Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Regia Marina e Sirio (F 554)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regia Marina e Sirio (F 554)

Regia Marina vs. Sirio (F 554)

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare. Nave Sirio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Analogie tra Regia Marina e Sirio (F 554)

Regia Marina e Sirio (F 554) hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Attilio Regolo (incrociatore), Battaglia di capo Teulada, Bomba di profondità, Brindisi, Cacciatorpediniere, Capitano di corvetta, Contrammiraglio, Creta, Dardanelli, Dodecaneso, Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Guerra civile spagnola, Incrociatore, Isole Baleari, Italia, La Spezia, Marina Militare, Mitragliera, Napoli, Nave, Nave da battaglia, Orsa (F 558), Palermo, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Seconda guerra mondiale, Siluro, Taranto, Tobruch, ..., Torpediniera, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Tripoli. Espandi índice (3 più) »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Regia Marina · Alleati della seconda guerra mondiale e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Regia Marina · Armistizio di Cassibile e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Regia Marina · Attilio Regolo (incrociatore) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Battaglia di capo Teulada

La battaglia di capo Teulada (conosciuta anche come battaglia di capo Spartivento) è stato uno scontro minore tra le forze della Regia Marina e la Royal Navy britannica, avvenuto durante la seconda guerra mondiale il 27 novembre 1940.

Battaglia di capo Teulada e Regia Marina · Battaglia di capo Teulada e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Regia Marina · Bomba di profondità e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Regia Marina · Brindisi e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Regia Marina · Cacciatorpediniere e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Capitano di corvetta

Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito.

Capitano di corvetta e Regia Marina · Capitano di corvetta e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Contrammiraglio

Il contrammiraglio è un grado degli ufficiali ammiragli presente nella maggior parte delle marine militari.

Contrammiraglio e Regia Marina · Contrammiraglio e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Regia Marina · Creta e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Dardanelli e Regia Marina · Dardanelli e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Dodecaneso

Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa), dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord. Dal punto di vista amministrativo era una prefettura appartenente alla regione dell'Egeo Meridionale, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta programma Callicrate. Il capoluogo era la città di Rodi.

Dodecaneso e Regia Marina · Dodecaneso e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Regia Marina · Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Guerra civile spagnola e Regia Marina · Guerra civile spagnola e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Incrociatore e Regia Marina · Incrociatore e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Isole Baleari e Regia Marina · Isole Baleari e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Regia Marina · Italia e Sirio (F 554) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

La Spezia e Regia Marina · La Spezia e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Marina Militare e Regia Marina · Marina Militare e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Mitragliera e Regia Marina · Mitragliera e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Regia Marina · Napoli e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.

Nave e Regia Marina · Nave e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e Regia Marina · Nave da battaglia e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Orsa (F 558) e Regia Marina · Orsa (F 558) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Palermo e Regia Marina · Palermo e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Regia Marina · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Regia Marina e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Regia Marina e Siluro · Siluro e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Regia Marina e Taranto · Sirio (F 554) e Taranto · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Regia Marina e Tobruch · Sirio (F 554) e Tobruch · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Regia Marina e Torpediniera · Sirio (F 554) e Torpediniera · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Regia Marina e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Sirio (F 554) e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Regia Marina e Tripoli · Sirio (F 554) e Tripoli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regia Marina e Sirio (F 554)

Regia Marina ha 484 relazioni, mentre Sirio (F 554) ha 173. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 5.02% = 33 / (484 + 173).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regia Marina e Sirio (F 554). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »