Analogie tra Questione socratica e Socrate
Questione socratica e Socrate hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Alfred Edward Taylor, Anima, Antropologia, Apologia di Socrate (Senofonte), Archè, Aristofane, Ateismo, Atene, Commedia, Cristianesimo, Critone, Culicidae, Culto, Definizione, Dialoghi platonici, Emanuele Severino, Essenza (filosofia), Etica, Fedone, Fedro (dialogo), Gabriele Giannantoni, Giovanni Reale, Giustizia, Guido Calogero, Induzione, Isocrate, John Burnet, Le nuvole (Aristofane), Legge, Leggi di Atene, ..., Memorabili, Metodo scientifico, Metodo socratico, Morale, Natura, Olof Gigon, Orfismo, Pitagora, Platone, Polis, Prigione, Religione, Senofonte, Sentenza, Simposio (Senofonte), Siphonaptera, Werner Jaeger. Espandi índice (17 più) »
Alfred Edward Taylor
Alfred Edward Taylor racconta che fin dai primi passi della sua riflessione filosofica era ossessionato dal problema di quale fosse il principio per una reale distinzione tra il bene e il male nel timore che ogni differenza fosse da riportare a criteri puramente soggettivi.
Alfred Edward Taylor e Questione socratica · Alfred Edward Taylor e Socrate ·
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Anima e Questione socratica · Anima e Socrate ·
Antropologia
Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.
Antropologia e Questione socratica · Antropologia e Socrate ·
Apologia di Socrate (Senofonte)
LApologia di Socrate (titolo completo: Apologia di Socrate davanti alla giuria, Ἀπολογία Σωκράτους πρὸς τοὺς Δικαστάς) è un'opera di Senofonte che descrive lo stato d'animo di Socrate al processo.
Apologia di Socrate (Senofonte) e Questione socratica · Apologia di Socrate (Senofonte) e Socrate ·
Archè
Larchè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine») rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.
Archè e Questione socratica · Archè e Socrate ·
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Aristofane e Questione socratica · Aristofane e Socrate ·
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Ateismo e Questione socratica · Ateismo e Socrate ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Questione socratica · Atene e Socrate ·
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Commedia e Questione socratica · Commedia e Socrate ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Questione socratica · Cristianesimo e Socrate ·
Critone
Il Critone (in greco Κρίτων) è un dialogo giovanile di Platone e per questo motivo la figura di Socrate che vi ritroviamo è verosimilmente vicina a quella che doveva essere nella realtà.
Critone e Questione socratica · Critone e Socrate ·
Culicidae
Le zanzare (Culicidae) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha). Questa famiglia, che conta circa specie, costituisce il gruppo più numeroso della superfamiglia dei Culicoidea, che a sua volta comprende insetti morfologicamente simili ai Culicidi ma, ad eccezione dei Corethrellidae, incapaci di pungere.
Culicidae e Questione socratica · Culicidae e Socrate ·
Culto
Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.
Culto e Questione socratica · Culto e Socrate ·
Definizione
Una definizione (dal latino definitio, 'delimitazione di confini'), in lessicografia, è la spiegazione del significato di una parola o di una locuzione.
Definizione e Questione socratica · Definizione e Socrate ·
Dialoghi platonici
I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere.
Dialoghi platonici e Questione socratica · Dialoghi platonici e Socrate ·
Emanuele Severino
Il suo pensiero filosofico intende collocarsi oltre tutta la storia della filosofia occidentale, che secondo Severino è permeata dal nichilismo.
Emanuele Severino e Questione socratica · Emanuele Severino e Socrate ·
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Essenza (filosofia) e Questione socratica · Essenza (filosofia) e Socrate ·
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl. êthos), cioè «carattere», «comportamento», o, meno probabilmenteL'Enciclopedia Treccani, le cui fonti si trovano di seguito a questa nota, fa derivare il sostantivo etica dall'aggettivo ἠθικός, derivato a sua volta appunto da ἦθος, non accennando al sostantivo ἔθος, da ἔθος (trasl. èthos) cioè «costume», «consuetudine», «abitudine».
Etica e Questione socratica · Etica e Socrate ·
Fedone
Il Fedone è uno dei più celebri dialoghi di Platone. Ultimo dialogo della prima tetralogia di Trasillo, sembrerebbe un dialogo giovanile del filosofo, anche in considerazione del contesto in cui si svolge (la morte di Socrate).
Fedone e Questione socratica · Fedone e Socrate ·
Fedro (dialogo)
Il Fedro (Phâidros), scritto da Platone probabilmente nel 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica.
Fedro (dialogo) e Questione socratica · Fedro (dialogo) e Socrate ·
Gabriele Giannantoni
Gabriele Giannantoni studiò filosofia presso la Sapienza Università di Roma, dove ebbe come amici e colleghi Franco Voltaggio, Enzo Siciliano, e Muzi Epifani.
Gabriele Giannantoni e Questione socratica · Gabriele Giannantoni e Socrate ·
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Giovanni Reale e Questione socratica · Giovanni Reale e Socrate ·
Giustizia
La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.
Giustizia e Questione socratica · Giustizia e Socrate ·
Guido Calogero
Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.
Guido Calogero e Questione socratica · Guido Calogero e Socrate ·
Induzione
Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente «portar dentro», ma anche «chiamare a sé», «trarre a sé», è un procedimento che cerca di stabilire una legge universale partendo da singoli casi particolari.
Induzione e Questione socratica · Induzione e Socrate ·
Isocrate
Nacque nel 436 a.C. a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte. Suo padre Teodoro aveva una fabbrica di auloi (flauti) ed era ricco abbastanza per dare al figlio un'ottima educazione.
Isocrate e Questione socratica · Isocrate e Socrate ·
John Burnet
Tra il 1892 ed il 1926 è stato professore di greco antico presso l'Università di St Andrews di Fife. Significativo ancora oggi, il suo lavoro filologico e le opere riguardo Platone.
John Burnet e Questione socratica · John Burnet e Socrate ·
Le nuvole (Aristofane)
Le nuvole è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 423 a.C. La versione che leggiamo oggi è però posteriore, redatta in un periodo tra il 421 e il 418 a.C. e probabilmente mai messa in scena dall'autore.
Le nuvole (Aristofane) e Questione socratica · Le nuvole (Aristofane) e Socrate ·
Legge
Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.
Legge e Questione socratica · Legge e Socrate ·
Leggi di Atene
L'espressione leggi di Atene viene usata nella cultura occidentale tutte le volte in cui si esamina se la necessità di rispettare le leggi comporti intenderle come quel complesso di norme inderogabili ed immutabili, da osservare sia quando ci sono favorevoli, sia quando ci sono avverse.
Leggi di Atene e Questione socratica · Leggi di Atene e Socrate ·
Memorabili
I Memorabili sono un'opera di Senofonte dedicata a Socrate.
Memorabili e Questione socratica · Memorabili e Socrate ·
Metodo scientifico
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».
Metodo scientifico e Questione socratica · Metodo scientifico e Socrate ·
Metodo socratico
Il metodo socratico è un metodo dialettico d'indagine filosofica basato sul dialogo, descritto per la prima volta da Platone nei Dialoghi, aventi per protagonista il filosofo greco Socrate.
Metodo socratico e Questione socratica · Metodo socratico e Socrate ·
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Morale e Questione socratica · Morale e Socrate ·
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Natura e Questione socratica · Natura e Socrate ·
Olof Gigon
Busto di Socrate conservato nei Musei Vaticani. Studiò filologia classica nell'università della propria città natale, e, successivamente, in quella di Monaco di Baviera.
Olof Gigon e Questione socratica · Olof Gigon e Socrate ·
Orfismo
L'orfismo è un movimento religioso misterico, sorto in Grecia, presumibilmente verso il VI secolo a.C., intorno alla figura di Orfeo, considerato il fondatore.
Orfismo e Questione socratica · Orfismo e Socrate ·
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Pitagora e Questione socratica · Pitagora e Socrate ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Platone e Questione socratica · Platone e Socrate ·
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Polis e Questione socratica · Polis e Socrate ·
Prigione
La prigione (anche detta carcere, galera, penitenziario o, in modo dispregiativo, gattabuia) è un luogo, generalmente sotto l'amministrazione diretta di uno Stato, in cui sono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.
Prigione e Questione socratica · Prigione e Socrate ·
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Questione socratica e Religione · Religione e Socrate ·
Senofonte
Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.
Questione socratica e Senofonte · Senofonte e Socrate ·
Sentenza
La sentenza (dal latino sententia, derivato del verbo sentire, 'ritenere, giudicare'), in diritto, è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta, risolvendo le questioni in fatto ed in diritto proposte dalle parti, e affermando la verità processuale o verdetto.
Questione socratica e Sentenza · Sentenza e Socrate ·
Simposio (Senofonte)
Il Simposio (Sympòsion) è un'opera di Senofonte in forma di dialogo.
Questione socratica e Simposio (Senofonte) · Simposio (Senofonte) e Socrate ·
Siphonaptera
I sifonatteri (Siphonaptera) o afanitteri (Aphaniptera), noti comunemente come pulci, sono un ordine di insetti privi di ali. Le pulci sono parassiti esterni ematofagi: si nutrono del sangue di mammiferi e uccelli.
Questione socratica e Siphonaptera · Siphonaptera e Socrate ·
Werner Jaeger
Werner Jaeger nacque a Lobberich, nella Prussia renana. Qui fu allievo per quattro anni di una scuola elementare cattolica maschile, nonostante la sua famiglia fosse di tradizione protestante; frequentò quindi il Gymnasium Thomaeum di Kempen, dove conseguì la maturità.
Questione socratica e Werner Jaeger · Socrate e Werner Jaeger ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Questione socratica e Socrate
- Che cosa ha in comune Questione socratica e Socrate
- Analogie tra Questione socratica e Socrate
Confronto tra Questione socratica e Socrate
Questione socratica ha 60 relazioni, mentre Socrate ha 279. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 13.86% = 47 / (60 + 279).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Questione socratica e Socrate. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: