Analogie tra Quercoideae e Quercus trojana
Quercoideae e Quercus trojana hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Angiosperme, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Fagaceae, Fagales, Famiglia (tassonomia), Mesangiosperme, Plantae, Quercus, Rosidi, Spermatophyta, Superrosidi, Tracheophyta.
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Angiosperme e Quercoideae · Angiosperme e Quercus trojana ·
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Eudicotiledoni e Quercoideae · Eudicotiledoni e Quercus trojana ·
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Eudicotiledoni centrali e Quercoideae · Eudicotiledoni centrali e Quercus trojana ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eukaryota e Quercoideae · Eukaryota e Quercus trojana ·
Fagaceae
Fagaceae Dumort., 1829 è una famiglia di angiosperme eudicotiledoni appartenenti all'ordine Fagales. Prende nome dal faggio (Fagus) e comprende alberi e arbusti che hanno una notevole importanza forestale e che rappresentano i principali componenti delle foreste temperate dell'emisfero nord.
Fagaceae e Quercoideae · Fagaceae e Quercus trojana ·
Fagales
Le Fagali (Fagales Engler, 1892) sono un ordine di angiosperme eudicotiledoni classificate nel clade Eurosidi I. A questo ordine appartengono molti tra gli alberi più noti quali ad esempio i faggi (Fagus), le querce (Quercus), il castagno (Castanea), il noce (Juglans) e la betulla (Betula).
Fagales e Quercoideae · Fagales e Quercus trojana ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Famiglia (tassonomia) e Quercoideae · Famiglia (tassonomia) e Quercus trojana ·
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Mesangiosperme e Quercoideae · Mesangiosperme e Quercus trojana ·
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Plantae e Quercoideae · Plantae e Quercus trojana ·
Quercus
Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
Quercoideae e Quercus · Quercus e Quercus trojana ·
Rosidi
Rosidi è un'ampia unità tassonomica monofiletica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist così com'è oggi strutturata, essendo stata introdotta solo con la moderna classificazione APG.
Quercoideae e Rosidi · Quercus trojana e Rosidi ·
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Quercoideae e Spermatophyta · Quercus trojana e Spermatophyta ·
Superrosidi
Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
Quercoideae e Superrosidi · Quercus trojana e Superrosidi ·
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
Quercoideae e Tracheophyta · Quercus trojana e Tracheophyta ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Quercoideae e Quercus trojana
- Che cosa ha in comune Quercoideae e Quercus trojana
- Analogie tra Quercoideae e Quercus trojana
Confronto tra Quercoideae e Quercus trojana
Quercoideae ha 21 relazioni, mentre Quercus trojana ha 42. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 22.22% = 14 / (21 + 42).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Quercoideae e Quercus trojana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: