Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Quinto Marcio Re (console 68 a.C.) e Terza guerra mitridatica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Quinto Marcio Re (console 68 a.C.) e Terza guerra mitridatica

Quinto Marcio Re (console 68 a.C.) vs. Terza guerra mitridatica

Era probabilmente nipote del console omonimo e a sua volta fu eletto console nel 68 a.C. con Lucio Cecilio Metello. Poiché il suo collega morì all'inizio dell'anno consolare e non fu eletto nessun altro per sostituirlo, nei Fasti consulares il nome di Marcio Re ha associato la nota solus consulatum gessit. Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Analogie tra Quinto Marcio Re (console 68 a.C.) e Terza guerra mitridatica

Quinto Marcio Re (console 68 a.C.) e Terza guerra mitridatica hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Console (storia romana), Manio Acilio Glabrione (console 67 a.C.), Repubblica romana.

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Quinto Marcio Re (console 68 a.C.) · Console (storia romana) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Manio Acilio Glabrione (console 67 a.C.)

Figlio di Manio Acilio Glabrione, fu pretore urbano nel 70 a.C., e quindi presiedé al processo di Gaio Licinio Verre. Console nel 67 a.C., ottenne il comando della Cilicia, assumendo la direzione della guerra contro Mitridate VI al posto di Lucio Licinio Lucullo.Sotto il suo comando mandò in rovina il controllo romano della regione perché svincolò i soldati di Lucullo dal suo comando e fu incapace di controllare l'esercito.

Manio Acilio Glabrione (console 67 a.C.) e Quinto Marcio Re (console 68 a.C.) · Manio Acilio Glabrione (console 67 a.C.) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Quinto Marcio Re (console 68 a.C.) e Repubblica romana · Repubblica romana e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Quinto Marcio Re (console 68 a.C.) e Terza guerra mitridatica

Quinto Marcio Re (console 68 a.C.) ha 11 relazioni, mentre Terza guerra mitridatica ha 347. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.84% = 3 / (11 + 347).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Quinto Marcio Re (console 68 a.C.) e Terza guerra mitridatica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: