Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Radiazione cosmica di fondo e Raggi gamma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Radiazione cosmica di fondo e Raggi gamma

Radiazione cosmica di fondo vs. Raggi gamma

In cosmologia la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea l'universo, considerata come prova del modello del Big Bang. In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Analogie tra Radiazione cosmica di fondo e Raggi gamma

Radiazione cosmica di fondo e Raggi gamma hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Bremsstrahlung, Buco nero, Effetto Compton, Elettrone, Elettronvolt, Fotone, Galassia, Lunghezza d'onda, Protone, Radiazione, Radiazione elettromagnetica, Radiazione ultravioletta, Radiazioni ionizzanti, Spettro elettromagnetico, Supernova, Universo.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Radiazione cosmica di fondo · Anno luce e Raggi gamma · Mostra di più »

Bremsstrahlung

Bremsstrahlung è una radiazione elettromagnetica che viene prodotta a causa dell'accelerazione o decelerazione di una particella carica, tipicamente un elettrone, deviata da un'altra particella carica, tipicamente il nucleo atomico; il fenomeno è noto anche come radiazione di frenamento; infatti, supponendo che vi siano particelle cariche in un pezzo di materia e che un elettrone ad alta velocità ci passi vicino, la traiettoria di quest'ultimo verrà deviata a causa del campo elettrico attorno al nucleo atomico.

Bremsstrahlung e Radiazione cosmica di fondo · Bremsstrahlung e Raggi gamma · Mostra di più »

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Buco nero e Radiazione cosmica di fondo · Buco nero e Raggi gamma · Mostra di più »

Effetto Compton

La diffusione Compton o effetto Compton (Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto perfettamente elastico (l'energia meccanica totale si conserva) tra un fotone e un elettrone.

Effetto Compton e Radiazione cosmica di fondo · Effetto Compton e Raggi gamma · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Elettrone e Radiazione cosmica di fondo · Elettrone e Raggi gamma · Mostra di più »

Elettronvolt

In fisica l'elettronvolt (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico.

Elettronvolt e Radiazione cosmica di fondo · Elettronvolt e Raggi gamma · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Fotone e Radiazione cosmica di fondo · Fotone e Raggi gamma · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Galassia e Radiazione cosmica di fondo · Galassia e Raggi gamma · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Lunghezza d'onda e Radiazione cosmica di fondo · Lunghezza d'onda e Raggi gamma · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Protone e Radiazione cosmica di fondo · Protone e Raggi gamma · Mostra di più »

Radiazione

In fisica, il termine radiazione è generalmente utilizzato per indicare l'insieme di fenomeni caratterizzato dal trasporto di energia nello spazio.

Radiazione e Radiazione cosmica di fondo · Radiazione e Raggi gamma · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Radiazione cosmica di fondo e Radiazione elettromagnetica · Radiazione elettromagnetica e Raggi gamma · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Radiazione cosmica di fondo e Radiazione ultravioletta · Radiazione ultravioletta e Raggi gamma · Mostra di più »

Radiazioni ionizzanti

La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole, ionizzandoli.

Radiazione cosmica di fondo e Radiazioni ionizzanti · Radiazioni ionizzanti e Raggi gamma · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Radiazione cosmica di fondo e Spettro elettromagnetico · Raggi gamma e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Radiazione cosmica di fondo e Supernova · Raggi gamma e Supernova · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Radiazione cosmica di fondo e Universo · Raggi gamma e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Radiazione cosmica di fondo e Raggi gamma

Radiazione cosmica di fondo ha 160 relazioni, mentre Raggi gamma ha 155. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.40% = 17 / (160 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Radiazione cosmica di fondo e Raggi gamma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »