Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Raggi gamma e Transizione isomerica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Raggi gamma e Transizione isomerica

Raggi gamma vs. Transizione isomerica

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici. La transizione isomerica è un tipo di decadimento radioattivo in cui si ha la diseccitazione del nucleo di un metastato, con la conseguente emissione di energia sotto forma di raggi gamma.

Analogie tra Raggi gamma e Transizione isomerica

Raggi gamma e Transizione isomerica hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Cobalto, Eccitazione, Isomeria nucleare, Radioattività, Raggi gamma.

Cobalto

Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27.

Cobalto e Raggi gamma · Cobalto e Transizione isomerica · Mostra di più »

Eccitazione

Nella meccanica quantistica si definisce eccitazione la transizione di un sistema ad uno stato quantico di maggiore energia (stato eccitato).

Eccitazione e Raggi gamma · Eccitazione e Transizione isomerica · Mostra di più »

Isomeria nucleare

L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921.

Isomeria nucleare e Raggi gamma · Isomeria nucleare e Transizione isomerica · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Radioattività e Raggi gamma · Radioattività e Transizione isomerica · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Raggi gamma e Raggi gamma · Raggi gamma e Transizione isomerica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Raggi gamma e Transizione isomerica

Raggi gamma ha 155 relazioni, mentre Transizione isomerica ha 6. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 3.11% = 5 / (155 + 6).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Raggi gamma e Transizione isomerica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »