gennaio 1918 davanti al Senato degli Stati Uniti e contenente i propositi di Wilson stesso in merito all'ordine mondiale seguente la prima guerra mondiale, basati su appunto quattordici principi di base. Il trattato del Trianon fu il trattato di pace con cui le potenze vincitrici della prima guerra mondiale stabilirono le sorti del Regno d'Ungheria in seguito alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Analogie tra Quattordici punti e Trattato del Trianon

Quattordici punti e Trattato del Trianon hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Eric Hobsbawm, Impero austro-ungarico, Prima guerra mondiale, Pulizia etnica, Seconda guerra mondiale, Woodrow Wilson.

Eric Hobsbawm

Nato in una famiglia ebraica di origini austriache, studioso di formazione marxista, Hobsbawm ha dedicato molte delle proprie ricerche alla classe operaia inglese e al proletariato internazionale.

Eric Hobsbawm e Quattordici punti · Eric Hobsbawm e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Impero austro-ungarico e Quattordici punti · Impero austro-ungarico e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Quattordici punti · Prima guerra mondiale e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Pulizia etnica

L'espressione pulizia etnica denota una varietà di azioni atte a rimuovere forzatamente (anche ricorrendo ad atti di violenza o di aggressione militare) da un territorio la popolazione di una minoranza etnico-culturale per salvaguardare l'identità e la purezza di un gruppo etnico.

Pulizia etnica e Quattordici punti · Pulizia etnica e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Quattordici punti e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Woodrow Wilson

È stato il 28º presidente degli Stati Uniti (in carica dal 1913 al 1921), mentre in precedenza fu governatore dello stato del New Jersey; anche uomo accademico, ricoprì la carica di rettore dell'Università di Princeton.

Quattordici punti e Woodrow Wilson · Trattato del Trianon e Woodrow Wilson · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Quattordici punti e Trattato del Trianon

Quattordici punti ha 17 relazioni, mentre Trattato del Trianon ha 68. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 7.06% = 6 / (17 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Quattordici punti e Trattato del Trianon. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »