Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Recettore (biochimica) e Recettore adrenergico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Recettore (biochimica) e Recettore adrenergico

Recettore (biochimica) vs. Recettore adrenergico

In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici. I recettori adrenergici sono recettori metabotropici di membrana che interagiscono con il neurotrasmettitore noradrenalina e la catecolamina adrenalina.

Analogie tra Recettore (biochimica) e Recettore adrenergico

Recettore (biochimica) e Recettore adrenergico hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Adenilato ciclasi, Adenosina monofosfato ciclico, Adrenalina, Agonista, Catecolamina, Dopamina, Fosforilazione, Noradrenalina, Propranololo, Recettore metabotropico, Recettori accoppiati a proteine G, Retroazione.

Adenilato ciclasi

La adenilato ciclasi o adenilico ciclasi, spesso abbreviata come AC, è un enzima della classe delle liasi che catalizza la seguente reazione: ATP.

Adenilato ciclasi e Recettore (biochimica) · Adenilato ciclasi e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Adenosina monofosfato ciclico

Ladenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.

Adenosina monofosfato ciclico e Recettore (biochimica) · Adenosina monofosfato ciclico e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino ad rene ossia "dal rene"), o epinefrina secondo la DCI, è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolamine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome tradizionale è catecolo.

Adrenalina e Recettore (biochimica) · Adrenalina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Agonista

In campo farmacologico e biochimico è definita agonista una sostanza in grado di legare uno specifico recettore nel sito di legame per il ligando endogeno.

Agonista e Recettore (biochimica) · Agonista e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina. Alcune di esse sono ammine biogeniche. Le catecolamine sono idrosolubili e sono legate per il 50% alle proteine del plasma, cosicché circolano nel sangue.

Catecolamina e Recettore (biochimica) · Catecolamina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Dopamina

La dopamina, o anche dopammina, è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine. All'interno del cervello questa feniletilammina funziona da neurotrasmettitore, tramite l'attivazione dei recettori dopaminergici specifici e subrecettori.

Dopamina e Recettore (biochimica) · Dopamina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola. Tale reazione ha una frequenza molto elevata in biochimica: gli enzimi che solitamente catalizzano le fosforilazioni sono le chinasi.

Fosforilazione e Recettore (biochimica) · Fosforilazione e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Noradrenalina

La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.

Noradrenalina e Recettore (biochimica) · Noradrenalina e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Propranololo

Il propranololo è un principio attivo betabloccante non selettivo, di indicazione specifica contro l'ipertensione e le forme di angina. Fu il primo prodotto efficace betabloccante.

Propranololo e Recettore (biochimica) · Propranololo e Recettore adrenergico · Mostra di più »

Recettore metabotropico

Il recettore metabotropico è una delle due grandi famiglie nelle quali sono suddivisibili funzionalmente i recettori. Al contrario dei recettori ionotropici il cui legame con il ligando causa l'apertura del canale racchiuso dal recettore stesso, il recettore metabotropico, una volta legato il ligando, avvia una serie di reazioni a cascata intracellulari mediata da un secondo messaggero ed alla base della trasduzione del segnale.

Recettore (biochimica) e Recettore metabotropico · Recettore adrenergico e Recettore metabotropico · Mostra di più »

Recettori accoppiati a proteine G

I recettori accoppiati alle proteine G (o GPCR) sono una famiglia di recettori biologici che comprende i recettori colinergici muscarinici, i recettori adrenergici, dopaminergici, serotoninergici, i recettori cannabinoidi e i recettori degli oppiacei e delle purine e molti altri ancora.

Recettore (biochimica) e Recettori accoppiati a proteine G · Recettore adrenergico e Recettori accoppiati a proteine G · Mostra di più »

Retroazione

In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione, controreazione, o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.

Recettore (biochimica) e Retroazione · Recettore adrenergico e Retroazione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Recettore (biochimica) e Recettore adrenergico

Recettore (biochimica) ha 113 relazioni, mentre Recettore adrenergico ha 141. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.72% = 12 / (113 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Recettore (biochimica) e Recettore adrenergico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: