Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Reggiane Re.2000 e Savoia-Marchetti S.M.79

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Reggiane Re.2000 e Savoia-Marchetti S.M.79

Reggiane Re.2000 vs. Savoia-Marchetti S.M.79

Il Reggiane Re.2000, noto anche, non ufficialmente, come "Falco", era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa e monoposto, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Officine Meccaniche Reggiane nei tardi anni trenta. Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce.

Analogie tra Reggiane Re.2000 e Savoia-Marchetti S.M.79

Reggiane Re.2000 e Savoia-Marchetti S.M.79 hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da caccia, Aereo da ricognizione, Aeronautica Cobelligerante Italiana, Aeronautica militare, Africa Orientale Italiana, Ala (aeronautica), Ammaraggio, Anni 1930, Armistizio di Cassibile, Bombardiere, Breda-SAFAT, Bristol Blenheim, Cabina di pilotaggio, Calibro (armi), Carburatore, Carrello d'atterraggio, Catania, Cavallo vapore, Chilogrammo, Chilometro, Chilometro orario, Elica, Fiat C.R.42, Fusoliera, Gnome-Rhône 14K, Guidonia Montecelio, Leghe di alluminio, Luftwaffe (Wehrmacht), Malta, Mar Mediterraneo, ..., Medio Oriente, Metro, Metro quadrato, Minuto, Motore aeronautico, Motore radiale, Museo dell'aeronautica Gianni Caproni, Museo storico dell'Aeronautica Militare, Nave da battaglia, Officine Meccaniche Reggiane, Pantelleria, Piaggio P.XI, Pilota collaudatore, Regia Aeronautica, Regno Unito, Royal Air Force, Seconda guerra mondiale, Secondo, Trento, Watt, 12,7 × 81 mm SR. Espandi índice (21 più) »

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Aereo da caccia e Reggiane Re.2000 · Aereo da caccia e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Reggiane Re.2000 · Aereo da ricognizione e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Aeronautica Cobelligerante Italiana

L'Aeronautica Cobelligerante Italiana (in inglese: Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF) è la denominazione convenzionalmente utilizzata per identificare la Regia Aeronautica ricostituitasi nel cosiddetto Regno del Sud (territorio del sud Italia liberato dagli alleati dove si era rifugiato il re Vittorio Emanuele III) con equipaggi italiani e mezzi di provenienza sia alleata sia di produzione nazionale e germanica dopo il proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 sull'armistizio di Cassibile.

Aeronautica Cobelligerante Italiana e Reggiane Re.2000 · Aeronautica Cobelligerante Italiana e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Aeronautica militare

Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Aeronautica militare e Reggiane Re.2000 · Aeronautica militare e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

Africa Orientale Italiana e Reggiane Re.2000 · Africa Orientale Italiana e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Ala (aeronautica)

Con il termine di Ala" in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto la corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.

Ala (aeronautica) e Reggiane Re.2000 · Ala (aeronautica) e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Ammaraggio

Un ammaraggio è, in senso ampio, qualunque atterraggio su uno specchio d'acqua.

Ammaraggio e Reggiane Re.2000 · Ammaraggio e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Reggiane Re.2000 · Anni 1930 e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Reggiane Re.2000 · Armistizio di Cassibile e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Reggiane Re.2000 · Bombardiere e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Breda-SAFAT

Le mitragliatrici Breda-SAFAT da 7,7 mm e 12,7 mm furono le armi maggiormente utilizzate dalla Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale; nacquero dalla collaborazione della Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e della Società Anonima Fabbrica Armi Torino (SAFAT).

Breda-SAFAT e Reggiane Re.2000 · Breda-SAFAT e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Bristol Blenheim

Il Bristol Blenheim era un aereo monoplano e bimotore realizzato nella seconda metà degli anni trenta dall'azienda britannica Bristol Aeroplane Company.

Bristol Blenheim e Reggiane Re.2000 · Bristol Blenheim e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Cabina di pilotaggio

Un abitacolo, cabina di pilotaggio, o cockpit è la parte anteriore di aeroplani, avente una capienza appena sufficiente ad accogliere l'equipaggio: solitamente il pilota ed eventualmente il navigatore o allievo pilota o secondo pilota.

Cabina di pilotaggio e Reggiane Re.2000 · Cabina di pilotaggio e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Calibro (armi)

Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo.

Calibro (armi) e Reggiane Re.2000 · Calibro (armi) e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Carburatore

Il carburatore è una parte meccanica del motore a combustione interna ad accensione comandata, posta nell'impianto d'alimentazione che si occupa di preparare la miscela di aria (comburente) e carburante da immettere nella camera di combustione.

Carburatore e Reggiane Re.2000 · Carburatore e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Carrello d'atterraggio

Il carrello d'atterraggio - in inglese "landing gear", "attrezzatura per l'atterraggio" - è un sistema meccanico costituito da un telaio solitamente retrattile e montato su ruote che sorregge un velivolo quando non è in volo e che viene usato per le manovre di decollo e atterraggio e per quelle a terra.

Carrello d'atterraggio e Reggiane Re.2000 · Carrello d'atterraggio e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Reggiane Re.2000 · Catania e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Cavallo vapore e Reggiane Re.2000 · Cavallo vapore e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilogrammo e Reggiane Re.2000 · Chilogrammo e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilometro e Reggiane Re.2000 · Chilometro e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Chilometro orario e Reggiane Re.2000 · Chilometro orario e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Elica e Reggiane Re.2000 · Elica e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Fiat C.R.42

Il Fiat CR.42 Falco era un biplano di tipo sesquiplano, monoposto e monomotore da caccia. con carrello fisso e struttura metallica a rivestimento misto (parte in metallo e parte in tela), realizzato dalla casa torinese alla fine degli anni trenta. Venne utilizzato nella seconda guerra mondiale prevalentemente dalla Regia Aeronautica, ma fu acquistato anche da paesi come Belgio, Ungheria, Finlandia e Svezia.Ethell 1996, p. 62.. Il "Falco" fu l'ultimo caccia biplano della storia ad essere costruito in serie. Assieme al Gloster Gladiator britannico e al Polikarpov I-15 sovietico, fu anche l'ultimo caccia biplano a combattere nel secondo conflitto mondiale e l'ultimo biplano nella storia ad abbattere, nel 1945, un aereo nemico.. Il C.R.42 venne prodotto fino al 1944 e detiene tuttora il primato di essere l'aereo italiano costruito nel maggior numero di esemplari (circa.

Fiat C.R.42 e Reggiane Re.2000 · Fiat C.R.42 e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Fusoliera

La fusoliera (dal francese fuselé - affusolato) è la parte principale del corpo di un aeromobile che contiene i passeggeri o il carico.

Fusoliera e Reggiane Re.2000 · Fusoliera e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Gnome-Rhône 14K

Il Gnome-Rhône 14K Mistral Major era un motore aeronautico radiale a 14 cilindri a doppia stella raffreddato ad aria, progettato e fabbricato dalla francese Gnome et Rhône.

Gnome-Rhône 14K e Reggiane Re.2000 · Gnome-Rhône 14K e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Guidonia Montecelio

Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, situato a 22 km a nord est di Roma.

Guidonia Montecelio e Reggiane Re.2000 · Guidonia Montecelio e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Leghe di alluminio

Le leghe di alluminio, dette anche leghe leggere, sono leghe ottenute principalmente con la combinazione tra alluminio e rame, zinco, manganese, silicio, o magnesio.

Leghe di alluminio e Reggiane Re.2000 · Leghe di alluminio e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Reggiane Re.2000 · Luftwaffe (Wehrmacht) e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Malta e Reggiane Re.2000 · Malta e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Reggiane Re.2000 · Mar Mediterraneo e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Medio Oriente e Reggiane Re.2000 · Medio Oriente e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Metro e Reggiane Re.2000 · Metro e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

Metro quadrato e Reggiane Re.2000 · Metro quadrato e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Minuto

Il minuto primo o semplicemente minuto (dal latino minutum, "particella") è un'unità di misura del tempo.

Minuto e Reggiane Re.2000 · Minuto e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Motore aeronautico

Un motore aeronautico è un motore progettato per essere impiegato come produttore dell'energia necessaria a muovere un aeromobile.

Motore aeronautico e Reggiane Re.2000 · Motore aeronautico e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Motore radiale

Il motore a cilindri radiali, più conosciuto come motore radiale o motore stellare, è un motore endotermico nel quale i cilindri sono disposti secondo linee radiali, intorno all'albero motore; un motore radiale può essere composto da una o più "stelle", da cui il nome che lo identifica, cioè da una o più serie, autonome, di cilindri.

Motore radiale e Reggiane Re.2000 · Motore radiale e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Museo dell'aeronautica Gianni Caproni

Il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni, fondato nel 1927 come Museo Caproni dall'ingegnere aeronautico e pioniere dell'aviazione italiano Gianni Caproni e dalla sua consorte Timina Guasti Caproni, è il più antico museo italiano interamente dedicato al tema dell'aviazione e il più antico museo aziendale a livello nazionale.

Museo dell'aeronautica Gianni Caproni e Reggiane Re.2000 · Museo dell'aeronautica Gianni Caproni e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Museo storico dell'Aeronautica Militare

Il Museo storico dell'Aeronautica Militare è un museo aeronautico situato a Vigna di Valle nel comune di Bracciano, presso l'omonimo lago, luogo in cui nel 1908 venne costruito e volò il primo dirigibile militare italiano ed inaugurato l'aeroporto di Bracciano-Vigna di Valle, la più antica infrastruttura aeroportuale italiana.

Museo storico dell'Aeronautica Militare e Reggiane Re.2000 · Museo storico dell'Aeronautica Militare e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e Reggiane Re.2000 · Nave da battaglia e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Officine Meccaniche Reggiane

Le Officine Meccaniche Italiane S.A., meglio note come Officine Meccaniche Reggiane, o più semplicemente Reggiane, oppure Reggiane OMI, erano un'azienda italiana nata all'inizio del Novecento per produzione ferroviaria e di proiettili d'artiglieria, e divenuta famosa sul finire degli anni trenta, per la famiglia di aerei da caccia.

Officine Meccaniche Reggiane e Reggiane Re.2000 · Officine Meccaniche Reggiane e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Pantelleria e Reggiane Re.2000 · Pantelleria e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Piaggio P.XI

Il Piaggio P.XI era un motore radiale 14 cilindri a doppia stella raffreddato ad aria prodotto dall'azienda italiana Rinaldo Piaggio S.p.A. su licenza della francese Gnome et Rhône, corrispondente al Gnome-Rhône 14K Mistral Major.

Piaggio P.XI e Reggiane Re.2000 · Piaggio P.XI e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Pilota collaudatore

Un pilota collaudatore è un aviatore che pilota aeromobili nuovi e modificati in manovre specifiche, permettendo la misurazione dei risultati e la valutazione del design.

Pilota collaudatore e Reggiane Re.2000 · Pilota collaudatore e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Reggiane Re.2000 e Regia Aeronautica · Regia Aeronautica e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Reggiane Re.2000 e Regno Unito · Regno Unito e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Reggiane Re.2000 e Royal Air Force · Royal Air Force e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Reggiane Re.2000 e Seconda guerra mondiale · Savoia-Marchetti S.M.79 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo

Il minuto secondo, più comunemente detto secondo (per ellissi del termine corretto) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.

Reggiane Re.2000 e Secondo · Savoia-Marchetti S.M.79 e Secondo · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Reggiane Re.2000 e Trento · Savoia-Marchetti S.M.79 e Trento · Mostra di più »

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale.

Reggiane Re.2000 e Watt · Savoia-Marchetti S.M.79 e Watt · Mostra di più »

12,7 × 81 mm SR

La 12,7 mm × 81 mm SR è una cartuccia italiana per mitragliatrice usata dalla Guerra d'Etiopia nel 1935 a tutta la seconda guerra mondiale.

12,7 × 81 mm SR e Reggiane Re.2000 · 12,7 × 81 mm SR e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Reggiane Re.2000 e Savoia-Marchetti S.M.79

Reggiane Re.2000 ha 217 relazioni, mentre Savoia-Marchetti S.M.79 ha 229. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 11.43% = 51 / (217 + 229).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Reggiane Re.2000 e Savoia-Marchetti S.M.79. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »