Analogie tra Raimondo III di Tripoli e Umfredo II di Toron
Raimondo III di Tripoli e Umfredo II di Toron hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Agnese di Courtenay, Amalrico II di Lusignano, Baldovino IV di Gerusalemme, Boemondo III d'Antiochia, Connestabile, Guido di Lusignano, Imperatori bizantini, Isabella di Gerusalemme, Manuele I Comneno, Norandino, Rinaldo di Châtillon, Stato crociato.
Agnese di Courtenay
La casata Courtenay governava sulla Contea di Edessa il più settentrionale degli Stati crociati. Joscelin I di Edessa, alleato di Baldovino II di Gerusalemme aveva ottenuto il feudo nel 1118 e venne in seguito ereditato da Joscelin II insieme con la Signoria di Tilbesar nel 1131 cercando di difenderne i confini dai suoi bellicosi vicini musulmani.
Agnese di Courtenay e Raimondo III di Tripoli · Agnese di Courtenay e Umfredo II di Toron ·
Amalrico II di Lusignano
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Amalrico era fratello di Ugo il Bruno di Lusignano, Goffredo e Guido, Re di Gerusalemme, ed il loro padre era il Signore di Lusignano, Ugo VIII, detto il Vecchio o il Bruno ("le Vieux ou le Brun") e della moglie, sorella del visconte di Thouars, Bourgogne o Burgundia di Rançon († 1169), dama di Fontenay, figlia del visconte di Thouars Goffredo di Rançon e Falsifie, dama di Moncontour.
Amalrico II di Lusignano e Raimondo III di Tripoli · Amalrico II di Lusignano e Umfredo II di Toron ·
Baldovino IV di Gerusalemme
Figlio di Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay, Baldovino trascorse la giovinezza alla corte del padre, a Gerusalemme, ed ebbe pochi contatti con la madre, titolare della Contea di Giaffa e Ascalona e più tardi Signora di Sidone.
Baldovino IV di Gerusalemme e Raimondo III di Tripoli · Baldovino IV di Gerusalemme e Umfredo II di Toron ·
Boemondo III d'Antiochia
Boemondo era figlio di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers.. Il padre perse la vita nella battaglia d'Inab il 29 giugno 1149 e sua madre Costanza tenne la reggenza fino alla sua maggiore età.
Boemondo III d'Antiochia e Raimondo III di Tripoli · Boemondo III d'Antiochia e Umfredo II di Toron ·
Connestabile
Il connestabile (o conestabile o contestabile, dal latino comes stabuli, propr. «conte di stalla») era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.
Connestabile e Raimondo III di Tripoli · Connestabile e Umfredo II di Toron ·
Guido di Lusignano
Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1190, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato.
Guido di Lusignano e Raimondo III di Tripoli · Guido di Lusignano e Umfredo II di Toron ·
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Imperatori bizantini e Raimondo III di Tripoli · Imperatori bizantini e Umfredo II di Toron ·
Isabella di Gerusalemme
In base alle cronache coeve, Isabella nacque nel 1172. Nel 1177 sua madre, la regina Maria, vedova di Amalrico, sposò Baliano di Ibelin e stabilì la propria corte a Nablus, feudo ottenuto anni prima dal marito.
Isabella di Gerusalemme e Raimondo III di Tripoli · Isabella di Gerusalemme e Umfredo II di Toron ·
Manuele I Comneno
Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.
Manuele I Comneno e Raimondo III di Tripoli · Manuele I Comneno e Umfredo II di Toron ·
Norandino
Definito il "re giusto" (Malik al-ʿĀdil), era il secondo figlio di Zengi e membro della dinastia che da quest'ultimo prese il nome, quella degli Zengidi.
Norandino e Raimondo III di Tripoli · Norandino e Umfredo II di Toron ·
Rinaldo di Châtillon
Rinaldo era un figlio cadetto di Enrico, signore di Châtillon, di una famiglia dell'alta nobiltà della Champagne cui apparteneva il papa del secolo precedente Oddone di Châtillon (papa Urbano II, 1040 circa - 1099).
Raimondo III di Tripoli e Rinaldo di Châtillon · Rinaldo di Châtillon e Umfredo II di Toron ·
Stato crociato
Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.
Raimondo III di Tripoli e Stato crociato · Stato crociato e Umfredo II di Toron ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Raimondo III di Tripoli e Umfredo II di Toron
- Che cosa ha in comune Raimondo III di Tripoli e Umfredo II di Toron
- Analogie tra Raimondo III di Tripoli e Umfredo II di Toron
Confronto tra Raimondo III di Tripoli e Umfredo II di Toron
Raimondo III di Tripoli ha 96 relazioni, mentre Umfredo II di Toron ha 49. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 8.28% = 12 / (96 + 49).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Raimondo III di Tripoli e Umfredo II di Toron. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: