Analogie tra Quercus e Ribes alpinum
Quercus e Ribes alpinum hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Angiosperme, Arbusto, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Fiore, Foglia, Frutto, Linneo, Magnoliopsida, Mesangiosperme, Nordafrica, Plantae, Spermatophyta, Superrosidi, Tracheophyta.
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Quercus · Alpi e Ribes alpinum ·
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Angiosperme e Quercus · Angiosperme e Ribes alpinum ·
Arbusto
Un arbusto, chiamato anche frutice, (o pianta arbustiva o anche solo arbustiva) è un vegetale simile all'albero: è una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco manca del tutto.
Arbusto e Quercus · Arbusto e Ribes alpinum ·
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Eudicotiledoni e Quercus · Eudicotiledoni e Ribes alpinum ·
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Eudicotiledoni centrali e Quercus · Eudicotiledoni centrali e Ribes alpinum ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eukaryota e Quercus · Eukaryota e Ribes alpinum ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Quercus · Europa e Ribes alpinum ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Famiglia (tassonomia) e Quercus · Famiglia (tassonomia) e Ribes alpinum ·
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Fiore e Quercus · Fiore e Ribes alpinum ·
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Foglia e Quercus · Foglia e Ribes alpinum ·
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Frutto e Quercus · Frutto e Ribes alpinum ·
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Linneo e Quercus · Linneo e Ribes alpinum ·
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Magnoliopsida e Quercus · Magnoliopsida e Ribes alpinum ·
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Mesangiosperme e Quercus · Mesangiosperme e Ribes alpinum ·
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Nordafrica e Quercus · Nordafrica e Ribes alpinum ·
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Plantae e Quercus · Plantae e Ribes alpinum ·
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Quercus e Spermatophyta · Ribes alpinum e Spermatophyta ·
Superrosidi
Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
Quercus e Superrosidi · Ribes alpinum e Superrosidi ·
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Quercus e Ribes alpinum
- Che cosa ha in comune Quercus e Ribes alpinum
- Analogie tra Quercus e Ribes alpinum
Confronto tra Quercus e Ribes alpinum
Quercus ha 142 relazioni, mentre Ribes alpinum ha 29. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 11.11% = 19 / (142 + 29).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Quercus e Ribes alpinum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: