Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

RAM (automobilismo) e Williams F1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra RAM (automobilismo) e Williams F1

RAM (automobilismo) vs. Williams F1

La RAM è stata un team che ha gestito vetture di Formula 1 acquistate da diversi costruttori, dal 1981 ha costituito la squadra ufficiale della March, in seguito è diventata costruttore e ha partecipato al mondiale tra il 1983 e il 1985. La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Analogie tra RAM (automobilismo) e Williams F1

RAM (automobilismo) e Williams F1 hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Ayrton Senna, Campionato mondiale di Formula 1 1976, Campionato mondiale di Formula 1 1977, Campionato mondiale di Formula 1 1980, Campionato mondiale di Formula 1 1981, Campionato mondiale di Formula 1 1982, Campionato mondiale di Formula 1 1983, Campionato mondiale di Formula 1 1984, Campionato mondiale di Formula 1 1985, Cosworth, Derek Daly, Emilio de Villota, Ford, Formula 1, Gran Premio d'Australia 1985, Gran Premio d'Austria 1977, Gran Premio d'Europa 1985, Gran Premio d'Italia 1977, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1985, Gran Premio del Brasile 1984, Gran Premio del Portogallo 1985, Gran Premio del Sudafrica 1985, Gran Premio di Spagna 1977, Jean-Louis Schlesser, Jonathan Palmer, March Engineering, Patrick Nève, Williams FW07.

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato da molti il più forte pilota di Formula 1 di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la sua monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.

Ayrton Senna e RAM (automobilismo) · Ayrton Senna e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1976

La stagione 1976 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 27ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 19ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e RAM (automobilismo) · Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1977

La stagione 1977 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 28ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 20ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1977 e RAM (automobilismo) · Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1980

La stagione 1980 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 31ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 23ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1980 e RAM (automobilismo) · Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1981

La stagione 1981 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 32º ad assegnare il Campionato Piloti e la 24º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1981 e RAM (automobilismo) · Campionato mondiale di Formula 1 1981 e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1982

La stagione 1982 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 33° ad assegnare il Campionato Piloti e la 25° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1982 e RAM (automobilismo) · Campionato mondiale di Formula 1 1982 e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1983

La stagione 1983 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 34º ad assegnare il Campionato Piloti e la 26º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1983 e RAM (automobilismo) · Campionato mondiale di Formula 1 1983 e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1984

La stagione 1984 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 35° ad assegnare il Campionato Piloti e la 27° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1984 e RAM (automobilismo) · Campionato mondiale di Formula 1 1984 e Williams F1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1985

La stagione 1985 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 36ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1985 e RAM (automobilismo) · Campionato mondiale di Formula 1 1985 e Williams F1 · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e RAM (automobilismo) · Cosworth e Williams F1 · Mostra di più »

Derek Daly

Fa il suo esordio su Vetture turismo prima di emigrare verso la corse australiane.

Derek Daly e RAM (automobilismo) · Derek Daly e Williams F1 · Mostra di più »

Emilio de Villota

Dopo aver partecipato a gare di Turismo spagnole e nella serie Shellsport in Inghilterra, trovò il primo volante di una Formula 1 nel 1976.

Emilio de Villota e RAM (automobilismo) · Emilio de Villota e Williams F1 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e RAM (automobilismo) · Ford e Williams F1 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e RAM (automobilismo) · Formula 1 e Williams F1 · Mostra di più »

Gran Premio d'Australia 1985

Il Gran Premio d'Australia 1985 è stato la prima edizione del Gran Premio d'Australia di Formula 1, sedicesima e ultima gara del Campionato mondiale 1985.

Gran Premio d'Australia 1985 e RAM (automobilismo) · Gran Premio d'Australia 1985 e Williams F1 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 1977

Il Gran Premio d'Austria 1977 è stata la dodicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio d'Austria 1977 e RAM (automobilismo) · Gran Premio d'Austria 1977 e Williams F1 · Mostra di più »

Gran Premio d'Europa 1985

Il Gran Premio d'Europa 1985 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 6 ottobre 1985 sul Circuito di Brands Hatch, in Gran Bretagna.

Gran Premio d'Europa 1985 e RAM (automobilismo) · Gran Premio d'Europa 1985 e Williams F1 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia 1977

Il Gran Premio d'Italia 1977 è stata la quattordicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio d'Italia 1977 e RAM (automobilismo) · Gran Premio d'Italia 1977 e Williams F1 · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1985

Il Gran Premio degli Stati Uniti 1985 è stata la sesta prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1985 e RAM (automobilismo) · Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1985 e Williams F1 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1984

Il Gran Premio del Brasile 1984 è stata la prima prova della stagione 1984 del Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio del Brasile 1984 e RAM (automobilismo) · Gran Premio del Brasile 1984 e Williams F1 · Mostra di più »

Gran Premio del Portogallo 1985

Il Gran Premio del Portogallo 1985 è stata la seconda prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Gran Premio del Portogallo 1985 e RAM (automobilismo) · Gran Premio del Portogallo 1985 e Williams F1 · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1985

Il Gran Premio del Sud Africa è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 19 ottobre sul circuito di Kyalami.

Gran Premio del Sudafrica 1985 e RAM (automobilismo) · Gran Premio del Sudafrica 1985 e Williams F1 · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1977

Il Gran Premio di Spagna 1977 è stata la quinta prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio di Spagna 1977 e RAM (automobilismo) · Gran Premio di Spagna 1977 e Williams F1 · Mostra di più »

Jean-Louis Schlesser

Vincitore in carriera, tra l'altro, di cinque Coppa del mondo rally raid (dal 1998 al 2002), due Rally Dakar (1999 e 2000) e due Campionati mondiali prototipi (1989 e 1990).

Jean-Louis Schlesser e RAM (automobilismo) · Jean-Louis Schlesser e Williams F1 · Mostra di più »

Jonathan Palmer

Campione di F3 inglese e di Formula 2, passò gran parte della carriera dividendosi tra Formula 1 e sportprototipi.

Jonathan Palmer e RAM (automobilismo) · Jonathan Palmer e Williams F1 · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

March Engineering e RAM (automobilismo) · March Engineering e Williams F1 · Mostra di più »

Patrick Nève

Nato nelle vicinanze del circuito di Spa, viene subito coinvolto nella passione per le corse.

Patrick Nève e RAM (automobilismo) · Patrick Nève e Williams F1 · Mostra di più »

Williams FW07

La Williams FW07 è una vettura di Formula 1 che gareggiò nei campionati mondiali del 1979, 1980 e con alcune modifiche nel 1981 e 1982.

RAM (automobilismo) e Williams FW07 · Williams F1 e Williams FW07 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra RAM (automobilismo) e Williams F1

RAM (automobilismo) ha 100 relazioni, mentre Williams F1 ha 401. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.59% = 28 / (100 + 401).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra RAM (automobilismo) e Williams F1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »