Analogie tra Ravenna e Storia di Ravenna
Ravenna e Storia di Ravenna hanno 121 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia, Agricoltura, Anic, Apollinare di Ravenna, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arianesimo, Astolfo (re), Augusto, Basilica di San Francesco (Ravenna), Basilica di San Vitale (Ravenna), Basilica di Sant'Agata Maggiore, Basilica di Sant'Apollinare in Classe, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Basilica di Santa Maria in Porto, Battaglia di Agnadello, Battaglia di Ravenna (1512), Battistero, Battistero degli Ariani, Battistero Neoniano, Belisario, Bertinoro, Biblioteca Classense, Bidente-Ronco, Camillo Morigia, Canale Candiano, Carboneria, Casal Borsetti, Cassiodoro, Cereali, Cervia, ..., Chiesa dello Spirito Santo (Ravenna), Chiesa di San Giovanni Evangelista (Ravenna), Chiesa di Santa Croce (Ravenna), Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna), Civitas Classis, Classe (Ravenna), Classis Ravennatis, Creta (Grecia), Da Polenta, Dante Alighieri, Delta del Po, Duomo di Ravenna, Enrico Mattei, Eruli, Esarcato d'Italia, Etruschi, Federico II di Svevia, Ferrovia Castelbolognese-Ravenna, Ferrovia Ferrara-Rimini, Fiumi Uniti, Forlì, Galla Placidia, Giustiniano I, Guerra gotica (535-553), II secolo a.C., III secolo a.C., Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero bizantino, Impero romano d'Occidente, La Voce di Romagna, Lamone (fiume), Legazione di Romagna, Malaria, Mare Adriatico, Marina di Ravenna, Massimiano (arcivescovo), Mausoleo di Galla Placidia, Mausoleo di Teodorico, Mercato coperto (Ravenna), Metano, Mezzano (Ravenna), Milano, Miseno (Bacoli), Montone (fiume), Nullo Baldini, Odoacre, Olimpia Teodora, Onorio (imperatore), Ostasio III da Polenta, Ottone I di Sassonia, Palazzo Corradini, Palazzo Rasponi dalle Teste, Papa Clemente XII, Piazza del Popolo (Ravenna), Porta Nuova (Ravenna), Porto Corsini, Prima guerra mondiale, Promissio Carisiaca, Provincia Romandiolæ, Ravenna, Regno d'Italia (1861-1946), Reno (Italia), Repubblica Cispadana, Repubblica di Venezia, Repubblica romana, Rimini, Rocca Brancaleone, Roma, Romolo Augusto, Russi (Italia), Santerno, Seconda guerra mondiale, Stato Pontificio, Strabone, Strada statale 16 Adriatica, Subsidenza, Teatro Dante Alighieri, Teodorico, Tomba di Dante, Traversari, V secolo, Veneti, Venezia, VI secolo, X secolo, XIII secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (91 più) »
Abbazia
Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.
Abbazia e Ravenna · Abbazia e Storia di Ravenna ·
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Agricoltura e Ravenna · Agricoltura e Storia di Ravenna ·
Anic
L'Anic S.p.A., acronimo di Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili, è stato il nome di una azienda di stato operante nel settore petrolchimico.
Anic e Ravenna · Anic e Storia di Ravenna ·
Apollinare di Ravenna
Originario di Antiochia di Siria, Apollinare è considerato il fondatore della Chiesa di Ravenna, città di cui è il santo patrono. Il suo dies natalis, o data del martirio, corrisponde al 23 luglio, data della memoria liturgica a Ravenna, in Emilia-Romagna e nella messa tridentina.
Apollinare di Ravenna e Ravenna · Apollinare di Ravenna e Storia di Ravenna ·
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia e Ravenna · Arcidiocesi di Ravenna-Cervia e Storia di Ravenna ·
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Arianesimo e Ravenna · Arianesimo e Storia di Ravenna ·
Astolfo (re)
Figlio del duca del Friuli Pemmone e fratello di Rachis, divenne a sua volta duca del Friuli nel 744, quando suo fratello fu elevato al trono dei Longobardi, e mantenne la carica fino a quando, nel 749, fu chiamato ancora a sostituire il fratello, questa volta sul trono di Pavia.
Astolfo (re) e Ravenna · Astolfo (re) e Storia di Ravenna ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Ravenna · Augusto e Storia di Ravenna ·
Basilica di San Francesco (Ravenna)
La basilica di San Francesco è un'importante chiesa cattolica del centro storico di Ravenna: è situata in piazza San Francesco ed è sede di parrocchia affidata all'Ordine dei frati minori conventuali.
Basilica di San Francesco (Ravenna) e Ravenna · Basilica di San Francesco (Ravenna) e Storia di Ravenna ·
Basilica di San Vitale (Ravenna)
La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 e terminò nel 547, esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e imperiale romana d'oriente, detta bizantina.
Basilica di San Vitale (Ravenna) e Ravenna · Basilica di San Vitale (Ravenna) e Storia di Ravenna ·
Basilica di Sant'Agata Maggiore
La basilica di Sant'Agata Maggiore è una delle chiese più antiche di Ravenna, situata nel cuore della città, a pochi passi dalla basilica di San Francesco e dalla tomba di Dante.
Basilica di Sant'Agata Maggiore e Ravenna · Basilica di Sant'Agata Maggiore e Storia di Ravenna ·
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
La basilica di Sant'Apollinare in Classe è una basilica paleocristiana situata a Ravenna, nel 1960 elevata alla dignità di basilica minore da papa Giovanni XXIII.
Basilica di Sant'Apollinare in Classe e Ravenna · Basilica di Sant'Apollinare in Classe e Storia di Ravenna ·
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
La basilica di Sant'Apollinare Nuovo è una basilica di Ravenna. Nata come luogo di culto ariano, nel VI secolo fu consacrata a San Martino di Tours (era denominata San Martino in Cielo d'Oro).
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e Ravenna · Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e Storia di Ravenna ·
Basilica di Santa Maria in Porto
La basilica santuario di Santa Maria in Porto è un importante luogo di culto cattolico di Ravenna; si trova lungo via di Roma (l'asse stradale che attraversa tutto il centro storico della città da Nord a Sud), non lontano da Porta Nuova.
Basilica di Santa Maria in Porto e Ravenna · Basilica di Santa Maria in Porto e Storia di Ravenna ·
Battaglia di Agnadello
La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.
Battaglia di Agnadello e Ravenna · Battaglia di Agnadello e Storia di Ravenna ·
Battaglia di Ravenna (1512)
La battaglia di Ravenna fu una delle battaglie combattute durante il periodo che dalla Lega di Cambrai aveva portato alla Lega Santa e si svolse domenica 11 aprile 1512 (giorno di Pasqua) nei pressi della città romagnola.
Battaglia di Ravenna (1512) e Ravenna · Battaglia di Ravenna (1512) e Storia di Ravenna ·
Battistero
Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.
Battistero e Ravenna · Battistero e Storia di Ravenna ·
Battistero degli Ariani
Il battistero degli Ariani si trova a Ravenna e fu fatto costruire all'epoca del re ostrogoto Teodorico, a partire dalla fine del V secolo, terminato poco dopo, nella prima metà del VI secolo.
Battistero degli Ariani e Ravenna · Battistero degli Ariani e Storia di Ravenna ·
Battistero Neoniano
Il Battistero Neoniano, detto anche il Battistero degli Ortodossi, si trova a Ravenna e risale al V secolo. Prende il nome dal vescovo Neone che ne fece proseguire la costruzione dopo il suo predecessore Orso.
Battistero Neoniano e Ravenna · Battistero Neoniano e Storia di Ravenna ·
Belisario
Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).
Belisario e Ravenna · Belisario e Storia di Ravenna ·
Bertinoro
Bertinoro (Bartnóra o, più anticamente, Bartnu̯óra in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.
Bertinoro e Ravenna · Bertinoro e Storia di Ravenna ·
Biblioteca Classense
La Biblioteca Classense è una storica biblioteca sita nella città di Ravenna. Dal 2002 è affidata in gestione a un'istituzione appositamente costituita.
Biblioteca Classense e Ravenna · Biblioteca Classense e Storia di Ravenna ·
Bidente-Ronco
Il Bidente - Ronco è un fiume che sviluppa il suo bacino idrografico nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna, nell'Appennino tosco-romagnolo, da tre diversi rami del Bidente.
Bidente-Ronco e Ravenna · Bidente-Ronco e Storia di Ravenna ·
Camillo Morigia
Costruì la Tomba di Dante e progettò molti altri edifici soprattutto a Ravenna.
Camillo Morigia e Ravenna · Camillo Morigia e Storia di Ravenna ·
Canale Candiano
Canale Candiano è il nome comune con il quale a Ravenna si designa il canale navigabile - propriamente detto canale Corsini - che collega l'abitato con il mare (distante 8 km) e che ospita parte del porto commerciale e industriale terminando nella darsena denominata darsena di città.
Canale Candiano e Ravenna · Canale Candiano e Storia di Ravenna ·
Carboneria
La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana. Nacque nel Regno di Napoli durante i primi anni del XIX secolo con valori patriottici e liberali.
Carboneria e Ravenna · Carboneria e Storia di Ravenna ·
Casal Borsetti
Casal Borsetti è una frazione del comune di Ravenna, situata sul litorale, 15 km a Nord della città. È il lido romagnolo più settentrionale, oltre il quale c'è il fiume Reno.
Casal Borsetti e Ravenna · Casal Borsetti e Storia di Ravenna ·
Cassiodoro
Percorse un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande (493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato a un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto.
Cassiodoro e Ravenna · Cassiodoro e Storia di Ravenna ·
Cereali
I cereali sono delle piante erbacee coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera. Sono inclusi nella categoria i cereali principali come grano, riso, mais, orzo, avena e segale, e cereali minori come sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola o lacrime di Giobbe.
Cereali e Ravenna · Cereali e Storia di Ravenna ·
Cervia
Cervia (Zíria o Zírvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Località balneare e termale della Riviera romagnola con vocazione tradizionale alla marineria e alla pesca, la sua storia è molto legata alla produzione del sale.
Cervia e Ravenna · Cervia e Storia di Ravenna ·
Chiesa dello Spirito Santo (Ravenna)
La chiesa dello Spirito Santo, antica cattedrale del culto ariano fatta erigere ai primi del VI secolo da Teodorico, era originariamente dedicata alla Hagìa Anastasis (in greco Αγία Ανάστασις) ovvero alla Santa risurrezione del Signore.
Chiesa dello Spirito Santo (Ravenna) e Ravenna · Chiesa dello Spirito Santo (Ravenna) e Storia di Ravenna ·
Chiesa di San Giovanni Evangelista (Ravenna)
La chiesa di San Giovanni Evangelista a Ravenna, detta anche dei Santi Nicandro e Marciano (martiri nel 303 a Venafro). Edificata nel V secolo, è la chiesa più antica della città.
Chiesa di San Giovanni Evangelista (Ravenna) e Ravenna · Chiesa di San Giovanni Evangelista (Ravenna) e Storia di Ravenna ·
Chiesa di Santa Croce (Ravenna)
La chiesa di Santa Croce è una chiesa edificata a Ravenna dall'imperatrice romana Galla Placidia; tra il tardo XIV secolo e l'inizio del XVII secolo l'imponente chiesa fu mutilata di alcune sue parti.
Chiesa di Santa Croce (Ravenna) e Ravenna · Chiesa di Santa Croce (Ravenna) e Storia di Ravenna ·
Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori
La chiesa di Santa Maria in Porto Fuori è un edificio sacro situato nei pressi di Ravenna, di importanza storica per le origini anteriori al 1100 e le successive fasi di sviluppo architettonico e artistico; è un luogo di culto cattolico dichiarato parrocchia il 15 agosto 1915 col decreto «Sancta Maria in portu extra moenia».
Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori e Ravenna · Chiesa di Santa Maria in Porto Fuori e Storia di Ravenna ·
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna)
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico della città di Ravenna, non lontano dalla Basilica di San Vitale e dal Mausoleo di Galla Placidia.
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna) e Ravenna · Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna) e Storia di Ravenna ·
Civitas Classis
Civitas Classis fu il centro portuale dell'antica città romana di Ravenna. Coincide con l'attuale insediamento di Classe, frazione della città romagnola.
Civitas Classis e Ravenna · Civitas Classis e Storia di Ravenna ·
Classe (Ravenna)
Classe è una frazione del comune di Ravenna di abitanti. Il suo toponimo deriva dal latino Classis, «flotta». Dove oggi c'è il centro abitato, infatti, in epoca romana vi era un porto che ospitava una flotta permanente della marina militare dell'Impero romano.
Classe (Ravenna) e Ravenna · Classe (Ravenna) e Storia di Ravenna ·
Classis Ravennatis
La Classis Ravennatis era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..Svetonio, Vita di Augusto, 49.1.Annales, IV, 5.
Classis Ravennatis e Ravenna · Classis Ravennatis e Storia di Ravenna ·
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Creta (Grecia) e Ravenna · Creta (Grecia) e Storia di Ravenna ·
Da Polenta
I da Polenta (o Polentani) furono una nobile famiglia italiana. Da Polenta deriva dal castello di Polenta, presso Bertinoro, da essa tenuto in enfiteusi.
Da Polenta e Ravenna · Da Polenta e Storia di Ravenna ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Ravenna · Dante Alighieri e Storia di Ravenna ·
Delta del Po
Il delta del Po è l'insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel mare Adriatico settentrionale alla fine del suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana.
Delta del Po e Ravenna · Delta del Po e Storia di Ravenna ·
Duomo di Ravenna
Il duomo di Ravenna, ufficialmente cattedrale metropolitana della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Ravenna, sede vescovile dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia.
Duomo di Ravenna e Ravenna · Duomo di Ravenna e Storia di Ravenna ·
Enrico Mattei
Figlio del brigadiere dei carabinieri Antonio Mattei, di Civitella Roveto nella Marsica, fondò una piccola azienda chimica. Durante la seconda guerra mondiale, prese parte alla Resistenza, divenendone una figura di primo piano e rappresentandone la componente "bianca" in seno al CLNAI.
Enrico Mattei e Ravenna · Enrico Mattei e Storia di Ravenna ·
Eruli
Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Selandia se non nello Jutland stesso.
Eruli e Ravenna · Eruli e Storia di Ravenna ·
Esarcato d'Italia
LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
Esarcato d'Italia e Ravenna · Esarcato d'Italia e Storia di Ravenna ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Etruschi e Ravenna · Etruschi e Storia di Ravenna ·
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Federico II di Svevia e Ravenna · Federico II di Svevia e Storia di Ravenna ·
Ferrovia Castelbolognese-Ravenna
La ferrovia Castelbolognese-Ravenna è una linea ferroviaria statale che collega Castel Bolognese a Ravenna. La gestione dell'infrastruttura e degli impianti ferroviari è affidata a RFI, società del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che qualifica la linea come complementare.
Ferrovia Castelbolognese-Ravenna e Ravenna · Ferrovia Castelbolognese-Ravenna e Storia di Ravenna ·
Ferrovia Ferrara-Rimini
La ferrovia Ferrara-Rimini è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che unisce Ferrara, la cui stazione si trova sulla linea Padova-Bologna, con Rimini, sulla linea Bologna-Ancona, passando per Ravenna: la linea corre interamente nella regione dell'Emilia-Romagna.
Ferrovia Ferrara-Rimini e Ravenna · Ferrovia Ferrara-Rimini e Storia di Ravenna ·
Fiumi Uniti
I Fiumi Uniti sono il corso d'acqua che prende vita dalla confluenza dei fiumi Ronco e Montone, in Romagna. La lunghezza dei Fiumi Uniti è di circa 12 km e il deflusso si attesta sui 10 m³/s annui.
Fiumi Uniti e Ravenna · Fiumi Uniti e Storia di Ravenna ·
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Forlì e Ravenna · Forlì e Storia di Ravenna ·
Galla Placidia
Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.
Galla Placidia e Ravenna · Galla Placidia e Storia di Ravenna ·
Giustiniano I
Nessuna descrizione.
Giustiniano I e Ravenna · Giustiniano I e Storia di Ravenna ·
Guerra gotica (535-553)
La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.
Guerra gotica (535-553) e Ravenna · Guerra gotica (535-553) e Storia di Ravenna ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
II secolo a.C. e Ravenna · II secolo a.C. e Storia di Ravenna ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Ravenna · III secolo a.C. e Storia di Ravenna ·
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Imperatore del Sacro Romano Impero e Ravenna · Imperatore del Sacro Romano Impero e Storia di Ravenna ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Impero bizantino e Ravenna · Impero bizantino e Storia di Ravenna ·
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Impero romano d'Occidente e Ravenna · Impero romano d'Occidente e Storia di Ravenna ·
La Voce di Romagna
La Voce di Romagna è stato un quotidiano d'informazione attivo dal 1998 al 2017.
La Voce di Romagna e Ravenna · La Voce di Romagna e Storia di Ravenna ·
Lamone (fiume)
Il Lamone è un fiume che scorre in Toscana e in Romagna. Nasce dalla Colla di Casaglia (m) nel comune di Borgo San Lorenzo (in provincia di Firenze), attraversa Marradi, Brisighella e Faenza.
Lamone (fiume) e Ravenna · Lamone (fiume) e Storia di Ravenna ·
Legazione di Romagna
La legazione apostolica di Romagna (in termini formali Exarchatus Ravennæ) fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1797 con l'annessione alla Repubblica Cisalpina.
Legazione di Romagna e Ravenna · Legazione di Romagna e Storia di Ravenna ·
Malaria
La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).
Malaria e Ravenna · Malaria e Storia di Ravenna ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Mare Adriatico e Ravenna · Mare Adriatico e Storia di Ravenna ·
Marina di Ravenna
Marina di Ravenna (Marèna ad Ravèna in romagnolo) è una località balneare della Riviera Romagnola e frazione del comune di Ravenna. Situata a nord-est dal centro della città, è il primo dei Lidi Sud, cioè della serie di località balneari situate a sud del canale Candiano, il canale che collega Ravenna con il mare Adriatico; tale serie prosegue con Punta Marina e termina con Lido di Savio.
Marina di Ravenna e Ravenna · Marina di Ravenna e Storia di Ravenna ·
Massimiano (arcivescovo)
Nacque a Pola nell'Impero Romano d'Oriente. Divenne diacono, riuscendo successivamente ad entrare nella corte imperiale di Costantinopoli.
Massimiano (arcivescovo) e Ravenna · Massimiano (arcivescovo) e Storia di Ravenna ·
Mausoleo di Galla Placidia
Il mausoleo di Galla Placidia risale alla prima metà del V secolo, all’incirca dopo il 425 d.C., e si trova a Ravenna poco distante dalla basilica di San Vitale.
Mausoleo di Galla Placidia e Ravenna · Mausoleo di Galla Placidia e Storia di Ravenna ·
Mausoleo di Teodorico
Il Mausoleo di Teodorico, a Ravenna, è la più celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti. Non sappiamo con precisione quando e da chi fu costruito, vale a dire se alla sua realizzazione provvedesse lo stesso Teodorico il Grande (pertanto prima del 526), o se vi provvedesse la figlia Amalasunta a ridosso della morte del padre.
Mausoleo di Teodorico e Ravenna · Mausoleo di Teodorico e Storia di Ravenna ·
Mercato coperto (Ravenna)
Il mercato coperto di Ravenna è un edificio storico situato in piazza Andrea Costa nel centro storico di Ravenna.
Mercato coperto (Ravenna) e Ravenna · Mercato coperto (Ravenna) e Storia di Ravenna ·
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Metano e Ravenna · Metano e Storia di Ravenna ·
Mezzano (Ravenna)
Mezzano (Mzâ(n) in romagnolo) è una frazione del comune di Ravenna, capoluogo della omonima circoscrizione comunale. Il centro abitato ha una popolazione di 2.805 persone, mentre nel territorio della frazione vivono 4.809 abitanti.
Mezzano (Ravenna) e Ravenna · Mezzano (Ravenna) e Storia di Ravenna ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Milano e Ravenna · Milano e Storia di Ravenna ·
Miseno (Bacoli)
Miseno (l'antica Misenum in latino, Μισηνόν in greco) è una frazione del comune di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli. Il suo nome, derivato dal latino sinus militum, viene citato da Virgilio che ricorda il Miseno trombettiere di Enea, qui leggendariamente sepolto dopo aver sfidato Tritone: in effetti il Capo Miseno con la sua sommità piatta rammenta la forma di un antico tumulo.
Miseno (Bacoli) e Ravenna · Miseno (Bacoli) e Storia di Ravenna ·
Montone (fiume)
Il Montone, anticamente detto anche Casatico, è un fiume lungo circa 140 km che nasce a San Benedetto in Alpe nel comune di Portico e San Benedetto dalla confluenza dei fiumi Acquacheta, Rio Destro e Troncalosso presso i giardini pubblici di San Benedetto in Alpe e scorre in Romagna, formando una delle vallate dell'Appennino forlivese.
Montone (fiume) e Ravenna · Montone (fiume) e Storia di Ravenna ·
Nullo Baldini
Nato in una famiglia di tradizioni garibaldine, all'anagrafe fu chiamato Dionigi Giovanni. Un anno più tardi, quando in Polonia Francesco Nullo cadde in battaglia per la difesa della libertà, il padre riuscì a far cancellare all'anagrafe il nome originale sostituendolo con quello di Nullo.
Nullo Baldini e Ravenna · Nullo Baldini e Storia di Ravenna ·
Odoacre
Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.
Odoacre e Ravenna · Odoacre e Storia di Ravenna ·
Olimpia Teodora
LOlimpia Teodora è una società pallavolistica femminile italiana con sede a Ravenna: milita nel campionato di Serie B2.
Olimpia Teodora e Ravenna · Olimpia Teodora e Storia di Ravenna ·
Onorio (imperatore)
Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, insofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.
Onorio (imperatore) e Ravenna · Onorio (imperatore) e Storia di Ravenna ·
Ostasio III da Polenta
Il figlio di Obizzo da Polenta ereditò la signoria feudale di Ravenna, ma sotto il controllo di un provveditore della vicina Repubblica di Venezia.
Ostasio III da Polenta e Ravenna · Ostasio III da Polenta e Storia di Ravenna ·
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Ottone I di Sassonia e Ravenna · Ottone I di Sassonia e Storia di Ravenna ·
Palazzo Corradini
Palazzo Corradini, è un edificio seicentesco situato nel centro di Ravenna; appartenne dagli inizi del Settecento alla fine dell'Ottocento alla famiglia Ginanni Corradini (famiglia a cui appartennero i futuristi ravennati, Ginna e Corra).
Palazzo Corradini e Ravenna · Palazzo Corradini e Storia di Ravenna ·
Palazzo Rasponi dalle Teste
Palazzo Rasponi dalle Teste è un edificio storico situato a Ravenna.
Palazzo Rasponi dalle Teste e Ravenna · Palazzo Rasponi dalle Teste e Storia di Ravenna ·
Papa Clemente XII
È noto perché, nonostante sia stato eletto pontefice in età molto avanzata, riuscì ad imprimere un nuovo corso al governo dello Stato della Chiesa, in cui promosse la costruzione di numerose opere pubbliche, tra cui la Fontana di Trevi, la nuova facciata di San Giovanni in Laterano, l'apertura alla cittadinanza dei Musei Capitolini, primo museo pubblico del mondo, l'ampliamento del porto di Ancona, l'apertura della Strada Clementina; è inoltre conosciuto per aver condannato la Massoneria, emanando la bolla In eminenti apostolatus specula.
Papa Clemente XII e Ravenna · Papa Clemente XII e Storia di Ravenna ·
Piazza del Popolo (Ravenna)
Piazza del Popolo è la principale piazza di Ravenna.
Piazza del Popolo (Ravenna) e Ravenna · Piazza del Popolo (Ravenna) e Storia di Ravenna ·
Porta Nuova (Ravenna)
Porta Nuova, anche detta porta Gregoriana o porta Pamphilia, è una porta monumentale di Ravenna, che si trova nell'estremo sud di via di Roma, nella parte meridionale della città.
Porta Nuova (Ravenna) e Ravenna · Porta Nuova (Ravenna) e Storia di Ravenna ·
Porto Corsini
Porto Corsini è una località balneare della Riviera Romagnola e frazione del comune di Ravenna. Fu costruito su entrambe le sponde della foce del canale Candiano, a 13 km dalla città.
Porto Corsini e Ravenna · Porto Corsini e Storia di Ravenna ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Prima guerra mondiale e Ravenna · Prima guerra mondiale e Storia di Ravenna ·
Promissio Carisiaca
La Promissio Carisiaca (nota anche come Donatio Carisiaca, donazione di Pipino, patto di Quierzy o donazione di Quierzy) fu un atto sottoscritto dal re dei Franchi Pipino il Breve nel 754.
Promissio Carisiaca e Ravenna · Promissio Carisiaca e Storia di Ravenna ·
Provincia Romandiolæ
La Provincia Romandiolæ (nome completo Provincia Romandiolæ et Exarchatus Ravennæ) è stata una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio che divenne parte dello stato a tutti gli effetti dal 1278 ed esistette come provincia unitaria fino al 1540.
Provincia Romandiolæ e Ravenna · Provincia Romandiolæ e Storia di Ravenna ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Ravenna e Ravenna · Ravenna e Storia di Ravenna ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Ravenna e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Storia di Ravenna ·
Reno (Italia)
Il Reno (AFI:; Raggn o Ränn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale) è il fiume più lungo dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.
Ravenna e Reno (Italia) · Reno (Italia) e Storia di Ravenna ·
Repubblica Cispadana
La Repubblica Cispadana fu una delle prime Repubbliche sorelle dell'Italia settentrionale soggette alla Repubblica Francese. Nacque sull'onda delle fulminee vittorie della Campagna d'Italia condotta dal generale Bonaparte, costituendosi dapprima, nell'ottobre 1796, come Federazione ed in seguito, nel dicembre dello stesso anno, come vero e proprio stato unitario.
Ravenna e Repubblica Cispadana · Repubblica Cispadana e Storia di Ravenna ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Ravenna e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Storia di Ravenna ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Ravenna e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia di Ravenna ·
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Ravenna e Rimini · Rimini e Storia di Ravenna ·
Rocca Brancaleone
La Rocca Brancaleone fu costruita nel XV secolo dai veneziani e oggi ospita uno dei parchi di Ravenna.
Ravenna e Rocca Brancaleone · Rocca Brancaleone e Storia di Ravenna ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Ravenna e Roma · Roma e Storia di Ravenna ·
Romolo Augusto
Le fonti storiche danno pochi dettagli sulla sua vita. Fu messo sul soglio imperiale dal padre Flavio Oreste, magister militum dell'esercito romano dopo la deposizione del precedente imperatore, Giulio Nepote.
Ravenna e Romolo Augusto · Romolo Augusto e Storia di Ravenna ·
Russi (Italia)
Russi (Ròss in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Dista 17 km dal capoluogo, 17 km da Faenza, 20 km da Forlì, 40 km da Cesena.
Ravenna e Russi (Italia) · Russi (Italia) e Storia di Ravenna ·
Santerno
Il Santerno (Santéran in romagnolo) è un fiume che scorre in Toscana e in Emilia-Romagna. Nasce nell'Appennino imolese e confluisce nel Reno.
Ravenna e Santerno · Santerno e Storia di Ravenna ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Ravenna e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia di Ravenna ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Ravenna e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Storia di Ravenna ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Ravenna e Strabone · Storia di Ravenna e Strabone ·
Strada statale 16 Adriatica
La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega Padova a Otranto, passando per la costa adriatica e percorrendo numerosi capoluoghi di provincia e località turistiche.
Ravenna e Strada statale 16 Adriatica · Storia di Ravenna e Strada statale 16 Adriatica ·
Subsidenza
La subsidenza o subsistenza è un lento e progressivo sprofondamento del fondo di un bacino marino o di un'area continentale. Il fenomeno è evidente nelle aree di geosinclinale dove l'attiva sedimentazione produce imponenti serie detritiche, con spessori che possono essere di migliaia di metri; ciò è spiegabile solo ammettendo un lento abbassamento del bacino simultaneamente alla deposizione e all'accumulo dei sedimenti.
Ravenna e Subsidenza · Storia di Ravenna e Subsidenza ·
Teatro Dante Alighieri
Il Teatro di tradizione Dante Alighieri è il principale teatro di Ravenna. Si trova nel centro storico, in via Mariani 2.
Ravenna e Teatro Dante Alighieri · Storia di Ravenna e Teatro Dante Alighieri ·
Teodorico
Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.
Ravenna e Teodorico · Storia di Ravenna e Teodorico ·
Tomba di Dante
La tomba di Dante è il sepolcro in stile neoclassico del poeta Dante Alighieri eretto presso la basilica di San Francesco nel centro di Ravenna.
Ravenna e Tomba di Dante · Storia di Ravenna e Tomba di Dante ·
Traversari
I Traversari (o domus Traversariorum, secondo i cronisti medievali) sono una famiglia nobiliare italiana. La dinastia vide la propria storia legata soprattutto alla città di Ravenna (che dominò tra i secoli XII e XIII) e fu resa illustre non solo da cavalieri, capitani e duchi, ma anche da donne incoronate e regine e da sacerdoti, frati, vescovi e santi.
Ravenna e Traversari · Storia di Ravenna e Traversari ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Ravenna e V secolo · Storia di Ravenna e V secolo ·
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Ravenna e Veneti · Storia di Ravenna e Veneti ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Ravenna e Venezia · Storia di Ravenna e Venezia ·
VI secolo
Nessuna descrizione.
Ravenna e VI secolo · Storia di Ravenna e VI secolo ·
X secolo
Nessuna descrizione.
Ravenna e X secolo · Storia di Ravenna e X secolo ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Ravenna e XIII secolo · Storia di Ravenna e XIII secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Ravenna e XV secolo · Storia di Ravenna e XV secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Ravenna e XVI secolo · Storia di Ravenna e XVI secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Ravenna e XVIII secolo · Storia di Ravenna e XVIII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ravenna e Storia di Ravenna
- Che cosa ha in comune Ravenna e Storia di Ravenna
- Analogie tra Ravenna e Storia di Ravenna
Confronto tra Ravenna e Storia di Ravenna
Ravenna ha 542 relazioni, mentre Storia di Ravenna ha 464. Come hanno in comune 121, l'indice di Jaccard è 12.03% = 121 / (542 + 464).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ravenna e Storia di Ravenna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: