Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ralf Schumacher e Sauber F1 Team

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ralf Schumacher e Sauber F1 Team

Ralf Schumacher vs. Sauber F1 Team

È fratello minore del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, con il quale ha condiviso 16 podi in Formula 1, dal 1998 al 2005. La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Analogie tra Ralf Schumacher e Sauber F1 Team

Ralf Schumacher e Sauber F1 Team hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): BMW, Campionato mondiale di Formula 1 1998, Campionato mondiale di Formula 1 1999, Campionato mondiale di Formula 1 2000, Campionato mondiale di Formula 1 2001, Campionato mondiale di Formula 1 2002, Campionato mondiale di Formula 1 2003, Campionato mondiale di Formula 1 2005, Campionato mondiale di Formula 1 2006, Campionato mondiale di Formula 1 2007, Fernando Alonso, Formula 1, Germania, Giancarlo Fisichella, Heinz-Harald Frentzen, Jordan Grand Prix, McLaren, Williams F1.

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Ralf Schumacher · BMW e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1998

La stagione 1998 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 49ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la prima volta dal finlandese Mika Häkkinen, e la 41ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato al team inglese McLaren.

Campionato mondiale di Formula 1 1998 e Ralf Schumacher · Campionato mondiale di Formula 1 1998 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1999

La stagione 1999 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 50ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la seconda volta dal finlandese Mika Häkkinen, e la 42ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato, dopo sedici anni, alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 1999 e Ralf Schumacher · Campionato mondiale di Formula 1 1999 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2000

La stagione 2000 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 51ª ad assegnare il campionato piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 43ª ad assegnare il campionato costruttori, andato alla Scuderia Ferrari, che tocca così quota 10 e opera il controsorpasso sulla Williams ferma a 9 titoli.

Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Ralf Schumacher · Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2001

La stagione 2001 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 52ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 44ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2001 e Ralf Schumacher · Campionato mondiale di Formula 1 2001 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2002

Il campionato mondiale di Formula 1 2002 organizzata dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 53ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 45ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato alla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2002 e Ralf Schumacher · Campionato mondiale di Formula 1 2002 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2003

Il campionato mondiale di Formula 1 2003 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 54ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 46ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2003 e Ralf Schumacher · Campionato mondiale di Formula 1 2003 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2005

Il campionato mondiale di Formula 1 2005 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 56ª stagione ad assegnare il Campionato piloti e la 48ª ad assegnare il Campionato costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 2005 e Ralf Schumacher · Campionato mondiale di Formula 1 2005 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2006

Il campionato mondiale di Formula 1 2006 è la 57ª edizione del Campionato mondiale di Formula 1, manifestazione organizzata dalla FIA come maggior competizione internazionale di automobilismo con vetture a ruote scoperte.

Campionato mondiale di Formula 1 2006 e Ralf Schumacher · Campionato mondiale di Formula 1 2006 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2007

Il campionato mondiale di Formula 1 2007 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 58ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Kimi Räikkönen, e la 50ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Scuderia Ferrari.

Campionato mondiale di Formula 1 2007 e Ralf Schumacher · Campionato mondiale di Formula 1 2007 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso e El Nano, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Fernando Alonso e Ralf Schumacher · Fernando Alonso e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Ralf Schumacher · Formula 1 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Ralf Schumacher · Germania e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Giancarlo Fisichella

Dopo l'esperienza con i kart, in Formula 3 e nei Campionati Turismo ha corso in Formula 1 dal al con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati.

Giancarlo Fisichella e Ralf Schumacher · Giancarlo Fisichella e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Heinz-Harald Frentzen

È stato attivo in Formula 1 dal 1994 al 2003, cogliendo tre vittorie e il titolo di vicecampione nel 1997.

Heinz-Harald Frentzen e Ralf Schumacher · Heinz-Harald Frentzen e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000.

Jordan Grand Prix e Ralf Schumacher · Jordan Grand Prix e Sauber F1 Team · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

McLaren e Ralf Schumacher · McLaren e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Ralf Schumacher e Williams F1 · Sauber F1 Team e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ralf Schumacher e Sauber F1 Team

Ralf Schumacher ha 85 relazioni, mentre Sauber F1 Team ha 203. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.25% = 18 / (85 + 203).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ralf Schumacher e Sauber F1 Team. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »