Analogie tra Radiazioni ionizzanti e Radiobiologia
Radiazioni ionizzanti e Radiobiologia hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Atomo, Becquerel, Commissione internazionale per le Unità e le Misure Radiologiche, Curie (unità di misura), Diagnostica per immagini, Dose efficace, Dose equivalente, Effetto Compton, Effetto fotoelettrico, Elettrone, Elettronvolt, Energia, Fotone, Gray (unità di misura), Ione, Ionizzazione, Joule, Linear energy transfer, Medicina, Medicina nucleare, Microonde, Molecola, Neutrone, Nucleo atomico, Ossigeno, Particella α, Positrone, Produzione di coppia, Protone, Radiazione ultravioletta, ..., Radiazioni non ionizzanti, Radicale libero, Radioattività, Radiolisi, Radiologia, Radioprotezione, Radioterapia, Raggi gamma, Raggi X, Sievert, Sistema CGS, Tubo radiogeno. Espandi índice (12 più) »
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Atomo e Radiazioni ionizzanti · Atomo e Radiobiologia ·
Becquerel
Il becquerel (simbolo Bq) è l'unità di misura del sistema internazionale dell'attività di un radionuclide (spesso chiamata in modo non corretto radioattività), ed è definito come l'attività di un radionuclide che ha un decadimento al secondo, perciò dimensionalmente equivale a s^.
Becquerel e Radiazioni ionizzanti · Becquerel e Radiobiologia ·
Commissione internazionale per le Unità e le Misure Radiologiche
La Commissione internazionale per le Unità e le Misure Radiologiche (ICRU dall'inglese International Commission on Radiation Units and Measurements) è un organismo di standardizzazione fondato nel 1925 dal Congresso Internazionale di Radiologia.
Commissione internazionale per le Unità e le Misure Radiologiche e Radiazioni ionizzanti · Commissione internazionale per le Unità e le Misure Radiologiche e Radiobiologia ·
Curie (unità di misura)
Il curie (simbolo Ci) è un'unità di misura dell'attività di un radionuclide. Esso venne adottato come unità di misura della radioattività durante il Congresso Internazionale di Radiologia che si tenne a Bruxelles nel 1910, presieduto proprio da Marie Curie.
Curie (unità di misura) e Radiazioni ionizzanti · Curie (unità di misura) e Radiobiologia ·
Diagnostica per immagini
Con i termini di imaging o imaging biomedico o diagnostica per immagini ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno.
Diagnostica per immagini e Radiazioni ionizzanti · Diagnostica per immagini e Radiobiologia ·
Dose efficace
La dose efficace è una grandezza prevista dal sistema di radioprotezione della Commissione internazionale per la protezione radiologica (ICRP).
Dose efficace e Radiazioni ionizzanti · Dose efficace e Radiobiologia ·
Dose equivalente
La dose equivalente HT è una grandezza fisica che misura il danno biologico provocato dall'assorbimento di radiazioni da parte di un intero organismo vivente, o anche di un singolo organo o tessuto.
Dose equivalente e Radiazioni ionizzanti · Dose equivalente e Radiobiologia ·
Effetto Compton
La diffusione Compton (o effetto Compton, Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto tra un fotone (inteso come particella) e un elettrone.
Effetto Compton e Radiazioni ionizzanti · Effetto Compton e Radiobiologia ·
Effetto fotoelettrico
In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).
Effetto fotoelettrico e Radiazioni ionizzanti · Effetto fotoelettrico e Radiobiologia ·
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Elettrone e Radiazioni ionizzanti · Elettrone e Radiobiologia ·
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Elettronvolt e Radiazioni ionizzanti · Elettronvolt e Radiobiologia ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Energia e Radiazioni ionizzanti · Energia e Radiobiologia ·
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Fotone e Radiazioni ionizzanti · Fotone e Radiobiologia ·
Gray (unità di misura)
Il gray (simbolo Gy) è l'unità di misura della dose assorbita di radiazione del sistema internazionale. Un'esposizione di un gray corrisponde a una radiazione che deposita un joule (definito come 1 kg·m²/s²) per chilogrammo (simbolo: kg) di materia (sia tessuti biologici sia qualsiasi altra cosa).
Gray (unità di misura) e Radiazioni ionizzanti · Gray (unità di misura) e Radiobiologia ·
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Ione e Radiazioni ionizzanti · Ione e Radiobiologia ·
Ionizzazione
La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).
Ionizzazione e Radiazioni ionizzanti · Ionizzazione e Radiobiologia ·
Joule
Il joule (simbolo J; pronuncia inglese in AFI:; pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è spesso usata anche la caloria), e dimensionalmente è kg·m²/s².
Joule e Radiazioni ionizzanti · Joule e Radiobiologia ·
Linear energy transfer
Per linear energy transfer (LET o in italiano trasferimento lineare di energia) si intende l'energia trasferita da una radiazione ionizzante ad un materiale, per unità di distanza.
Linear energy transfer e Radiazioni ionizzanti · Linear energy transfer e Radiobiologia ·
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Medicina e Radiazioni ionizzanti · Medicina e Radiobiologia ·
Medicina nucleare
La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.
Medicina nucleare e Radiazioni ionizzanti · Medicina nucleare e Radiobiologia ·
Microonde
In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.
Microonde e Radiazioni ionizzanti · Microonde e Radiobiologia ·
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Molecola e Radiazioni ionizzanti · Molecola e Radiobiologia ·
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Neutrone e Radiazioni ionizzanti · Neutrone e Radiobiologia ·
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Nucleo atomico e Radiazioni ionizzanti · Nucleo atomico e Radiobiologia ·
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Ossigeno e Radiazioni ionizzanti · Ossigeno e Radiobiologia ·
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Particella α e Radiazioni ionizzanti · Particella α e Radiobiologia ·
Positrone
Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone, è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +''e'', uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.
Positrone e Radiazioni ionizzanti · Positrone e Radiobiologia ·
Produzione di coppia
In fisica delle particelle il processo di produzione di coppia o creazione di coppia elettrone-positrone è una reazione in cui un fotone interagisce con la materia convertendo la sua energia in materia ed antimateria.
Produzione di coppia e Radiazioni ionizzanti · Produzione di coppia e Radiobiologia ·
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Protone e Radiazioni ionizzanti · Protone e Radiobiologia ·
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Radiazione ultravioletta e Radiazioni ionizzanti · Radiazione ultravioletta e Radiobiologia ·
Radiazioni non ionizzanti
I termini radiazioni non ionizzanti o NIR (dall'inglese Non-Ionizing Radiations) si riferiscono a qualunque tipo di radiazione elettromagnetica che non trasporta sufficiente energia da ionizzare atomi o molecole — ovvero, per rimuovere completamente un elettrone da un atomo o molecola.
Radiazioni ionizzanti e Radiazioni non ionizzanti · Radiazioni non ionizzanti e Radiobiologia ·
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Radiazioni ionizzanti e Radicale libero · Radicale libero e Radiobiologia ·
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Radiazioni ionizzanti e Radioattività · Radioattività e Radiobiologia ·
Radiolisi
In chimica, la radiolisi rappresenta la scissione di uno o più legami causata da radiazioni ionizzanti. Si differenzia dalla fotolisi in quanto quest'ultima sfrutta luce visibile o ultravioletta.
Radiazioni ionizzanti e Radiolisi · Radiobiologia e Radiolisi ·
Radiologia
La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione, a fini diagnostici o terapeutici, di alcune branche della diagnostica per immagini, tra cui le immagini radiologiche.
Radiazioni ionizzanti e Radiologia · Radiobiologia e Radiologia ·
Radioprotezione
La radioprotezione è una disciplina autonoma nata come campo applicativo della radiobiologia cui è connessa. La radioprotezione ha come "oggetto" la protezione dell'uomo e dell'ambiente dagli effetti nocivi delle radiazioni.
Radiazioni ionizzanti e Radioprotezione · Radiobiologia e Radioprotezione ·
Radioterapia
La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La radioterapia è utilizzata soprattutto nel trattamento di forme di tumore, infatti utilizza un fascio di fotoni penetranti, di 5-10 MeV di energia, per danneggiare il patrimonio genetico delle cellule malate e impedire così che proliferinoUgo Amaldi, Sempre più veloci: Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs, Zanichelli editore, 2012, mentre è poco impiegata in patologie non oncologiche.
Radiazioni ionizzanti e Radioterapia · Radiobiologia e Radioterapia ·
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Radiazioni ionizzanti e Raggi gamma · Radiobiologia e Raggi gamma ·
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Radiazioni ionizzanti e Raggi X · Radiobiologia e Raggi X ·
Sievert
Il sievert (simbolo Sv, pronuncia svedese) è l'unità di misura della dose equivalente di radiazione nel SI. La dose equivalente misura il danno biologico provocato dalla radiazione su un organismo.
Radiazioni ionizzanti e Sievert · Radiobiologia e Sievert ·
Sistema CGS
Il sistema centimetro-grammo-secondo (CGS), o Sistema di Gauss, è un sistema di unità di misura. Si basa sulle seguenti tre unità: Da queste si derivano le altre: Questo sistema nacque da una proposta del matematico tedesco Gauss nel 1832, e nel 1874 venne ampliato dai fisici inglesi Maxwell e Lord Kelvin con l'aggiunta delle unità elettromagnetiche.
Radiazioni ionizzanti e Sistema CGS · Radiobiologia e Sistema CGS ·
Tubo radiogeno
Il tubo radiogeno o tubo a raggi X è una tipologia di tubo a vuoto destinata alla produzione di raggi X. A differenza dei normali tubi a vuoto, la tensione di lavoro è estremamente elevata, da 20.000 a 150.000 Volt e non amplifica nulla, ma genera radiazione X.
Radiazioni ionizzanti e Tubo radiogeno · Radiobiologia e Tubo radiogeno ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Radiazioni ionizzanti e Radiobiologia
- Che cosa ha in comune Radiazioni ionizzanti e Radiobiologia
- Analogie tra Radiazioni ionizzanti e Radiobiologia
Confronto tra Radiazioni ionizzanti e Radiobiologia
Radiazioni ionizzanti ha 205 relazioni, mentre Radiobiologia ha 83. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 14.58% = 42 / (205 + 83).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Radiazioni ionizzanti e Radiobiologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: