Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Letteratura rabbinica e Rabbini del Talmud

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Letteratura rabbinica e Rabbini del Talmud

Letteratura rabbinica vs. Rabbini del Talmud

Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico. I Rabbini del Talmud o Maestri ebrei, come tutti i Profeti dell'ebraismo nel corso della storia del popolo d'Israele, hanno sempre avuto il ruolo di guide spirituali, anche impartendo gli insegnamenti morali, etici e religiosi della Torah comandati ed indicati da Dio.

Analogie tra Letteratura rabbinica e Rabbini del Talmud

Letteratura rabbinica e Rabbini del Talmud hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Abraham ibn ‛Ezra, Abraham Isaac Kook, Acharonim, Babilonia, Bahya ibn Paquda, Cabala ebraica, Chaim Joseph David Azulai, Chassidismo, Cronologia della storia ebraica, Ebraismo, Ebraismo rabbinico, Era volgare, Filosofia, Filosofia ebraica, Francia, Gaon, Gaon di Vilna, Germania, Ghemara, Halakhah, Italia, Jacob Neusner, Jonathan Sacks, Judah Loew, Kuzari, Levi ben Gershon, Lingua ebraica, Lituania, Malbim, Medioevo, ..., Mishnah, Mosè Luzzatto, Mosè Maimonide, Moshe Feinstein, Nahmanide, Rabbino, Rabbino capo, Rashi, Rishonim, Saadya Gaon, Samson Raphael Hirsch, Shulchan Arukh, Siddur, Spagna, Storia degli ebrei, Talmud, Talmud babilonese, Talmud di Gerusalemme, Tannaim, Teshuvah, Torah, Tosafisti, Yaakov ben Asher, Yechiel Michel Epstein, Yisrael Meir Kagan, Zohar. Espandi índice (26 più) »

Abraham ibn ‛Ezra

Vissuto in Spagna, Francia e Italia, fu autore di opere filosofiche d'ispirazione neoplatonica e di commento a una gran parte della Bibbia ebraica, che costituiscono la più importante produzione della scuola esegetica giudeo-spagnola.

Abraham ibn ‛Ezra e Letteratura rabbinica · Abraham ibn ‛Ezra e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Abraham Isaac Kook

È stato uno dei rabbini più famosi e influenti del XX secolo.

Abraham Isaac Kook e Letteratura rabbinica · Abraham Isaac Kook e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Acharonim

Acharonim (אחרונים Aḥaronim; sing. אחרון, Aḥaron; lit. "gli ultimi") è un termine usato nella Legge (Halakhah) e storia ebraiche per indicare le autorità rabbiniche ed i poskim (decisori legali, giuristi) che sono vissuti dal XVI secolo circa e fino ad oggi.

Acharonim e Letteratura rabbinica · Acharonim e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Letteratura rabbinica · Babilonia e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Bahya ibn Paquda

Duties of the Heart (Feldman 1996) Many Jewish writers familiar with his work consider him an original thinker of high rank.

Bahya ibn Paquda e Letteratura rabbinica · Bahya ibn Paquda e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Cabala ebraica e Letteratura rabbinica · Cabala ebraica e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Chaim Joseph David Azulai

Prolifico saggista, i suoi scritti furono pubblicati in quattro libri di due sezioni, col titolo Shem HaGedolim (Il Nome dei Grandi), che contenevano i nomi di autori, e Wa'ad la-Ḥakamim (Assemblea dei Saggi), che contenevano i titoli di opere.

Chaim Joseph David Azulai e Letteratura rabbinica · Chaim Joseph David Azulai e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Chassidismo

Il chassidismo, ḥasidismo o hassidismo (Ḥăsīdūt) è un movimento di massa S. Pines, in Encyclopædia Britannica.

Chassidismo e Letteratura rabbinica · Chassidismo e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Cronologia della storia ebraica

Questa è una cronologia della storia ebraica, dell'Ebraismo e degli ebrei.

Cronologia della storia ebraica e Letteratura rabbinica · Cronologia della storia ebraica e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Letteratura rabbinica · Ebraismo e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Ebraismo rabbinico

L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.

Ebraismo rabbinico e Letteratura rabbinica · Ebraismo rabbinico e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Era volgare

Le locuzioni era volgare (e.v.) e/o era comune (e.c.), sono sinonimi e sono state introdotte per sostituire la sigla d.C. (dopo Cristo) volendo evitare riferimenti ad una particolare religione.

Era volgare e Letteratura rabbinica · Era volgare e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Letteratura rabbinica · Filosofia e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Filosofia ebraica e Letteratura rabbinica · Filosofia ebraica e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Letteratura rabbinica · Francia e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Gaon

Gaon (גאון in ebraico, il cui plurale è Gaonim, Geonim o Gheonim: ebraico גאונים) era un titolo onorifico con cui si designava il presidente delle due grandi Accademie talmudiche di Babilonia di Sura e di Pumbedita durante il periodo storico del califfato abbaside (750-1254).

Gaon e Letteratura rabbinica · Gaon e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Gaon di Vilna

Fu uno dei rabbini maggiormente competenti degli ultimi secoli.

Gaon di Vilna e Letteratura rabbinica · Gaon di Vilna e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Letteratura rabbinica · Germania e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Ghemara

Ghemara (lingua ebraica: גמרא "studiare"; pronuncia ashkenazita: Ghmora), è la parte del Talmud contenente i commentari rabbinici e le discussioni sorte sull'interpretazione della Mishnah.

Ghemara e Letteratura rabbinica · Ghemara e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Halakhah e Letteratura rabbinica · Halakhah e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Letteratura rabbinica · Italia e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Jacob Neusner

È uno degli autori più pubblicati del mondo (con oltre 950 libri in stampa), citato nelle principali bibliografie di discipline religiose, storiche e teologiche.

Jacob Neusner e Letteratura rabbinica · Jacob Neusner e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Jonathan Sacks

Già Gran Rabbino della Gran Bretagna e del Commonwealth, il suo nome ebraico è Yaakov Zvi.

Jonathan Sacks e Letteratura rabbinica · Jonathan Sacks e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Judah Loew

La sua enorme conoscenza e fama di studioso gli procurarono il soprannome di Maharal di Praga.

Judah Loew e Letteratura rabbinica · Judah Loew e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Kuzari

Il Kuzari (הכוזרי, Sēfer Ha-Kūzārī, «Libro del Cazaro»;, al-Khazārī, «Il Cazaro») è uno dei testi più celebri del poeta e rabbino andaluso Yehuda Ha-Levi, uno dei maggiori pensatori della filosofia ebraica medievale, completato verso il 1140.

Kuzari e Letteratura rabbinica · Kuzari e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Levi ben Gershon

Oltre alla sua attività scientifica negli studi matematico-astronomici, Gersonide è stato uno dei protagonisti del pensiero ebraico medievale, operando come esegeta dei testi sacri ebraici e unificatore del sistema filosofico di Maimonide con l'aristotelismo di Averroè.

Letteratura rabbinica e Levi ben Gershon · Levi ben Gershon e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Letteratura rabbinica e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Letteratura rabbinica e Lituania · Lituania e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Malbim

Il nome Malbim deriva dalle iniziali del suo nome in ebraico divenne il nome con cui è chiamato normalmente.

Letteratura rabbinica e Malbim · Malbim e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Letteratura rabbinica e Medioevo · Medioevo e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Mishnah

La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo.

Letteratura rabbinica e Mishnah · Mishnah e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Mosè Luzzatto

La sua eredità è associata ai suoi scritti sullo Zohar, anche se viene dai più ricordato per l'aspetto etico del suo insegnamento, in particolare attraverso il trattato Mesillat Yesharim ("Il cammino dei giusti").

Letteratura rabbinica e Mosè Luzzatto · Mosè Luzzatto e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Letteratura rabbinica e Mosè Maimonide · Mosè Maimonide e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Moshe Feinstein

La maggiore notorietà di Rabbi Feinstein gli proviene da una vita dedicata a rispondere alle questioni halakhiche rivoltegli dagli ebrei d'America e da tutto il mondo ebraico.

Letteratura rabbinica e Moshe Feinstein · Moshe Feinstein e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Nahmanide

Fu il più importante studioso e intellettuale ebreo catalano del Medioevo, cabalista e commentatore biblico.

Letteratura rabbinica e Nahmanide · Nahmanide e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Letteratura rabbinica e Rabbino · Rabbini del Talmud e Rabbino · Mostra di più »

Rabbino capo

Rabbino capo è un titolo dato in numerosi paesi al capo religioso riconosciuto della comunità ebraica locale e/o nazionale,, o al principale rabbino nominato dalle locali/nazionali autorità secolari.

Letteratura rabbinica e Rabbino capo · Rabbini del Talmud e Rabbino capo · Mostra di più »

Rashi

Rabbino medievale francese, fu un rinomato e altamente stimato contributore aschenazita dello studio della Torah. È famoso come autore di un vasto commentario del Talmud e di un esaustivo commentario del ''Tanakh'' (Bibbia ebraica). È considerato il "padre" di tutti i commentari talmudici che seguirono (per esempio, Baalei Tosafot) nonché le esegesi bibliche (per es., Ramban, Ibn Ezra, Chaim ibn Attar, et al.)., chabad.org Acclamato per la sua capacità di presentare il significato basilare del testo in modo sintetico e lucido, il Rashi attrae sia gli studiosi eruditi che gli studenti novelli, e le sue opere rimangono il fulcro dello studio ebraico contemporaneo. Suo commento al Talmud, che copre quasi tutto il Talmud babilonese (un totale di 30 Trattati), è incluso in tutte le edizioni del Talmud sin dalla sua prima stampa di Daniel Bomberg negli anni 1520. Il suo commentario del Tanakh - specialmente quello del Chumash ("cinque libri di Mosè") - è un aiuto indispensabile agli studenti di tutti i livelli. Quest'ultimo, da solo, serve come base per più di 300 "supercommentari", che analizzano la scelta di Rashi del linguaggio e delle citazioni, scritti da alcuni dei più grandi nomi della letteratura rabbinica. La prima versione ebraica del commentario del Pentateuco, a caratteri mobili, venne stampata a Reggio Calabria nel 1475 da Abraham ben Garton. L'innovazione essenziale portata da Rashi sta nel fatto che, anziché continuare solo nel solco della tradizione del Midrash, egli inizia un commento delle Scritture più aderente al significato letterale delle parole. Il cognome Yitzhaki deriva dal nome di suo padre, Yitzhak. L'acronimo è a volte anche liberamente esteso a Rabban Shel Yisrael (Maestro d'Israele), o Rabbenu SheYichyeh (Nostro Rabbi, possa egli vivere). Viene citato nei testi ebraici e aramaici come (1) "Shlomo figlio di Rabbi Yitzhak," (2) "Shlomo figlio di Yitzhak," (3) "Shlomo Yitzhaki," ecc. Nella letteratura più antica, Rashi viene saltuariamente citato come Jarchi o Yarhi, con l'acronimo interpretato da Rabbi Shlomo Yarhi. Si pensa si riferisse al nome ebraico di Lunel in Provenza, comunemente fatto derivare dal francese lune "luna", ירח, dove si assume Rashi abbia vissuto in un qualche periodo o addirittura sia nato, o per lo meno dove i suoi avi risiedevano. Richard Simon e Johann Wilhelm Wolf affermano che solo gli studiosi cristiani si riferivano al Rashi col nome Jarchi e che tale epiteto era sconosciuto agli ebrei. Il domenicano Bernardo de Rossi (1687–1775) tuttavia dimostrò che anche gli studiosi ebrei si riferivano al Rashi con l'appellativo Yarhi. Nel 1839, Leopold Zunz (1794-1886) asserì che l'uso ebraico di Jarchi era una diffusione fallace di un errore commesso da scrittori cristiani, e che invece bisognava interpretare l'abbreviazione come è conosciuta oggi, cioè: Rabbi Shlomo Yitchaki. Di conseguenza, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, l'appellativo Jarchi venne considerato obsoleto. L'evoluzione di questo termine è stato esaminato esaustivamente fino alle sue origini. Rashi e la sua famiglia sopravvissero alla grande persecuzione antisemita quando aveva 45 anni; molti dei suoi insegnanti, che erano tra i più grande saggi aschenaziti dell'Ebraismo e suoi mentori, non sopravvissero. Dopo l'incendio delle yeshivah a Magonza e Worms da parte dei crociati, Rashi fondò una scuola di successo a Troyes, che durò per generazioni (fino alla seconda crociata). Anche gli insegnanti delle yeshivah e la comunità di Spira con cui Rashi aveva a che fare vennero distrutti durante il suo tempo.

Letteratura rabbinica e Rashi · Rabbini del Talmud e Rashi · Mostra di più »

Rishonim

Rishonim (ראשונים; sing. ראשון, Rishon, "i primi,") furono i principali rabbini e Poskim che vissero dall'XI al XV secolo circa, nell'era prima che fosse scritto lo Shulchan Arukh (ebraico: שׁוּלחָן עָרוּך, "Tavola Apparecchiata", un codice della Legge ebraica, anno 1563) e dopo i Gaonim (589-1038).

Letteratura rabbinica e Rishonim · Rabbini del Talmud e Rishonim · Mostra di più »

Saadya Gaon

Saʿadya Gaʾon (ebraico רב סעדיה בן יוסף גאון סורא Rav Saʿadya ben Yōssef Geʾon Sūra), detto רס״ג (acronimo RASSAG), fu un rabbino del X secolo, attivo in Egitto e nella Babilonia medievale (Iraq), nel Califfato Abbàside.

Letteratura rabbinica e Saadya Gaon · Rabbini del Talmud e Saadya Gaon · Mostra di più »

Samson Raphael Hirsch

È il fondatore della scuola di Torah im Derech Eretz.

Letteratura rabbinica e Samson Raphael Hirsch · Rabbini del Talmud e Samson Raphael Hirsch · Mostra di più »

Shulchan Arukh

Lo Shulchan Arukh (in ebraico: שולחן ערוך, tavola apparecchiata) è un testo normativo e ritualistico ebraico redatto a Safad (Israele) da Rabbi Joseph ben Ephraim Karo (anche Yosef Caro, o Qaro) nel XVI secolo (1563 circa) e pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1565, contenente le norme rituali e comportamentali ebraiche.

Letteratura rabbinica e Shulchan Arukh · Rabbini del Talmud e Shulchan Arukh · Mostra di più »

Siddur

Siddur (ebraico: סידור, pl. Siddurim), è il libro quotidiano di preghiere ebraiche.

Letteratura rabbinica e Siddur · Rabbini del Talmud e Siddur · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Letteratura rabbinica e Spagna · Rabbini del Talmud e Spagna · Mostra di più »

Storia degli ebrei

La storia del popolo ebraico risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Letteratura rabbinica e Storia degli ebrei · Rabbini del Talmud e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Letteratura rabbinica e Talmud · Rabbini del Talmud e Talmud · Mostra di più »

Talmud babilonese

Il Talmud babilonese detto anche Talmud Bavlì, sigla TB, è un talmud redatto nelle accademie rabbiniche (Yeshivot) della Mesopotamia, tra il III e il V secolo.

Letteratura rabbinica e Talmud babilonese · Rabbini del Talmud e Talmud babilonese · Mostra di più »

Talmud di Gerusalemme

Il Talmud di Gerusalemme o Talmud gerosolimitano, dove talmud significa "istruzione", "apprendimento", (ebr תַּלְמוּד יְרוּשָׁלְמִי), noto anche come Talmud Yerushalmi, spesso abbreviato con Yerushalmi), è una raccolta di commenti rabbinici e note sulla Mishnah (tradizione orale ebraica) che fu compilata in Terra di Israele durante il IV e V secolo. Questo voluminoso testo è anche conosciuto col titolo Talmud palestinese o Talmud de-Eretz Yisrael (Talmud della Terra di Israele). Questi altri nomi sono considerati più accurati da alcuni perché, mentre il lavoro è stato certamente composto in "Occidente" (cioè in Terra Santa), proviene però dalla zona della Galilea piuttosto che da Gerusalemme. Il Talmud di Gerusalemme precede la sua controparte, il Talmud babilonese (conosciuto anche come il Talmud Bavli), di circa 200 anni ed è scritto in ebraico e aramaico giudaico palestinese. Comprende il componente principale, la Mishnah, completata dal Rabbi Judah il Principe (verso l'anno 200 e.v.), insieme alle discussioni dei rabbini in Terra di Israele (principalmente nelle accademie di Tiberiade e Cesarea) che furono compilate negli anni 350-400 e.v. in una serie di libri che poi divennero la Ghemarah (- da gamar: ebraico "completare"; aramaico: "studiare"). La Ghemarah combinata con la Mishnah costituisce il Talmud. Esistono due recensioni della Ghemarah, una compilata da studiosi della Terra di Israele, e l'altra dagli studiosi in Babilonia (principalmente presso le accademie di Sura e Pumbedita, completata nel 500 e.v. circa). Il Talmud babilonese è spesso reputato come il più autorevole e viene studiato molto più frequentemente del Talmud gerosolimitano. In generale, se non altrimenti specificato, i termini "Ghemarah" e "Talmud" si riferiscono alla redazione babilonese.

Letteratura rabbinica e Talmud di Gerusalemme · Rabbini del Talmud e Talmud di Gerusalemme · Mostra di più »

Tannaim

I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 e.v. circa.

Letteratura rabbinica e Tannaim · Rabbini del Talmud e Tannaim · Mostra di più »

Teshuvah

Il Pentimento nell'ebraismo, chiamato Teshuvah o Teshuva (תשובה, letteralmente "ritorno"), è il modo di espiare i peccati nell'ebraismo, spesso raggiungendo la redenzione, collettiva e individuale.

Letteratura rabbinica e Teshuvah · Rabbini del Talmud e Teshuvah · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Letteratura rabbinica e Torah · Rabbini del Talmud e Torah · Mostra di più »

Tosafisti

Tosafisti erano rabbini medievali della Francia e Germania appartenenti alla scuola di studi Talmudici conosciuta come quella dei Rishonim (esistevano Rishonim anche in Spagna), che scrissero glosse critiche ed esplicative (questioni, note, interpretazioni, decisioni e fonti) sul Talmud.

Letteratura rabbinica e Tosafisti · Rabbini del Talmud e Tosafisti · Mostra di più »

Yaakov ben Asher

Spesso chiamato col titolo Baal ha-Turim ("Maestro delle File"), secondo la sua opera principale di Halakhah (Legge ebraica), l'Arba'ah Turim ("Quattro File").

Letteratura rabbinica e Yaakov ben Asher · Rabbini del Talmud e Yaakov ben Asher · Mostra di più »

Yechiel Michel Epstein

Yechiel Michel Epstein nacque in una famiglia di ricchi mercanti di forniture militari per l'esercito zarista a Babrujsk, nell'Impero Russo (attualmente in Bielorussia).

Letteratura rabbinica e Yechiel Michel Epstein · Rabbini del Talmud e Yechiel Michel Epstein · Mostra di più »

Yisrael Meir Kagan

Halakhista, posek e filosofo di fama, le sue opere continuano ad esser lette e studiate da tutte le comunità ebraiche.

Letteratura rabbinica e Yisrael Meir Kagan · Rabbini del Talmud e Yisrael Meir Kagan · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Letteratura rabbinica e Zohar · Rabbini del Talmud e Zohar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Letteratura rabbinica e Rabbini del Talmud

Letteratura rabbinica ha 101 relazioni, mentre Rabbini del Talmud ha 429. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 10.57% = 56 / (101 + 429).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Letteratura rabbinica e Rabbini del Talmud. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »