Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Rafael Nadal e US Open 2021 - Singolare maschile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rafael Nadal e US Open 2021 - Singolare maschile

Rafael Nadal vs. US Open 2021 - Singolare maschile

In virtù dei record, dei titoli conseguiti e del potente e completo repertorio di gioco, è riconosciuto come uno dei migliori tennisti di sempre, nonché uno dei più grandi atleti nella storia dello sport. Dominic Thiem era il detentore del titolo ma non prende parte a questa edizione per un infortunio al polso sinistro. Daniil Medvedev ha battuto in finale in tre set Novak Đoković, negando al serbo di vincere il Grande Slam.

Analogie tra Rafael Nadal e US Open 2021 - Singolare maschile

Rafael Nadal e US Open 2021 - Singolare maschile hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Andreas Seppi, Andrej Rublëv (tennista), Andy Murray, Carlos Alcaraz, Casper Ruud, Daniil Medvedev, Diego Schwartzman, Dominic Thiem, Fabio Fognini, Félix Auger-Aliassime, Feliciano López, Frances Tiafoe, Gaël Monfils, Grande Slam (tennis), Jack Sock, John Isner, Kei Nishikori, Kevin Anderson (tennista), Mackenzie McDonald, Maxime Cressy, Nick Kyrgios, Novak Đoković, Philipp Kohlschreiber, Sam Querrey, Stefanos Tsitsipas, Taylor Fritz.

Andreas Seppi

È stato nº 18 del mondo nel gennaio 2013 e detiene il record italiano di settimane complessive (810) di permanenza nella top 100, dove ha concluso 15 stagioni consecutive, ed è stato numero uno d'Italia per 215 settimane.

Andreas Seppi e Rafael Nadal · Andreas Seppi e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Andrej Rublëv (tennista)

In singolare si è aggiudicato 16 titoli ATP – tra cui i Masters 1000 di Monte Carlo 2023 e Madrid 2024 – e il suo miglior ranking ATP è il quinto posto raggiunto nel settembre 2021.

Andrej Rublëv (tennista) e Rafael Nadal · Andrej Rublëv (tennista) e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Andy Murray

Considerato uno dei tennisti più forti della sua generazione, alla fine del 2016 ha raggiunto per la prima volta la vetta del ranking ATP, dove è rimasto per un totale di 41 settimane.

Andy Murray e Rafael Nadal · Andy Murray e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Carlos Alcaraz

Talento precoce, è il più giovane tennista ad avere raggiunto la posizione numero uno del mondo nella storia del ranking ATP, toccando la vetta della classifica a 19 anni e 4 mesi nel 2022, superando il record precedentemente detenuto Lleyton Hewitt (20 anni e 8 mesi) che durava dal 2001.

Carlos Alcaraz e Rafael Nadal · Carlos Alcaraz e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Casper Ruud

Ritenuto il più grande giocatore norvegese di tutti i tempi, in singolare nel corso della carriera si è aggiudicato dodici titoli ATP, tra cui l’ATP 500 di Barcellona e il suo miglior ranking è la 2ª posizione raggiunta nel settembre 2022.

Casper Ruud e Rafael Nadal · Casper Ruud e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Daniil Medvedev

Considerato uno dei tennisti più forti della sua generazione, ha conquistato 20 titoli ATP, tra cui gli US Open 2021; è stato inoltre finalista a Flushing Meadows nel 2019 e nel 2023 oltre alle edizioni 2021, 2022 e 2024 degli Australian Open.

Daniil Medvedev e Rafael Nadal · Daniil Medvedev e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Diego Schwartzman

Soprannominato el Peque ("il piccolo") per la sua statura relativamente bassa (170 cm), ha vinto in singolare quattro titoli ATP su quattordici finali disputate, otto titoli Challenger e sette Futures.

Diego Schwartzman e Rafael Nadal · Diego Schwartzman e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Dominic Thiem

Considerato uno dei migliori tennisti austriaci di tutti i tempi, nonché uno dei migliori al mondo della sua generazione, in carriera ha vinto 17 titoli ATP in singolare e ha raggiunto la 3ª posizione del ranking il 2 marzo 2020.

Dominic Thiem e Rafael Nadal · Dominic Thiem e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Fabio Fognini

Considerato uno dei più forti tennisti italiani di sempre, i suoi migliori ranking ATP sono stati il 9º posto in singolare e il 7º in doppio, che ne fanno l'unico giocatore italiano presente nella top 10 di entrambe le discipline dall'introduzione della classifica computerizzata.

Fabio Fognini e Rafael Nadal · Fabio Fognini e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Félix Auger-Aliassime

In carriera si è aggiudicato cinque titoli in singolare nel circuito maggiore su quindici finali disputate e, nel novembre 2022, ha raggiunto la 6ª posizione della classifica mondiale.

Félix Auger-Aliassime e Rafael Nadal · Félix Auger-Aliassime e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Feliciano López

Professionista dal 1997 al 2023, ha ottenuto grandi risultati sia in singolare, con 7 titoli ATP e quattro quarti di finale Slam, sia in doppio, vincendo il Roland Garros 2016 e facendo finale agli US Open 2017.

Feliciano López e Rafael Nadal · Feliciano López e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Frances Tiafoe

In singolare ha vinto tre titoli del circuito maggiore (ognuno su una superficie diversa) e a giugno 2023 ha raggiunto il suo miglior ranking ATP alla 10ª posizione mondiale.

Frances Tiafoe e Rafael Nadal · Frances Tiafoe e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Gaël Monfils

Dotato di straordinaria potenza e velocità, è considerato uno dei maggiori talenti del circuito professionistico anche sotto il profilo tecnico.

Gaël Monfils e Rafael Nadal · Gaël Monfils e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno solare, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono.

Grande Slam (tennis) e Rafael Nadal · Grande Slam (tennis) e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jack Sock

Ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha vinto 17 titoli nel circuito maggiore tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam (Wimbledon 2014 e 2018 e US Open 2018), le ATP Finals 2018 e quattro tornei Masters 1000.

Jack Sock e Rafael Nadal · Jack Sock e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

John Isner

Alto 208 cm per un peso di oltre 100 kg, era noto con il soprannome di Long John per la sua notevole statura. Professionista dal 2007 al 2023, ha vinto in carriera 16 titoli ATP in singolare, tra i quali spicca il Miami Open 2018, unico suo torneo Masters 1000.

John Isner e Rafael Nadal · John Isner e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Kei Nishikori

Vincitore di 12 titoli ATP, il suo miglior ranking ATP è stata la 4ª posizione del 2 marzo 2015. Primo giapponese a raggiungere una finale Slam (US Open 2014) dai tempi di Zenzo Shimizu nel 1920, negli altri tornei del Grande Slam ha disputato almeno un quarto di finale.

Kei Nishikori e Rafael Nadal · Kei Nishikori e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Kevin Anderson (tennista)

Ha vinto sette tornei del circuito ATP e ha raggiunto la finale agli US Open 2017 e al torneo di Wimbledon 2018. È stato inoltre semifinalista alle ATP Finals 2018.

Kevin Anderson (tennista) e Rafael Nadal · Kevin Anderson (tennista) e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Mackenzie McDonald

Nel circuito maggiore ha vinto un titolo in doppio, ha disputato una finale in singolare e un'altra in doppio. I suoi migliori ranking ATP sono stati il 37º posto in singolare e il 49º in doppio, raggiunti entrambi nell'ottobre 2023.

Mackenzie McDonald e Rafael Nadal · Mackenzie McDonald e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Maxime Cressy

Attivo in prevalenza nei circuiti minori fino al 2021, ha vinto nel circuito ATP un titolo in singolare a Newport 2022 e uno in doppio a Dubai 2023.

Maxime Cressy e Rafael Nadal · Maxime Cressy e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Nick Kyrgios

Considerato da molti il più grande talento della sua generazione, ha vinto sette titoli ATP in singolare, quattro in doppio e una Hopman Cup ed è stato finalista al torneo di Wimbledon 2022 in singolare.

Nick Kyrgios e Rafael Nadal · Nick Kyrgios e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Novak Đoković

In virtù dei suoi primati, dei suoi record assoluti, dei titoli conseguiti e dello stile di gioco completo ed efficace su ogni superficie, è considerato uno dei tennisti più forti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

Novak Đoković e Rafael Nadal · Novak Đoković e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Philipp Kohlschreiber

Diventato professionista nel 2001 ha raggiunto come apice della carriera la posizione n. 16 del mondo in singolare (30 luglio 2012) e 51 in doppio.

Philipp Kohlschreiber e Rafael Nadal · Philipp Kohlschreiber e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Sam Querrey

In carriera ha raggiunto la posizione n° 11 della classifica ATP (26 febbraio 2018) e ha vinto 10 titoli in singolare e 5 titoli in doppio nel circuito maggiore.

Rafael Nadal e Sam Querrey · Sam Querrey e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Stefanos Tsitsipas

Considerato il miglior tennista greco di sempre, ha conquistato undici titoli ATP, tra i quali spiccano le ATP Finals 2019 e tre edizioni del Master 1000 di Monte Carlo (2021, 2022 e 2024), oltre ad aver disputato altre diciotto finali nel circuito maggiore.

Rafael Nadal e Stefanos Tsitsipas · Stefanos Tsitsipas e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

Taylor Fritz

In singolare ha vinto, nel circuito maggiore, otto titoli ATP, tra cui il Masters 1000 di Indian Wells nel 2022, il suo miglior ranking ATP è stata la 5ª posizione raggiunta nel febbraio 2023.

Rafael Nadal e Taylor Fritz · Taylor Fritz e US Open 2021 - Singolare maschile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rafael Nadal e US Open 2021 - Singolare maschile

Rafael Nadal ha 410 relazioni, mentre US Open 2021 - Singolare maschile ha 130. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.81% = 26 / (410 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rafael Nadal e US Open 2021 - Singolare maschile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: