Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Re di Sicilia e Regno delle Due Sicilie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Re di Sicilia e Regno delle Due Sicilie

Re di Sicilia vs. Regno delle Due Sicilie

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore. Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Analogie tra Re di Sicilia e Regno delle Due Sicilie

Re di Sicilia e Regno delle Due Sicilie hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso V d'Aragona, Carlo III di Spagna, Europa, Faro di Messina, Federico III di Sicilia, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filippo V di Spagna, Gioacchino Murat, Giuseppe Bonaparte, Italia meridionale, Napoleone Bonaparte, Napoli, Pace di Caltabellotta, Palermo, Prima guerra d'indipendenza italiana, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Regno di Trinacria, Restaurazione, Rivoluzione siciliana del 1848, Sovrani del Regno delle Due Sicilie, Vespri siciliani, Viceré di Sicilia.

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Re di Sicilia · Alfonso V d'Aragona e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Re di Sicilia · Carlo III di Spagna e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Re di Sicilia · Europa e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Faro di Messina

Faro di Messina era la denominazione anticamente attribuita al braccio di mare posto tra la Sicilia e la Calabria e che nella attuale cartografia viene indicato come stretto di Messina.

Faro di Messina e Re di Sicilia · Faro di Messina e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Federico III di Sicilia e Re di Sicilia · Federico III di Sicilia e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Re di Sicilia · Ferdinando I delle Due Sicilie e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Filippo V di Spagna e Re di Sicilia · Filippo V di Spagna e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Gioacchino Murat e Re di Sicilia · Gioacchino Murat e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò dal 1778 il collegio di Autun per qualche tempo, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Giuseppe Bonaparte e Re di Sicilia · Giuseppe Bonaparte e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Italia meridionale e Re di Sicilia · Italia meridionale e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Re di Sicilia · Napoleone Bonaparte e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Re di Sicilia · Napoli e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Pace di Caltabellotta

La pace di Caltabellotta fu un accordo firmato il 31 agosto 1302 nei pressi di Caltabellotta fra Carlo di Valois, come capitano generale di Carlo II d'Angiò, e Federico III d'Aragona e che concluse di fatto la prima fase dei Vespri siciliani e delle guerre del Vespro tra Aragonesi ed Angioini per il possesso dell'Italia meridionale.

Pace di Caltabellotta e Re di Sicilia · Pace di Caltabellotta e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Palermo e Re di Sicilia · Palermo e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Re di Sicilia · Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Re di Sicilia e Regno di Napoli · Regno delle Due Sicilie e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Re di Sicilia e Regno di Sicilia · Regno delle Due Sicilie e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Regno di Trinacria

Il Regno di Trinacria nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente come regno di Trinacria, ma informalmente come Regno di Sicilia.

Re di Sicilia e Regno di Trinacria · Regno delle Due Sicilie e Regno di Trinacria · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Re di Sicilia e Restaurazione · Regno delle Due Sicilie e Restaurazione · Mostra di più »

Rivoluzione siciliana del 1848

La rivoluzione siciliana del 1848 iniziò il 12 gennaio 1848.

Re di Sicilia e Rivoluzione siciliana del 1848 · Regno delle Due Sicilie e Rivoluzione siciliana del 1848 · Mostra di più »

Sovrani del Regno delle Due Sicilie

Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del Regno delle Due Sicilie dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia all'unità d'Italia.

Re di Sicilia e Sovrani del Regno delle Due Sicilie · Regno delle Due Sicilie e Sovrani del Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Re di Sicilia e Vespri siciliani · Regno delle Due Sicilie e Vespri siciliani · Mostra di più »

Viceré di Sicilia

I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli dal 1412 al 1759.

Re di Sicilia e Viceré di Sicilia · Regno delle Due Sicilie e Viceré di Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Re di Sicilia e Regno delle Due Sicilie

Re di Sicilia ha 83 relazioni, mentre Regno delle Due Sicilie ha 733. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.82% = 23 / (83 + 733).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Re di Sicilia e Regno delle Due Sicilie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »