Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Re in eterno e Sir Ector

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Re in eterno e Sir Ector

Re in eterno vs. Sir Ector

Re in eterno (titolo originale in inglese: The Once and Future King) è un romanzo del ciclo arturiano scritto da T. H. White. Sir Ector (o Hector, Antor, Ectorius o, italianizzato, ser Ettore) è, nel ciclo arturiano, il padre di Sir Kay e tutore del giovanissimo Artù, prima che diventasse re.

Analogie tra Re in eterno e Sir Ector

Re in eterno e Sir Ector hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Cavalieri della Tavola Rotonda, La morte di Artù, Mago Merlino, Materia di Bretagna, Re Artù, T. H. White, Thomas Malory, Uther Pendragon.

Cavalieri della Tavola Rotonda

I cavalieri della Tavola Rotonda, cavalieri di rango più elevato della corte di re Artù che sono menzionati dalle leggende arturiane.

Cavalieri della Tavola Rotonda e Re in eterno · Cavalieri della Tavola Rotonda e Sir Ector · Mostra di più »

La morte di Artù

La morte di Artù è un'opera scritta da sir Thomas Malory nel XV secolo mettendo insieme diversi romanzi francesi e inglesi su Re Artù, anche se contiene anche materiale originale realizzato da Malory (come la storia di Gareth) e alcune sue personali interpretazioni di questi antichi racconti.

La morte di Artù e Re in eterno · La morte di Artù e Sir Ector · Mostra di più »

Mago Merlino

Il mago e chiaroveggente Merlino è uno dei personaggi centrali del ciclo bretone e delle leggende arturiane.

Mago Merlino e Re in eterno · Mago Merlino e Sir Ector · Mostra di più »

Materia di Bretagna

Con materia di Bretagna, la cui definizione corrente e maggiormente diffusa è quella di ciclo bretone o ciclo arturiano in virtù del suo eponimo, si indica l'insieme delle leggende sui celti e la storia mitologica delle isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.

Materia di Bretagna e Re in eterno · Materia di Bretagna e Sir Ector · Mostra di più »

Re Artù

Re Artù è un leggendario condottiero britannico che, secondo le storie e i romanzi medievali, difese la Gran Bretagna dagli invasori sassoni tra la fine del V secolo e l'inizio del VI.

Re Artù e Re in eterno · Re Artù e Sir Ector · Mostra di più »

T. H. White

Si laureò al Queens' College di Cambridge e per qualche tempo insegnò a Stowe (Buckinghamshire), per poi diventare scrittore a tempo pieno.

Re in eterno e T. H. White · Sir Ector e T. H. White · Mostra di più »

Thomas Malory

Un'illustrazione da ''Le morte d'Arthur'': Bedivere riporta Excalibur alla Dama del Lago.

Re in eterno e Thomas Malory · Sir Ector e Thomas Malory · Mostra di più »

Uther Pendragon

Uther Pendragon (pronuncia: //; in francese: Uter Pendragon; gallese: Wthyr Bendragon, Uthr Bendragon e Uthyr Pendraeg) è un leggendario sovrano della Britannia-post romana e padre di re Artù.

Re in eterno e Uther Pendragon · Sir Ector e Uther Pendragon · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Re in eterno e Sir Ector

Re in eterno ha 57 relazioni, mentre Sir Ector ha 25. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 9.76% = 8 / (57 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Re in eterno e Sir Ector. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »