Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Raimondo di Poitiers e Sayf al-Dīn Ghāzī I

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Raimondo di Poitiers e Sayf al-Dīn Ghāzī I

Raimondo di Poitiers vs. Sayf al-Dīn Ghāzī I

Era il secondo figlio di Guglielmo IX, duca d'Aquitania e conte di Poitiers, e di Filippa di Tolosa, figlia del conte Guglielmo IV di Tolosa. Figlio primogenito di ʿImād al-Dīn Zengī, atabeg di Mosul, era il fratello maggiore di Norandino, signore di Aleppo, e giocò un ruolo minore nell'ambito della seconda crociata.

Analogie tra Raimondo di Poitiers e Sayf al-Dīn Ghāzī I

Raimondo di Poitiers e Sayf al-Dīn Ghāzī I hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Aleppo, Aq Sunqur al-Hajib, Atabeg, Baghdad, Califfo, Crociata, Edessa (Mesopotamia), Gerusalemme, Joscelin II di Edessa, Luigi VII di Francia, Norandino, Seconda crociata, Shirkuh, Zengi.

Aleppo

Aleppo è una città della Siria settentrionale, capitale dell'omonimo governatorato e del distretto di Jabal Sam'an. Per la sua importanza è spesso soprannominata la "Capitale del Nord".

Aleppo e Raimondo di Poitiers · Aleppo e Sayf al-Dīn Ghāzī I · Mostra di più »

Aq Sunqur al-Hajib

Figlio di ʿImād al-Dīn Zankī, fu Atabeg selgiuchide di Aleppo sotto il sultano Malik Shāh I. Il turco Āq Sunqur fu nominato a quella carica per evitare che gli ʿUqaylidi diventassero troppo potenti e in grado di infastidire i Selgiuchidi, visto che ad Aleppo governava Sharaf al-Dawla Muslim ibn Quraysh, già signore di Mosul (Mawṣil).

Aq Sunqur al-Hajib e Raimondo di Poitiers · Aq Sunqur al-Hajib e Sayf al-Dīn Ghāzī I · Mostra di più »

Atabeg

Atabeg, o atabey in turco lett. "padre del Signore", è il titolo che in ambito turco-selgiuchide si dava al "tutore", cui era assegnato l'incarico di curare l'educazione militare e principesca dei figli del Sultano.

Atabeg e Raimondo di Poitiers · Atabeg e Sayf al-Dīn Ghāzī I · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām,, in italiano antico Baldacco, Baldacca, Baldracca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Baghdad e Raimondo di Poitiers · Baghdad e Sayf al-Dīn Ghāzī I · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.

Califfo e Raimondo di Poitiers · Califfo e Sayf al-Dīn Ghāzī I · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Crociata e Raimondo di Poitiers · Crociata e Sayf al-Dīn Ghāzī I · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.

Edessa (Mesopotamia) e Raimondo di Poitiers · Edessa (Mesopotamia) e Sayf al-Dīn Ghāzī I · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Raimondo di Poitiers · Gerusalemme e Sayf al-Dīn Ghāzī I · Mostra di più »

Joscelin II di Edessa

Figlio di Joscelin I e di Beatrice d'Armenia. Il giovane Joscelin fu preso prigioniero nella Battaglia di Azaz nel 1125 e fu poi riscattato da Baldovino II, Re di Gerusalemme.

Joscelin II di Edessa e Raimondo di Poitiers · Joscelin II di Edessa e Sayf al-Dīn Ghāzī I · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.

Luigi VII di Francia e Raimondo di Poitiers · Luigi VII di Francia e Sayf al-Dīn Ghāzī I · Mostra di più »

Norandino

Definito il "re giusto" (Malik al-ʿĀdil), era il secondo figlio di Zengi e membro della dinastia che da quest'ultimo prese il nome, quella degli Zengidi.

Norandino e Raimondo di Poitiers · Norandino e Sayf al-Dīn Ghāzī I · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Raimondo di Poitiers e Seconda crociata · Sayf al-Dīn Ghāzī I e Seconda crociata · Mostra di più »

Shirkuh

Divenne anche vizir dell'Egitto fatimide nel 1169. Era membro della famiglia degli Ayyubidi ed era zio paterno di Saladino, che gli succedette in Egitto, dove era giunto al seguito dello zio per volere dello stesso Nūr al-Dīn.

Raimondo di Poitiers e Shirkuh · Sayf al-Dīn Ghāzī I e Shirkuh · Mostra di più »

Zengi

Alla morte del padre Āq Sunqur al-Ḥājib, nel 1094, Zengī (che darà il suo nome alla dinastia zengide), si mise in mostra come abile e smaliziato guerriero e, dopo la sua vittoria contro i Mazyadidi, fu nominato governatore della città irachena di Wāsiṭ e poi di Baṣra, in nome e per conto di Āq Sunqur al-Bursuqī, responsabile selgiuchide per le province settentrionali dell'Iraq e della provincia della Jazīra.

Raimondo di Poitiers e Zengi · Sayf al-Dīn Ghāzī I e Zengi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Raimondo di Poitiers e Sayf al-Dīn Ghāzī I

Raimondo di Poitiers ha 106 relazioni, mentre Sayf al-Dīn Ghāzī I ha 56. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 8.64% = 14 / (106 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Raimondo di Poitiers e Sayf al-Dīn Ghāzī I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: