Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Raggi gamma e Vincitori del premio Nobel per la fisica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Raggi gamma e Vincitori del premio Nobel per la fisica

Raggi gamma vs. Vincitori del premio Nobel per la fisica

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici. Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisica.

Analogie tra Raggi gamma e Vincitori del premio Nobel per la fisica

Raggi gamma e Vincitori del premio Nobel per la fisica hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Astrofisica, Atomo, Campo elettrico, Costante di Planck, Cristallo, Effetto Čerenkov, Effetto Compton, Effetto fotoelettrico, Effetto Mössbauer, Elettrone, Elio, Meccanica quantistica, Neutrino, Neutrone, Nichel, Positrone, Protone, Pulsar, Radiazione cosmica di fondo, Radioattività, Raggi cosmici, Raggi gamma, Raggi X, Supernova.

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Astrofisica e Raggi gamma · Astrofisica e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Atomo e Raggi gamma · Atomo e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Campo elettrico

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.

Campo elettrico e Raggi gamma · Campo elettrico e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Costante di Planck

La costante di Planck, anche detta quanto d'azione e indicata con h, è una costante fisica che rappresenta l'azione minima possibile, o elementare.

Costante di Planck e Raggi gamma · Costante di Planck e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Cristallo e Raggi gamma · Cristallo e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Effetto Čerenkov

L'effetto Čerenkov consiste nell'emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un materiale le cui molecole sono polarizzate da una particella carica in moto che lo attraversa.

Effetto Čerenkov e Raggi gamma · Effetto Čerenkov e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Effetto Compton

La diffusione Compton o effetto Compton (Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto perfettamente elastico (l'energia meccanica totale si conserva) tra un fotone e un elettrone.

Effetto Compton e Raggi gamma · Effetto Compton e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

Nella fisica allo stato solido l'effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall'emissione di elettroni da una superficie, solitamente metallica, quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi una certa lunghezza d'onda.

Effetto fotoelettrico e Raggi gamma · Effetto fotoelettrico e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Effetto Mössbauer

L'effetto Mössbauer consiste nell'emissione senza rinculo di raggi gamma da parte di un nucleo, e nel conseguente assorbimento di questi da parte di un altro nucleo.

Effetto Mössbauer e Raggi gamma · Effetto Mössbauer e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Elettrone e Raggi gamma · Elettrone e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Raggi gamma · Elio e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Meccanica quantistica e Raggi gamma · Meccanica quantistica e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla.

Neutrino e Raggi gamma · Neutrino e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Neutrone e Raggi gamma · Neutrone e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nichel e Raggi gamma · Nichel e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Positrone

Il positrone (detto anche antielettrone o positone) è l'antiparticella dell'elettrone.

Positrone e Raggi gamma · Positrone e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Protone e Raggi gamma · Protone e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Pulsar

Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante, è una stella di neutroni, nome derivante dal fatto che contiene 20 volte più neutroni che protoni.

Pulsar e Raggi gamma · Pulsar e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Radiazione cosmica di fondo

In cosmologia la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea l'universo, considerata come prova del modello del Big Bang.

Radiazione cosmica di fondo e Raggi gamma · Radiazione cosmica di fondo e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Radioattività e Raggi gamma · Radioattività e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Raggi cosmici

I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Raggi cosmici e Raggi gamma · Raggi cosmici e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Raggi gamma e Raggi gamma · Raggi gamma e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Raggi X e Raggi gamma · Raggi X e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Raggi gamma e Supernova · Supernova e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Raggi gamma e Vincitori del premio Nobel per la fisica

Raggi gamma ha 155 relazioni, mentre Vincitori del premio Nobel per la fisica ha 249. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.94% = 24 / (155 + 249).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Raggi gamma e Vincitori del premio Nobel per la fisica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »