Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ranunculus acris e Ranunculus repens

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ranunculus acris e Ranunculus repens

Ranunculus acris vs. Ranunculus repens

Il Ranuncolo comune (Ranunculus acris L., 1753) è una pianta della famiglia delle Ranunculaceae, comune nelle vicinanze delle siepi e nei prati. Il Ranuncolo strisciante (nome scientifico Ranunculus repens L., 1753) è una pianta della famiglia delle Ranunculaceae, comune nei prati della penisola italiana.

Analogie tra Ranunculus acris e Ranunculus repens

Ranunculus acris e Ranunculus repens hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Achenio, Amphibia, Antera, Apis, Asia, Calcare, Calice (botanica), Carpello (botanica), Clade, Classificazione scientifica, Corolla, Corologia, Dermatite, Diversità genetica, Erba, Etimologia, Eudicotiledoni, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Fitosociologia, Flora alpina, Formula fiorale, Frutto, Fusto, Gemma (botanica), Genere (tassonomia), Gineceo (botanica), Habitat, Ibrido, ..., Impollinazione, Infiorescenza, Insetti pronubi, Lingua greca antica, Lingua latina, Linneo, Magnoliidae, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Morfologia (biologia), Nomenclatura binomiale, Ovario (botanica), Ovulo (botanica), Peduncolo (botanica), Perianzio, Perigonio, Petalo, PH, Picciolo, Plantae, Plinio il Vecchio, Polline, Radice (botanica), Ranunculaceae, Ranunculales, Ranunculus, Ricettacolo, Seme, Sepalo, Silice, Sinonimo (botanica), Sinonimo (tassonomia), Sottogenere, Specie, Species Plantarum, Spermatophyta, Stame, Stipola, Substrato (ecologia), Tepalo, Uppsala. Espandi índice (41 più) »

Achenio

Con il termine achenio si definisce un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.

Achenio e Ranunculus acris · Achenio e Ranunculus repens · Mostra di più »

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Amphibia e Ranunculus acris · Amphibia e Ranunculus repens · Mostra di più »

Antera

Le antère (dal greco antheros, 'fiorito') sono una parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme.

Antera e Ranunculus acris · Antera e Ranunculus repens · Mostra di più »

Apis

Apis Linnaeus, 1758 è un genere di insetti sociali della famiglia Apidae.

Apis e Ranunculus acris · Apis e Ranunculus repens · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Ranunculus acris · Asia e Ranunculus repens · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Calcare e Ranunculus acris · Calcare e Ranunculus repens · Mostra di più »

Calice (botanica)

Calice gamosepalo in Lamium album Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide.

Calice (botanica) e Ranunculus acris · Calice (botanica) e Ranunculus repens · Mostra di più »

Carpello (botanica)

Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).

Carpello (botanica) e Ranunculus acris · Carpello (botanica) e Ranunculus repens · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Clade e Ranunculus acris · Clade e Ranunculus repens · Mostra di più »

Classificazione scientifica

In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.

Classificazione scientifica e Ranunculus acris · Classificazione scientifica e Ranunculus repens · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del Fiore delle angiosperme.

Corolla e Ranunculus acris · Corolla e Ranunculus repens · Mostra di più »

Corologia

La corologia (o fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica delle piante.

Corologia e Ranunculus acris · Corologia e Ranunculus repens · Mostra di più »

Dermatite

Per dermatite si intende una patologia che riguarda la pelle.

Dermatite e Ranunculus acris · Dermatite e Ranunculus repens · Mostra di più »

Diversità genetica

La diversità genetica (o variabilità genetica) è una caratteristica degli ecosistemi o di un pool di geni comunemente ritenuta vantaggiosa per la sopravvivenza: essa descrive l'esistenza di molte versioni diverse di uno stesso organismo.

Diversità genetica e Ranunculus acris · Diversità genetica e Ranunculus repens · Mostra di più »

Erba

Con il termine erba si indicano genericamente le piante basse con fusto verde e non legnoso.

Erba e Ranunculus acris · Erba e Ranunculus repens · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Etimologia e Ranunculus acris · Etimologia e Ranunculus repens · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni (Eudicotyledones) o tricolpate (Tricolpates) sono un gruppo tassonomico che include quasi tutte le dicotiledoni di base.

Eudicotiledoni e Ranunculus acris · Eudicotiledoni e Ranunculus repens · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Ranunculus acris · Eukaryota e Ranunculus repens · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Ranunculus acris · Europa e Ranunculus repens · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Ranunculus acris · Famiglia (tassonomia) e Ranunculus repens · Mostra di più »

Fitosociologia

Vegetazione di area umida salmastra La Fitosociologia (ingl. Plant Sociology) è una branca della Geobotanica, o Fitogeografia, che consente di utilizzare le comunità vegetali (ingl. plant communities) come indicatori di ambiente.

Fitosociologia e Ranunculus acris · Fitosociologia e Ranunculus repens · Mostra di più »

Flora alpina

Con flora alpina s'intende l'insieme di tutte le specie vegetali che vivono sulle Alpi, (e, per estensione del termine, su tutte le catene montuose).

Flora alpina e Ranunculus acris · Flora alpina e Ranunculus repens · Mostra di più »

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Formula fiorale e Ranunculus acris · Formula fiorale e Ranunculus repens · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Frutto e Ranunculus acris · Frutto e Ranunculus repens · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Fusto e Ranunculus acris · Fusto e Ranunculus repens · Mostra di più »

Gemma (botanica)

La gemma è un organo vegetativo che rappresenta il primordio di un nuovo asse vegetale, da cui possono avere origine foglie, rami e fiori.

Gemma (botanica) e Ranunculus acris · Gemma (botanica) e Ranunculus repens · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Genere (tassonomia) e Ranunculus acris · Genere (tassonomia) e Ranunculus repens · Mostra di più »

Gineceo (botanica)

Gineceo di Brassica oleracea Il gineceo, anticamente chiamato anche pistillo (lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme.

Gineceo (botanica) e Ranunculus acris · Gineceo (botanica) e Ranunculus repens · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Habitat e Ranunculus acris · Habitat e Ranunculus repens · Mostra di più »

Ibrido

Ibrido è un individuo generato dall'incrocio di due organismi di specie diverse che differiscono per più caratteri, che nell'ambito delle scienze biologiche ha differenti significati.

Ibrido e Ranunculus acris · Ibrido e Ranunculus repens · Mostra di più »

Impollinazione

L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Impollinazione e Ranunculus acris · Impollinazione e Ranunculus repens · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Infiorescenza e Ranunculus acris · Infiorescenza e Ranunculus repens · Mostra di più »

Insetti pronubi

Si definiscono insetti prònubi quegli insetti che trasportano il polline da un fiore all'altro permettendo l'impollinazione e la conseguente formazione del frutto.

Insetti pronubi e Ranunculus acris · Insetti pronubi e Ranunculus repens · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Lingua greca antica e Ranunculus acris · Lingua greca antica e Ranunculus repens · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Ranunculus acris · Lingua latina e Ranunculus repens · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Linneo e Ranunculus acris · Linneo e Ranunculus repens · Mostra di più »

Magnoliidae

Le Magnoliidae sono una sottoclasse di piante dicotiledoni della classe delle Magnoliopsida, suddivisa in 8 ordini e 39 famiglie con circa 12.000 specie di piante erbacee, suffruticose, arbustive e arboree, che conservano caratteri morfologici, anatomici e biochimici primitivi, diversi dal resto delle altre dicotiledoni (eudicotiledoni); fiori con perianzio formato da tepali o raramente con la presenza di soli petali, o senza perianzio, androceo con stami numerosissimi, gineceo comunemente apocarpico o monocarpico, semi con o senza endosperma, a volte accompagnato o rimpiazzato da perisperma, embrione solitamente di piccole dimensioni, cotiledoni normalmente due, occasionalmente 3 o 4 (nelle Degeneraiceae e Idiospermiaceae).

Magnoliidae e Ranunculus acris · Magnoliidae e Ranunculus repens · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Magnoliophyta e Ranunculus acris · Magnoliophyta e Ranunculus repens · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Magnoliopsida e Ranunculus acris · Magnoliopsida e Ranunculus repens · Mostra di più »

Morfologia (biologia)

La morfologia è una branca della biologia che studia l'aspetto esteriore di un organismo vivente.

Morfologia (biologia) e Ranunculus acris · Morfologia (biologia) e Ranunculus repens · Mostra di più »

Nomenclatura binomiale

La nomenclatura binomiale, o nomenclatura binomia, è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie.

Nomenclatura binomiale e Ranunculus acris · Nomenclatura binomiale e Ranunculus repens · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo.

Ovario (botanica) e Ranunculus acris · Ovario (botanica) e Ranunculus repens · Mostra di più »

Ovulo (botanica)

Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, e origina e contiene le cellule riproduttive femminili.

Ovulo (botanica) e Ranunculus acris · Ovulo (botanica) e Ranunculus repens · Mostra di più »

Peduncolo (botanica)

Il peduncolo – o asse floreale – è, in botanica, un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infruttescenza; può essere sia ascellare che terminale a seconda della posizione in cui è inserito nel ramo.

Peduncolo (botanica) e Ranunculus acris · Peduncolo (botanica) e Ranunculus repens · Mostra di più »

Perianzio

Il perianzio o, nella forma più arcaica, perianto o boccia (dal greco perianthos comp. da peri-, intorno, e anthos, fiore) è la parte del fiore costituita dall'insieme del calice e della corolla, ossia dei verticilli fiorali più esterni quando questi sono morfologicamente distinti.

Perianzio e Ranunculus acris · Perianzio e Ranunculus repens · Mostra di più »

Perigonio

Ortica: il perigonio è verdastro e sormontato da pannocchie pendenti. Iris: il perigonio è costituito dai tepali violetti. Il perigonio è l'involucro esterno, che racchiude la parte sessuale del fiore, nel caso in cui questo involucro sia formato da pezzi tutti eguali che a loro volta vengono denominati tepali.

Perigonio e Ranunculus acris · Perigonio e Ranunculus repens · Mostra di più »

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Petalo e Ranunculus acris · Petalo e Ranunculus repens · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

PH e Ranunculus acris · PH e Ranunculus repens · Mostra di più »

Picciolo

Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica e che deriva dal latino petiŏlus.

Picciolo e Ranunculus acris · Picciolo e Ranunculus repens · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Plantae e Ranunculus acris · Plantae e Ranunculus repens · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Plinio il Vecchio e Ranunculus acris · Plinio il Vecchio e Ranunculus repens · Mostra di più »

Polline

Il polline è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite.

Polline e Ranunculus acris · Polline e Ranunculus repens · Mostra di più »

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Radice (botanica) e Ranunculus acris · Radice (botanica) e Ranunculus repens · Mostra di più »

Ranunculaceae

La famiglia delle Ranunculaceae comprende piante con habitus vario: sono generalmente erbacee, meno frequentemente lianose o arbustive.

Ranunculaceae e Ranunculus acris · Ranunculaceae e Ranunculus repens · Mostra di più »

Ranunculales

L'ordine delle Ranunculales Dumort., 1829 comprende piante Dicotiledoni sottoclasse Magnoliidae provviste di caratteri primitivi.

Ranunculales e Ranunculus acris · Ranunculales e Ranunculus repens · Mostra di più »

Ranunculus

Ranunculus L. è un genere di piante erbacee spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Ranunculaceae, che comprende 400-600 specie (secondo le varie classificazioni) originarie delle zone temperate e fredde del globo.

Ranunculus e Ranunculus acris · Ranunculus e Ranunculus repens · Mostra di più »

Ricettacolo

In botanica, il ricettacolo o talamo è l'ingrossamento apicale del peduncolo.

Ranunculus acris e Ricettacolo · Ranunculus repens e Ricettacolo · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Ranunculus acris e Seme · Ranunculus repens e Seme · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice.

Ranunculus acris e Sepalo · Ranunculus repens e Sepalo · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Ranunculus acris e Silice · Ranunculus repens e Silice · Mostra di più »

Sinonimo (botanica)

In nomenclatura botanica il termine sinonimo è un binomio latino, riferito a una pianta o a un fungo, non più valido secondo le norme del Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica.

Ranunculus acris e Sinonimo (botanica) · Ranunculus repens e Sinonimo (botanica) · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia per sinonimo si intende ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon.

Ranunculus acris e Sinonimo (tassonomia) · Ranunculus repens e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Sottogenere

Il sottogenere è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, rappresentante un taxon gerarchicamente inferiore al genere e superiore alla specie.

Ranunculus acris e Sottogenere · Ranunculus repens e Sottogenere · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Ranunculus acris e Specie · Ranunculus repens e Specie · Mostra di più »

Species Plantarum

Species Plantarum, pubblicato per la prima volta nel 1753, è un'opera in due volumi di Carl von Linné.

Ranunculus acris e Species Plantarum · Ranunculus repens e Species Plantarum · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Ranunculus acris e Spermatophyta · Ranunculus repens e Spermatophyta · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi.

Ranunculus acris e Stame · Ranunculus repens e Stame · Mostra di più »

Stipola

pisello''.La stipola è un'appendice che si differenzia alla base del picciolo nelle foglie.

Ranunculus acris e Stipola · Ranunculus repens e Stipola · Mostra di più »

Substrato (ecologia)

In biologia ed ecologia il termine substrato indica la superficie su cui vive un essere vivente.

Ranunculus acris e Substrato (ecologia) · Ranunculus repens e Substrato (ecologia) · Mostra di più »

Tepalo

Nel fiore delle Angiosperme si ricorre al nome di tepali per indicare antofilli non distinguibili in sepali e petali.

Ranunculus acris e Tepalo · Ranunculus repens e Tepalo · Mostra di più »

Uppsala

Uppsala (pronuncia svedese, ortografia antiquata Upsala) è una città svedese di 140.454 abitanti (al 31 dicembre 2010), capoluogo del comune e della contea omonimi.

Ranunculus acris e Uppsala · Ranunculus repens e Uppsala · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ranunculus acris e Ranunculus repens

Ranunculus acris ha 81 relazioni, mentre Ranunculus repens ha 91. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 41.28% = 71 / (81 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ranunculus acris e Ranunculus repens. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »