Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Radio Bari e Seconda battaglia di El Alamein

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Radio Bari e Seconda battaglia di El Alamein

Radio Bari vs. Seconda battaglia di El Alamein

Radio Bari (talvolta anche Radio-Bari) è stato il nome con cui ci si è riferiti alla sede EIAR di Bari per tutta la vita dello stesso EIAR. La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) venne combattuta tra il 23 ottobre e il 3 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Radio Bari e Seconda battaglia di El Alamein

Radio Bari e Seconda battaglia di El Alamein hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Libia italiana, Medio Oriente, Potenze dell'Asse, Regno d'Egitto, Seconda guerra mondiale, Tunisia, Winston Churchill.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Radio Bari · Alleati della seconda guerra mondiale e Seconda battaglia di El Alamein · Mostra di più »

Libia italiana

La Libia fu una colonia italiana nell'Africa settentrionale durata ufficialmente, dopo la amministrazione distinta della Tripolitania e della Cirenaica, dal 1934 al 1943.

Libia italiana e Radio Bari · Libia italiana e Seconda battaglia di El Alamein · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Medio Oriente e Radio Bari · Medio Oriente e Seconda battaglia di El Alamein · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Potenze dell'Asse e Radio Bari · Potenze dell'Asse e Seconda battaglia di El Alamein · Mostra di più »

Regno d'Egitto

Il Regno d'Egitto fu il primo vero stato moderno egiziano come nazione indipendente; esso nacque nel 1922, anno in cui il governo britannico concesse all'Egitto l'indipendenza al fine di sopprimere la crescita del nazionalismo, e durò fino al 1953, quando in seguito alla Rivoluzione Egiziana del 1952 venne abolita la monarchia (di fatto in precedenza l'Egitto era stato un territorio formalmente ottomano sotto occupazione britannica dal 1882 al 1914, e dal 1914 al '22 era diventato un protettorato britannico).

Radio Bari e Regno d'Egitto · Regno d'Egitto e Seconda battaglia di El Alamein · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Radio Bari e Seconda guerra mondiale · Seconda battaglia di El Alamein e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Radio Bari e Tunisia · Seconda battaglia di El Alamein e Tunisia · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Radio Bari e Winston Churchill · Seconda battaglia di El Alamein e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Radio Bari e Seconda battaglia di El Alamein

Radio Bari ha 161 relazioni, mentre Seconda battaglia di El Alamein ha 175. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.38% = 8 / (161 + 175).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Radio Bari e Seconda battaglia di El Alamein. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »