Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Raggi gamma e SN 1987a

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Raggi gamma e SN 1987a

Raggi gamma vs. SN 1987a

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici. La Supernova 1987A è una supernova di tipo II esplosa circa 168.000 anni fa e risultata visibile dalla Terra a partire dal 23 febbraio 1987 nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea.

Analogie tra Raggi gamma e SN 1987a

Raggi gamma e SN 1987a hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Antineutrino, Galassia, Neutrino, Sole, Terra.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Raggi gamma · Anno luce e SN 1987a · Mostra di più »

Antineutrino

L'antineutrino è l'antiparticella del neutrino, ha carica neutra ed è solitamente prodotto nelle reazioni nucleari con decadimento beta.

Antineutrino e Raggi gamma · Antineutrino e SN 1987a · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Galassia e Raggi gamma · Galassia e SN 1987a · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla.

Neutrino e Raggi gamma · Neutrino e SN 1987a · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Raggi gamma e Sole · SN 1987a e Sole · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Raggi gamma e Terra · SN 1987a e Terra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Raggi gamma e SN 1987a

Raggi gamma ha 155 relazioni, mentre SN 1987a ha 28. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.28% = 6 / (155 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Raggi gamma e SN 1987a. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »