Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Reggiane Re.2000 e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Reggiane Re.2000 e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Reggiane Re.2000 vs. Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Il Reggiane Re.2000, noto anche, non ufficialmente, come "Falco", era un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa e monoposto, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Officine Meccaniche Reggiane nei tardi anni trenta. La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Reggiane Re.2000 e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Reggiane Re.2000 e Vittorio Veneto (nave da battaglia) hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da ricognizione, Alleati della seconda guerra mondiale, Arma contraerea, Armistizio di Cassibile, Battaglia di mezzo giugno, Cavallo vapore, Elica, Francia, IMAM Ro.43, Italia, Littorio (nave da battaglia), Malta, Mar Mediterraneo, Marina Militare, Metro, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Potenza (fisica), Regia Marina, Regno Unito, Roma (nave da battaglia 1940), Seconda guerra mondiale, Taranto.

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Reggiane Re.2000 · Aereo da ricognizione e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Reggiane Re.2000 · Alleati della seconda guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei.

Arma contraerea e Reggiane Re.2000 · Arma contraerea e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Reggiane Re.2000 · Armistizio di Cassibile e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Battaglia di mezzo giugno

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di mezzo giugno e Reggiane Re.2000 · Battaglia di mezzo giugno e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Cavallo vapore e Reggiane Re.2000 · Cavallo vapore e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Elica e Reggiane Re.2000 · Elica e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Reggiane Re.2000 · Francia e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

IMAM Ro.43

L'IMAM Ro.43 era un idroricognitore a galleggiante centrale biplano prodotto dall'azienda italiana Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali (IMAM) negli anni trenta ed utilizzato nel ruolo di ricognitore marittimo imbarcato nelle unità maggiori della Regia Marina.

IMAM Ro.43 e Reggiane Re.2000 · IMAM Ro.43 e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Reggiane Re.2000 · Italia e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Littorio (nave da battaglia) e Reggiane Re.2000 · Littorio (nave da battaglia) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Malta e Reggiane Re.2000 · Malta e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Reggiane Re.2000 · Mar Mediterraneo e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Marina Militare e Reggiane Re.2000 · Marina Militare e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Metro e Reggiane Re.2000 · Metro e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e Reggiane Re.2000 · Nave da battaglia e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Nodo (unità di misura) e Reggiane Re.2000 · Nodo (unità di misura) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Potenza (fisica) e Reggiane Re.2000 · Potenza (fisica) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Reggiane Re.2000 e Regia Marina · Regia Marina e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Reggiane Re.2000 e Regno Unito · Regno Unito e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Roma (nave da battaglia 1940)

La Roma fu una nave da battaglia, la terza unità della classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Reggiane Re.2000 e Roma (nave da battaglia 1940) · Roma (nave da battaglia 1940) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Reggiane Re.2000 e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Reggiane Re.2000 e Taranto · Taranto e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Reggiane Re.2000 e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Reggiane Re.2000 ha 217 relazioni, mentre Vittorio Veneto (nave da battaglia) ha 102. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 7.21% = 23 / (217 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Reggiane Re.2000 e Vittorio Veneto (nave da battaglia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »